Ridisegnare lo spazio | LABS Gallery, Bologna

L’avesse vista Charles Baudelaire nel 1859, anno d’uscita del pungente scritto Il pubblico moderno e la fotografia, avrebbe di certo storto il naso, sapendo di trovarsi di fronte all’idea di una fotografia capace di “ridisegnare lo spazio” – al pari, quindi, non solo dell’arte, ma addirittura del disegno, “padre delle tre arti nostre, architettura, scultura […]
Mostra Fotografica di Stefano Graziani al Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro

Pochi giorni ancora per vedere la mostra di Stefani Graziani al Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro, a cura di Alessandro Dandini de Sylva. La mostra, visitabile fino al 13 marzo, ha un titolo indicativo e, per molti versi, enigmatico: “Mostra Fotografica”.La raccolta presentata in mostra include opere dell’artista provenienti da diverse linee di ricerca, […]
Eleonora Agostini. A Study On Waitressing

Eleonora Agostini (1991) è un’artista italiana che lavora a Londra principalmente con il medium fotografico. L’abbiamo conosciuta nel 2018, anno in cui ha realizzato A Blurry Aftertaste, un reportage fotografico dai toni neorealisti in cui la domesticità viene messa in crisi – l’interno divenuto esterno – e i ruoli familiari sono incrinati attraverso un copione […]
L’ambivalenza simbolica del vedere di John Stezaker alla Fondazione Morra Greco

Testo di Francesca Blandino — Sento che l’attaccamento al passato è in realtà un attaccamento all’autonomia dell’immagine – un rapporto con l’immagine liberata dai suoi legami originali con il mondo quotidiano, i suoi imperativi e le sue funzioni. Nel nostro incontro con l’immagine trovata è presente una spinta all’indietro, ma non si tratta di un […]
Intervista con Giulia Parlato | Diachronicles, Mucho Mas!, Torino

Il 14 gennaio è stata inaugurata la mostra personale di Giulia Parlato Diachronicles, ospitata dall’artist-run space Mucho Mas! Il progetto – sviluppato in collaborazione con Camera Centro Italiano per la Fotografia per FUTURES Photography 2021 – racconta l’assenza di memoria e il ruolo centrale che l’archeologia, la fotografia e il museo assumono nella fabbricazione della […]
Intervista con Lorenzo Vitturi | Money Must Be Made

Da sempre interessato all’incontro tra differenti culture, Lorenzo Vitturi ha maturato il progetto Money Must Be Made nell’ambito di una residenza a Lagos su invito della African Artists Foundation.Seguono alcune domande sul progetto. Mauro Zanchi: Come hai strutturato nella sala di Palazzo Pepoli Campogrande la tua installazione nata dal progetto Money Must Be Made, nell’ambito […]
Intervista con John Hilliard

Intervista di Sara Benaglia e Mauro Zanchi — Mauro Zanchi / Sara Benaglia: Come è cambiato il rapporto tra fotografia e pittura, cinema, fotografia commerciale negli ultimi cinquant’anni? Credi che la fotografia abbia ancora un posto secondario rispetto alle altre arti? JH: Attraverso tre secoli diversi, le arti visive sono state estese dalla fotografia, poi […]
Claudio Gobbi. AN ATLAS OF PERSISTENCE | Ca’ Pesaro, Venezia

An Atlas of Persistence è il titolo della personale di Claudio Gobbi, allestita nelle sale del secondo piano di Ca’ Pesaro, sede della Galleria internazionale d’arte moderna di Venezia. La mostra, a cura di Francesca Fabiani e visitabile fino al 27 febbraio 2022, affronta alcuni temi cari alla ricerca fotografica dell’artista, l’identità culturale e i […]
LA LINEA D’ACQUA, Sara Palmieri — Fonderia 20.9, Verona

La mostra intitolata La linea d’acqua – a cura di Fiorenza Pinna organizzata e allestita a Fonderia 20.9, lo spazio dedicato ai linguaggi della fotografia contemporanea di Verona – è una personale di Sara Palmieri, artista che vive e lavora a Roma. Di formazione architetto, Palmieri lavora da anni come scenografa ed interior designer per […]
Mazaccio & Drowilal — Mazacciology | Glenda Cinquegrana Art Consulting, Milano

“Il nemico della fotografia è ciò che è convenzionale, sono le rigide regole delle istruzioni per l’uso. La salvezza della fotografia sta nella sperimentazione. Colui che sperimenta non ha idee precostituite sulla sulla fotografia. Non crede che la fotografia, come si pensa oggigiorno, sia la ripetizione e la trascrizione esatta della vista ordinaria.” (László Moholy-Nagy – […]