I (never) explain #35 – Marinella Senatore

Della mia produzione si conoscono molto le performance ma poco la parte più intima, grafica e il mio lavoro in studio. Ciò di cui mi sono resa conto è che per la comunità è importante, a seguito dell’azione collettiva e dell’esperienza cerimoniale, è che il mio lavoro sia effettivamente “socialmente coinvolto”, sintetizzato in un’esperienza finale, […]
I (never) explain #33 – Patrick Tuttofuoco

Nella mia storia recente, pensando agli ultimi anni, il mio stream creativo più importante è stato quello di circa un anno e mezzo fa, che ha portato alla realizzazione della mostra “Tutto infinito” che inaugurava gli spazi di OGR – Officine Grandi Riparazioni a Torino. Quella mostra e i miei lavori hanno sicuramente rappresentato uno […]
I (never) explain #32 – Nicola Martini

Nicola Martini, MoltenDiettrich&Schlechtriem, Berlin Molten è un processo di documentazione.Venti tonnellate di sabbia termica, un materiale usato per stampi ed anime da fonderia (dove ogni granello è rivestito di resina fenolica, un materiale termoindurente, e pigmentato industrialmente per maggiore riconoscibilità) ricoprono il pavimento della galleria, l’altezza arriva sotto il ginocchio nei punti di sezione massima; […]
I (never) explain #31 – Federico Tosi

Federico Tosi , BABY, 2017ossa scolpite, 30 pezzi Era metà dicembre 2015 quando Guido Sant’Andrea mi invitò per un solo show da Almanac Inn a Torino. Conoscevo il posto, avevo fatto una collettiva l’estate precedente, ci avevo anche dormito una notte, in una stanza piccolissima e completamente sommerso da lavori di altri artisti. Mi era subito piaciuta.Iniziai […]
I (never) explain #29 – Luca Staccioli

Studio per un figlio #1 Fili di lana che legano e ricoprono; fili di ferro, dai vari diametri, suturano: una tovaglia di cerata dal motivo floreale neo-folk è bloccata a una struttura cilindrica di alluminio, barre e griglie; su di esse sono annodati plexiglas e vetro dello schermo di un televisore ai cristalli liquidi fratturato. […]
I (never) explain #28 – Beatrice Meoni

I fondi di colore di ieri sono la partenza di oggi, li provo sui margini di una forma di mdf, li appoggio vicino al paesaggio del vaso fiorentino, lascio tutto.Osservo la seta azzurra appoggiata alla parete e il lascito del colore sulla parete. Inizia così Paesaggio, dal residuo della tavolozza di ieri, dall’indeterminazione di un […]
I (never) explain #27 – Luca Trevisani

Da tempo ho iniziato a interessarmi al complesso delle grotte dell’Addaura, e alle immagini che custodisce. Si tratta di un complesso di tre grotte naturali poste sul fianco nord-orientale del monte Pellegrino, a Palermo, in Sicilia. L’incredibile importanza del sito è determinata dalla presenza di incisioni rupestri databili fra l’Epigravettiano finale e il Mesolitico.Si tratta, […]
I (never) explain #25 – Valerio Nicolai

Ho scelto questo lavoro perché è uno degli ultimi realizzati, io per primo lo sto ancora studiando. Si tratta di un dipinto, dal titolo Oggetto che sbuca dal nulla, in linea con la mia ricerca introspettiva sull’idea e sul concepimento della ricerca stessa. Mi spiego meglio: spesso al mio lavoro è associato un approfondimento esistenziale, […]
I (never) explain #24 – Marco Raparelli

Spesso il mio lavoro è focalizzato sull’attenzione della società circostante partendo dall’osservazione dell’uomo in tutti i suoi aspetti, vita quotidiana, tick, luoghi comuni, situazioni banali della vita di tutti i giorni, situazioni drammatiche o surreali. Nella mia produzione di immagini è presente il disegno e l’illustrazione, attraverso questo mezzo cerco una forma non realistica, filtrata […]
I (never) explain #23 – The Cool Couple

Way Out è il quarto capitolo di Turbulent Times. Nothing happens in nice weather e si propone di riflettere su alcune contraddizioni legate alla percezione della tecnologia. Se nei tre capitoli precedenti, rispettivamente Karma Fails, Cool People Pay Happily e TURBORAGE, ci eravamo occupati prima della meditazione come uno strumento biopolitico, dell’appropriazione da parte del […]