NO, NEON, NO CRY al Museo del Novecento a Milano

“Neon per me è stata una ‘macchina desiderante’ (…ancora Deleuze e Guattari) che aveva la funzione di aprire relazioni e che ha sviluppato connessioni rizomatiche e inattese. Quella di Neon è una storia anomala, naturalmente ogni situazione ha una sua propria storia ma non è a questo tipo di differenze che mi riferisco. Neon in qualche modo è una conseguenza del […]
La pittura come riflesso della complessità del vivere: Suzanne Jackson alla GAM di Milano

27 tasselli che compongono una percorso pittorico fatto di macchie, pennellate, sbavature, spessori cromatici, tele e fogli di carta. Immersi in un mondo che appartiene al cromatico, alle sfumature, ai cambiamenti di luci, scoprire le forme di rappresentazioni di Suzanne Jackson è un’esperienza quasi primordiale. La bella mostra ospitata fino al 17 dicembre 2023 alla […]
Massimo Grimaldi e i corpi digitali al XNL Arte di Piacenza

Una mostra che nasce da un incontro: un dialogo polifonico che crea un ponte ideale attraverso il tempo. XNL Arte, a Picenza, ha dato avvio alla prima di quattro mostre legate al concetto del ‘guardare’ a cura di Paola Nicolin. Sul Guardare è il titolo di un ciclo di esposizioni dedicato a opere meno note provenienti […]
LIVING ROOM 2023. I progetti dei 4 artisti in residenza

Dobbiamo tornare indietro nel tempo per ripercorrere un ‘esperimento’ artistico che ha messo alla prova non solo una selezione di artisti, ma anche chi – da semplice appassionato o interessato all’arte – ha ospitato questi stessi artisti, aprendo le porte della propria abitazione. E’ iniziato nel 2018 una serie di residenze per artisti che ha […]
I (never) explain #159 – Luigi Presicce

Scegliere una singola opera per un artista che ne ha fatte davvero tante in un percorso di quasi trent’anni è un’impresa beffarda, un voltare le spalle a tanti figli adorati per sceglierne poi solamente uno, uno degli ultimi tra l’altro, si perché l’ultima opera è sempre la migliore, non perché lo sia veramente, ma perché […]
Intervista con Bea Bonafini, vincitrice dell’ ALA Art Prize 2023

Da pochi giorni è visitabile, nella sede ALA di Napoli, l’opera vincitrice dell’edizione 2023 di ALA Art Prize: “Acque, Amare” di Bea Bonafini. L’opera è strettamente connessa con l’immaginario partenopeo e con l’idea di ecosistema marino come coacervo di cultura e tecniche. Il lavoro fonde insieme narrazioni e leggende del Mediterraneo e di Napoli: l’artista […]
Le due protagoniste del Museo Nivola: Bona de Mandiargues e Nairy Baghramian

Sono due artiste, diverse per generazione e ricerca, le protagoniste rispettivamente di una grande mostra e un premio che avrà come esito una mostra nel 2024. Il Museo Nivola di Orani (Nuoro), ospita fino al 5 febbraio 2024 la prima retrospettiva dedicata a Bona de Mandiargues (Roma1926-Parigi 2000), dal titolo Rifare il Mondo, a cura […]
Strata: arte italiana dal 2000 | Intervista con Vincenzo de Bellis e Alessandro Rabottini

“Una struttura aperta e incompleta”, ma allo stesso tempo, frutto di rapporti stretti e personali. Più che un progetto editoriale dedicato all’arte contemporanea, Strata: arte italiana dal 2000 – Le parole degli artisti racconta – mediante lunghe conversazione – una grossa fetta di arte italiana. Vincenzo de Bellis e Alessandro Rabottini hanno incontrato 37 artisti […]
Alla scoperta della surrealista Bona de Mandiargues al Museo Nivola di Orani, Nuoro

“Qui sono relitti abbandonati sulla sabbia dalle maree, minuscoli relitti, occhiute radici macerate, levigate, inasprite dal permanere nei silenzi dell’acqua, detriti di conchiglia, con buchi, col vuoto da cui si scopre la realtà. Sono qui questi oggetti drizzati come balocchi, come feticci: mostri, eppure non fanno paura, danno malinconie indecifrate d’altra natura; qui sono nodi […]
Je m’appelle Olympia al Museo MAN di Nuoro – Intervista con Alice Guareschi

Je m’appelle Olympia nasce da una “azione per luci di sala” eseguita da Alice Guareschi, una volta sola, per un pubblico scelto di invitati, il 12 aprile 2012 all’Olympia Music Hall, iconico e leggendario teatro parigino. Le 16 fotografie che compongono questa serie sono state scattate lo stesso giorno dell’azione, subito dopo l’attivazione dal vivo della […]