ATP DIARY

Persones Persons | Biennale Gherdëina, Ortisei e Val Gardena

Inaugura in tre giornate – 20, 21 e 22 maggio 2022 – l’ottava edizione di Biennale Gherdëina, a cura di Lucia Pietroiusti e Filipa Ramos. Persones Persons è il titolo della rassegna che si sviluppa tra Ortisei e lo splendido paesaggio della Val Gardena: installazioni, sculture, opere tessili, performance ed esperienze partecipative sono solo alcuni […]

IUNO, intervista a Cecilia Canziani e Ilaria Gianni

Annunciato sul finire dello scorso anno, e partito nel gennaio di quest’anno, IUNO è il nuovo progetto delle curatrici e storiche dell’arte Cecilia Canziani e Ilaria Gianni. Inaugurato nel rione Prati di Roma, il centro di ricerca sull’arte contemporanea è “pensato per dare spazio, e tempo, all’incontro tra persone, luoghi e linguaggi”. Ogni anno adotterà […]

Alcune anticipazioni sulla Biennale Gherdëina 2022 — Gli artisti

Notizia di pochi giorni fa l’annuncio delle artiste e degli artisti coinvolti nell’ambito dell’ottava edizione della Biennale Gherdëina, intitolata Persones Persons, con qualche anticipazione riguardante anche la programmazione. Curata da Lucia Pietroiusti e Filipa Ramos, Biennale Gherdëina si svolgerà dal 20 maggio al 25 settembre 2022 nello splendido scenario di Ortisei e del circostante paesaggio […]

La vie matérielle | CENTRALE for contemporary art, Bruxelles

Era il 2018 e gli spazi di Palazzo da Mosto a Reggio Emilia ospitavano il lavoro di otto artiste, tutte donne, accumunate da una pratica artistica che prevede l’utilizzo di materiali spesso umili e tradizionalmente associati all’artigianato, il contatto con la materia e la presenza del corpo. La mostra La vita materiale, curata da Marina […]

And the flowers too | Museo Orto botanico – Roma

Dislocato tra la Serra Francese, luogo aperto al pubblico eccezionalmente per questa occasione, e la Serra Corsini, And the flowers tooè un progetto che, concepito e curato da Adelaide Cioni, realizzato in collaborazione con Davide Ferri e Fondazione VOLUME!, presenta all’interno del Museo Orto botanico di Roma le opere e gli interventi di Chiara Camoni, […]

Life and Herstories a Villa Romana | Intervista con Chiara Camoni e Stefania Galegati

Alcuni giorni fa abbiamo publicato la conversazione con Daria Filardo, la curatrice del ciclo di mostre, azioni e incontri, Life and Herstories (Autobiografia come Dialogo), ospitata a Villa Romana (Firenze). Le prime due artisti invitate al progetto sono Stefania Galegati e Chiara Camoni.Il progetto propone una riflessione sull’approccio autobiografico come pratica prevalentemente femminile tesa al […]

Focus Bologna – Intervista con Chiara Camoni | Ipogea – Palazzo Bentivoglio, Bologna

Architettura immaginaria, dimensione femminile, penombra: utilizza immagini molto poetiche Chiara Camoni per introdurre le opere in mostra, pensate per i sotterranei di Palazzo Bentivoglio a Bologna. Inaugurata durante le giornate di Art City Bologna, la mostra ha per titolo Ipogea ed è a cura di Antonio Grulli.  L’opera nel suo complesso è raccontata con la […]

Io dico Io | La Galleria Nazionale – Roma

È il 1977, l’anno della morte di Giorgiana Masi durante la manifestazione per le celebrazioni del referendum abrogativo sul divorzio del 1974, l’anno della prima udienza contro i capi storici delle Brigate Rosse, l’anno in cui esce il secondo manifesto di Rivolta femminile, Il Manifesto di Rivolta – Io dico io: Chi ha detto che […]

Future Interviews’Archive | Vittorio Gaddi

Intervista di Giuseppe Amedeo Arnesano — Continua l’inchiesta di F.I.A. – Future Interviews’Archive dedicata ai protagonisti del sistema dell’arte contemporanea, in questa occasione tra le colline di Lucca e la pieve di Vorno scopriamo la collezione Gaddi, creata con interesse e passione per l’arte contemporanea dal notaio toscano Vittorio Gaddi fin dai primi anni ’90. […]

Grand Tour d’Italie | La scena italiana all’estero

È 1698 e l’espressione “Grand Tour” appare per la prima volta nella storia tra le pagine dell’opera di Richard Lassels An Italian Voyage. Un viaggio di pochi mesi fino ad otto anni che diffondono tra i viaggiatori un concetto fino ad allora sconosciuto: viaggiare per diletto e non per dovere. Luogo di riferimento per la […]