Due mostre in Toscana per indagare la relazione tra l’uomo e la natura

Il parco di Villa Rospigliosi e l’interno industrial di galleria ME Vannucci si trasformano in luoghi di simbiosi tra uomo e natura, invitando a riallacciare legami profondi e universali con le forme di vita non umane.
The best exhibitions 2023 | Marina Dacci

Elena Bellantoni – Se ci fosse luce sarebbe bellissimo presso la Fondazione Dino Zoli a Forli da febbraio a giugno 23.Il tema dell’incontro con l’altro affrontato da diversi punti di vista. La “pulizia” e la serietà dell’artista in termini di intenti e di metodo di lavoro che raggiunge profondità significative attraverso genuini processi relazionali e […]
Ibrida Festival 2023 – Novacene

Dall’8 al 10 settembre gli spazi di EXATR a Forlì ospitano l’ottava edizione di Ibrida, Festival Internazionale delle Arti Intermediali, sotto la direzione artistica di Francesca Leoni e Davide Mastrangelo. Il titolo-tema scelto per quest’anno è Novacene: un termine coniato nel 2019 dallo scienziato britannico James Lovelock per riferirsi ad una nuova Era che potrebbe […]
Roma città aperta

La fruizione allargata e partecipata del contemporaneo è una delle tante finalità messe in campo dal progetto Roma Città Aperta – vincitore del bando dell’Estate Romana 2023 – per la cura di Raffaella Frascarelli (presidente e direttore scientifico della Nomas Foundation) e Sabrina Vedovotto. Un iter gratuito che, scandito in sei appuntamenti durante il mese […]
Il giardino libernautico | Fondazione Baruchello, Roma

Nel 1973 Gianfranco Baruchello fondava nella campagna vicino a Roma Agricola Cornelia S.p.A. Un luogo pensato per rivisitare miti e tradizioni del mondo agricolo e ricontestualizzarli in una pratica artistica che abbia al centro della propria indagine il valore d’uso e di scambio dell’opera d’arte. Un contenitore, uno spazio, ma anche una visione in cui […]
Il POST-TURISMO degli artisti di Post Ex

Nell’epoca post-pandemica – che di “post” sembra avere ancora poco sapore – all’indomani dell’inizio di una nuova fase, in cui ripensare i concetti stessi di sanità, vivere sociale, comunità – e ancor prima forma cultuale e culturale – è divenuto ormai bisogno necessario, il contesto dell’arte contemporanea ha attraversato un momento di profonda crisi. Crisi, […]
REPLICA incontra Sartoria Editoriale

Non molto lontano dalla “Chiesa Rossa”, in un quartiere di grandi palazzi che si ripetono uguali sullo stile Italia – Soviet, si trova Sartoria editoriale: uno spazio caldo, simile ad un emporio, aperto sulla strada con le sue tre grandi vetrine ad angolo. Dentro ci puoi trovare stoffe, perline, borse, bottoni, ago e filo e […]
È morta Lastation. Viva Lastation!

Dalla terra al cielo letta tutta di un fiato, in un luogo dove il rumore della quotidianità arriva a stenti, in uno spazio che non è solo un appezzamento, ma soprattutto una dimensione interiore che, il più delle volte, affiora in superficie e fa i conti con la realtà di un presente negato. Pensiero e […]
Sta Come Torre | Sette artisti per un unico progetto itinerante lungo tutto il litorale pugliese

Vien dietro a me, e lascia dir le genti:sta come torre ferma, che non crollagià mai la cima per soffiar di venti È da questi versi tratti dal Canto V del Purgatorio di Dante Alighieri che prende il nome il progetto espositivo promosso dalla Regione Puglia – Sezione Turismo e realizzato dal Teatro Pubblico Pugliese. […]
Festival Veronetta | Intervista con Christian Caliandro

Festival Veronetta, progetto speciale di ArtVerona in città, si espande anche per questa terza edizione nell’omonimo quartiere scaligero – Veronetta – articolandosi su più sedi e in diversi progetti artistici. Da segnalare sabato 13 ottobre l’anteprima di Path Festival con la proiezione di “Negus”, lungometraggio di Invernomuto per la prima volta a Verona presso Fucina Culturale Machiavelli, […]