Marion Baruch: BOMBA al CCA Tel Aviv-Yafo

Dal 15 settembre al 12 novembre 2022 il CCA Tel Aviv-Yafo ospita la mostra personale BOMBA di Marion Baruch, la prima dedicata all’artista da un’istituzione in Israele, a cura di Noah Stolz e Nicola Trezzi. .La lunga carriera dell’artista – un arco di oltre settant’anni – si è caratterizzata per eclettismo e originalità. Nella metà degli anni […]
I (never) explain #147 — Marta Ravasi

Artista selezionato da Simona Squadrito* Penso alla pittura immaginando di procedere su una linea più o meno retta dove i quadri si presentano come uno la conseguenza dell’altro e il precedente dà il via al successivo. Qualche volta i soggetti ritornano dopo anni o dopo mesi, creando collegamenti in modo involontario, intrecciando relazioni che evadono […]
Le nuove tendenze nella pittura italiana | Intervista con Antonio Grulli

Sono in corso fino a fine agosto e settembre inoltrato due mostre dedicate alla pittura italiana, entrambe curate da Antonio Grulli. Fino al 20 agosto, alla Rizzuto Gallery di Palermo, SALON PALERMO 2, la collettiva sulla nuova pittura, a cura di Grulli e Francesco De Grandi. In questa seconda edizioni sono stati selezionati nove artisti: Chiara Calore, Martina Cassatella, Roberto […]
I (never) explain #146 — Marta Pierobon

Artista selezionato da Simona Squadrito* Non avevo mai usato quella specifica argilla prima, è un’argilla molto grossa, corposa, con la quale è più facile costruire in verticale, è un’argilla molto stabile.In quel periodo stavo lavorando al mio libro di disegni: “Sleepless Stories”, era più di un anno che ero molto focalizzata sul disegno, sul lavoro […]
“I’ve Been Everywhere, Man”

Dopo cinque anni dall’apertura, abbiamo incontrato l’artista e fondatore di Cler Antonio Rovaldi per farci raccontare il progetto espositivo che prende forma all’interno degli spazi del suo studio condiviso a Milano. Gli abbiamo chiesto come è cambiato nel tempo il progetto, le relazione con gli artisti, il quartiere e via Padova dove si trova lo […]
Le dicotomie emotive di Alice Ronchi da Francesca Minini, Milano

La lettera racconta di lontane case costruite nel deserto, di impermeabili sdruciti e di amori ambigui. La lettera a cui mi riferisco è, in realtà, una bellissima e struggente canzone scritta nel 1971 da Leonard Cohen e contenuta nel suo album Songs of Love and Hate. Il titolo della canzone è Famous Blue Raincoat e racconta […]
Le novità di ArtVerona 2022 #ItalianSystem

Il chiodo fisso di ArtVerona è quello che, negli anni, si è rivelato vincente. All’insegna dell’ #italiansystem, Stefano Raimondi, il direttore artistico, ha presentato la nuova edizione della fiera, fortificata da una rosa di curatori, critici e storici dell’arte: Jessica Bianchera, Ginevra Bria, Giacinto Di Pietrantonio, Marta Ferretti, Giulia Floris, Elena Forin, Maria Marzia Minelli, […]
Nicolas Party, Triptych: tra antico e contemporaneo al Poldi Pezzoli di Milano

Antico e contemporaneo si incontrano nelle stanza del Museo Poldi Pezzoli a Milano: luogo densissimo di storia e cultura, di opere magistrali e stili irripetibili, di volti e manufatti che hanno fatto della bellezza il lascia-passare per attraversare secoli, culture e saperi. L’artista svizzero Nicolas Party entra al Poldi Pezzoli dando una sua personalissima lettura delle […]
L’imprevedibilità della materia | Alessandro Piangiamore da Magazzino, Roma

Avevano qualcosa di drammatico le superfici di cera, così come ‘tempestose’ risultavano all’occhio i pannelli di cemento che, impietosi, conservano dei fiori trovati negli scarti dei mercati (serie Ikebana). Queste superfici irrequiete, realizzate nel 2014 (circa) le prime e nel 2016 le secondo, sembrano trovare pace nell’ultima produzione di Alessandro Piangiamore, presentata in occasione della […]
I (never) explain #145 — Michele Tocca

Artista selezionato da Simona Squadrito* Quando scrivo o parlo del mio lavoro, tendo a partire da molto lontano, da punti lontanissimi, per cui spesso mi perdo per strada. A volte, anzi, per parlare della mia pittura, scrivo proprio di altri artisti o di altre opere e solo indirettamente del mio. Un po’ perché la pittura […]