Storie di designer | Intervista a Cristina Celestino
“Una delle prime pratiche fondamentali è quello dell’ascolto: ascolto del luogo, inteso come storia dell’edificio e del territorio, e ascolto dell’immaginario e delle esigenze del cliente. materiali e i colori si definiscono lungo il processo progettuale.” Cristina Celestino
Storie di designer | Intervista a Giorgia Zanellato e Daniele Bortotto
“Ci piace attingere ad un repertorio di saperi legati a specifiche aree e territori, studiarlo ed analizzarlo per riuscire a leggerlo con occhi nuovi. Il fine spesso è quello di utilizzare tecniche tradizionali per poi riattualizzarle e proporle all’industria.” Giorgia Zanellato e Daniele Bortotto
Straordinaria | ELICA – Fondazione Ermanno Casoli
Un’installazione site-specific dello studio giapponese di design we+ in occasione del Fuorisalone.
La mostra “Tobia Scarpa: design e gusto della tavola italiana” a Maglie, Lecce
Testo di Angelica Lucia Raho — L’estate salentina è stata animata da iniziative culturali sparse su tutto il territorio, una proposta variegata che permette di scoprire i borghi e i paesi dell’entroterra ma soprattutto vuole contrastare il turismo aggressivo e speculativo.In questo contesto il Museo di Paleontologia e Paletnologia di Maglie, in provincia di Lecce, […]
Nostalgia del futuro. Angelo Mangiarotti | Triennale di Milano
“Là dove esiste una ragione reale delle cose, dove non si rinuncia ad usare liberamente il senso comune e la propria immaginazione, nasce spontaneamente – come diciamo noi ora – una forma”. Proprio di forme parla la ricerca sul molteplice di Angelo Mangiarotti, protagonista della creatività italiana al quale Triennale Milano dedica “Angelo Mangiarotti. Quando […]
Olivetti #StoriadiInnovazione in mostra al Mercanteinfiera, Parma
Ha aperto i battenti da ieri, sabato 12 marzo 2022, una delle manifestazioni più attese nel mondo dell’antiquariato, del design storico, modernariato e collezionismo vintage. Fino al 20 marzo, la Fiera di Parma ospita Mercanteinfiera, un format poliedrico ed eterogeneo che fa del salone un unicum a livello mondiale. In esposizione tanta parte della storia […]
Vico Magistretti. Architetto milanese | La Triennale di Milano
Testo di di Alessandro Masetti — La Triennale di Milano ha riaperto le sue porte con Vico Magistretti. Architetto milanese, la mostra a cura di Gabriele Neri in collaborazione con la Fondazione Vico Magistretti. Fino al 12 settembre 2021 il tempio meneghino delle Arti invita a scoprire la poetica di uno dei maestri del Novecento […]
FOCUS BOLOGNA — Rock the art | Intervista a Gherardo Tonelli e a Paola Pivi | Paradisoterrestre, Bologna
Un’anticipazione la avremo nelle giornate di Art City 2021 a Bologna, prima manifestazione italiana che, dopo il lungo periodo di restrizioni indette per contrastare la pandemia, riunisce tra il 7 e il 9 maggio eventi dedicati alle arti visive, mentre l’apertura ufficiale della personale è prevista per il 18 maggio (fino al 30 settembre 2021). […]
Premio Barcellona – II Edizione
E’ stato da poco aperto il bando della II edizione del Premio Barcellona. Il premio offre la possibilità a due giovani designer di trascorrere un periodo di sei mesi a Barcellona (febbraio – agosto 2020), al fine di approfondire professionalmente le tematiche inerenti l’ecodesign.I designer vincitori, oltre all’attività in studi specializzati nelle tematiche previste […]
Matt Paweski. Tre sculture e un disegno | Octagon, Milano
Octagon è un progetto-ambiente tanto semplice quanto peculiare, che si mostra nella sua veste discreta. Mette in scena l’essenziale, non vuole apparire, si mostra per quello che è: un appartamento privato d’inizio Novecento, nato dagli artisti per gli artisti. Allo stesso modo, seguendo un’impeccabile, non pretenzioso fil rouge d’intenti, lo spazio dedicato all’esposizione è semplice: […]