Memoria, infanzia e metamorfosi: il mondo intimo di Louise Bourgeois in mostra a Roma

La Galleria Borghese ospita, fino al 15 settembre 2024, la prima retrospettiva romana dedicata a Louis Bourgeois (1911-2010), dal titolo Louis Bourgeois – l’inconscio della memoria.
VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images – XIII edizione | Lo schermo dell’arte

Aperta fino al 9 luglio 2024 la call per la residenza di produzione rivolta a giovani artisti italiani ed europei.
Gli scintillii dorati di Nancy Lupo allo spazio VEDA a Firenze

Testo di Benedetta Baini – “No… Guarda! È cambiato. Non era così prima… Che cosa sta succedendo?” sono le parole citate dalla scrittrice e artista Alexandra Noel all’inizio del testo che introduce l’esposizione “Irrealis”, personale dell’artista americana Nancy Lupo (1983) presso la galleria VEDA a Firenze. Alexandra Noel racconta infatti di un testo in cui un anziano affetto da memoria […]
Gli scintillii dorati di Nancy Lupo allo spazio VEDA a Firenze
Testo di Benedetta Baini – “No… Guarda! È cambiato. Non era così prima… Che cosa sta succedendo?” sono le parole citate dalla scrittrice e artista Alexandra Noel all’inizio del testo che introduce l’esposizione “Irrealis”, personale dell’artista americana Nancy Lupo (1983) presso la galleria VEDA a Firenze. Alexandra Noel racconta infatti di un testo in cui un anziano affetto da memoria […]
La frenesia catartica nella pittura di Cecily Brown al Museo Novecento di Firenze

Trenta opere, di cui molte inedite, di una delle più grandi pittrici contemporanee viventi, sono attualmente esposte nella sala al piano terra del Museo Novecento di Firenze.Inaugurata durante la scorsa Florence Art Week, la mostra di Cecily Brown (Londra, 1969) Temptations, Torments, Trials and Tribulations è visitabile fino al 4 febbraio 2024. Dopo aver esposto […]
Senza te, senza nord, senza titolo | Una conversazione con Giovanni Ozzola

Intervista di Aurelio Andrighetto — Aurelio Andrighetto: La mostra Senza te, senza nord, senza titolo, che hai recentemente inaugurato alla Manifattura Tabacchi di Firenze (fino al 28 gennaio 2024), ricapitola la tua ricerca. Una delle costanti del tuo lavoro è l’impulso a mappare l’ignoto che sta dentro e fuori di noi. Ho l’impressione che ci […]
Lo Schermo dell’Arte | Intervista con Guido van der Werve

English version below — Artista eclettico capace di spaziare dal video alla performance Guido van der Werve è stato il protagonista della sedicesima edizione dello Schermo dell’Arte, tenutosi a Firenze dal 15 al 19 novembre. Il festival ha dedicato all’artista olandese cinque proiezioni al cinema La Compagnia che hanno ripercorso il suo lavoro dal 2006 ad […]
L’immagine del reale: intervista ad Helene Appel

English version below — Oggetti semplici e quotidiani, questi i protagonisti del lavoro di Helene Appel, artista tedesca classe 1976 che arriva per la prima volta a Firenze con una mostra al Museo Marino Marini. La pittura, mezzo prediletto di Appel, ricalca fedelmente la realtà raccontando il quotidiano in maniera poetica e senza mai cadere in […]
Lo Schermo dell’Arte | XVI Edizione

Si è svolta la sedicesima edizione di Lo Schermo dell’Arte – Firenze dal 16 al 19 novembre 2023 – con un ricco programma di nuove produzioni, prime internazionali e talk. Il Festival di cinema e arte contemporanea diretto da Silvia Lucchesi è tornato con oltre 30 proiezioni al Cinema La Compagnia e tre appuntamenti con […]
Andature III: Helene Appel ed Eva Marisaldi al Museo Marino Marini di Firenze

Sospensione del tempo e ricerca del quotidiano: Helene Appel ed Eva Marisaldi sono le protagoniste della terza edizione di Andature a cura di Marcella Cangioli ed Antonella Nicola. La mostra, ospitata nel suggestivo Museo Marino Marini di Firenze e visibile fino al 24 dicembre 2024, rientra nella rassegna presentata in occasione della Florence Art Week.Andature […]