Life and Herstories a Villa Romana | Intervista con Chiara Camoni e Stefania Galegati

Alcuni giorni fa abbiamo publicato la conversazione con Daria Filardo, la curatrice del ciclo di mostre, azioni e incontri, Life and Herstories (Autobiografia come Dialogo), ospitata a Villa Romana (Firenze). Le prime due artisti invitate al progetto sono Stefania Galegati e Chiara Camoni.Il progetto propone una riflessione sull’approccio autobiografico come pratica prevalentemente femminile tesa al […]
Focus Bologna – Intervista con Chiara Camoni | Ipogea – Palazzo Bentivoglio, Bologna

Architettura immaginaria, dimensione femminile, penombra: utilizza immagini molto poetiche Chiara Camoni per introdurre le opere in mostra, pensate per i sotterranei di Palazzo Bentivoglio a Bologna. Inaugurata durante le giornate di Art City Bologna, la mostra ha per titolo Ipogea ed è a cura di Antonio Grulli. L’opera nel suo complesso è raccontata con la […]
Io dico Io | La Galleria Nazionale – Roma

È il 1977, l’anno della morte di Giorgiana Masi durante la manifestazione per le celebrazioni del referendum abrogativo sul divorzio del 1974, l’anno della prima udienza contro i capi storici delle Brigate Rosse, l’anno in cui esce il secondo manifesto di Rivolta femminile, Il Manifesto di Rivolta – Io dico io: Chi ha detto che […]
Future Interviews’Archive | Vittorio Gaddi

Intervista di Giuseppe Amedeo Arnesano — Continua l’inchiesta di F.I.A. – Future Interviews’Archive dedicata ai protagonisti del sistema dell’arte contemporanea, in questa occasione tra le colline di Lucca e la pieve di Vorno scopriamo la collezione Gaddi, creata con interesse e passione per l’arte contemporanea dal notaio toscano Vittorio Gaddi fin dai primi anni ’90. […]
Grand Tour d’Italie | La scena italiana all’estero

È 1698 e l’espressione “Grand Tour” appare per la prima volta nella storia tra le pagine dell’opera di Richard Lassels An Italian Voyage. Un viaggio di pochi mesi fino ad otto anni che diffondono tra i viaggiatori un concetto fino ad allora sconosciuto: viaggiare per diletto e non per dovere. Luogo di riferimento per la […]
I (never) explain #14 – Chiara Camoni

Tutto inizia già dal mattino.Si esce presto, con le energie forti e leggere della giornata che comincia.Non sono quasi mai da sola, c’è sempre qualcuno che viene con me, un’amica, una sorella. Borse, forbici, guanti.Se c’è caldo il cappello. In inverno invece ci si copre bene, può essere ancora tutto bagnato. Prima in giardino.Le foglie […]
La vita attraverso la materia | Otto artiste a Reggio Emilia

La mostra tutta al femminile La Vita Materiale è un progetto che negli intenti di Marina Dacci – la non-curatrice come si definisce- , vuole mettere in luce come un certo approccio al lavoro artistico sia più proprio di una certa sensibilità (femminile). Le otto artiste invitate – Chiara Camoni, Alice Cattaneo, Elena El Asmar, Serena Fineschi, […]
8 stanze, 8 storie | In conversazione con Marina Dacci

English text below — “Evitando qualsiasi riferimento a una possibile connotazione ‘femminista’, con La Vita Materiale, mi interessava approfondire quello che è il legame naturale che le donne intrattengono tra arte e vita. Nella “vita materiale” del loro quotidiano, hanno volutamente messo al centro materia e materiali, oggetti e corpi per raccontare come generare il cambiamento, come […]
The First Morning Fest of Unreasonable Acts

Report di Claudia Santeroni / I parte Nella prestigiosa cornice di Palazzo Bentivoglio a Bologna si è tenuto “The First Morning Fest of Unreasonable Acts”, un’intensa giornata dedicata alla parola, parlata, scritta, recitata, disegnata, stampata. Curato da Antonio Grulli e Keren Cytter, l’evento ha visto la partecipazione di una nutrita rosa di artisti, tra i […]
Sauvage – DOM Art Space, Palermo

Quando Aby Warburg ci parla della Ninfa dipinta da Domenico Ghirlandaio nella Nascita del Battista ci parla di una figura che leggiadra, nella sua veste trasparente e con il suo cesto di fiori in testa, rappresenta un’immagine insepolta. Nel suo dolce movimento in punta di piedi convive e condivide con la menade le stesse forme. […]