Fotografia e oltre. Pensare l’immagine nell’infosfera

Testo di Marisa Prete — Siamo nel clou di un’epoca di profondi cambiamenti, che investono ogni aspetto della nostra vita su questo pianeta. Uno dei campi maggiormente coinvolti da queste trasformazioni è proprio quello che riguarda le immagini, le quali hanno cambiato la propria natura e, soprattutto, il proprio campo di azione. Le immagini “non […]
Conversazione con Olivo Barbieri

E’ in corso, fino al 30 novembre, Early Works 1980 – 1984, la mostra di Olivo Barbieri ospitata al Monastero di Astino (Bergamo), a cura di Corrado Benigni. L’esposizione presenta per la prima volta insieme 35 fotografie realizzate dal grande autore emiliano raffiguranti prevalentemente l’Italia, dai grandi centri urbani alle piccole città, colte nei momenti […]
Metafotografia (2). Le mutazioni delle immagini | BACO, Bergamo

L’ambiziosa mission di questo progetto è quella di mostrare ciò che la fotografia non ha ancora ‘fotografato’, perché sfuggevole, ambiguo o semplicemente sconosciuto. Nella mutevolezza del contemporaneo, il linguaggio fotografico ha assorbito forse più di altri mezzi espressivi la capacità di adattamento a sempre nuove forme di comunicazione. Ospitata dal 19 settembre al 31 ottobre […]
L’era successiva. Conversazione con Mariella Bettineschi

Mauro Zanchi: Nel continuo girare attorno e dentro le questioni (e nelle attuali ricerche di genere), come giungi all’intuizione del raddoppiamento dello sguardo nei volti femminili, nella continuità e nel dialogo tra antico e contemporaneo? Mariella Bettineschi: Il ciclo L’era successiva nasce nel 2008, all’inizio della crisi mondiale che coinvolge le economie di molti paesi. L’ambiente, la cultura, […]
Oscar Giaconia | Monitor, Roma

Testo di Davide Ferri — Mi accingo a scrivere un articolo su Meneghello, e non ho le idee chiare. Sarebbe ragionevole che io aspettassi di averle chiare, ma debbo dire che non avere le idee chiare è una sensazione estremamente gradevole, è un po’ come fare una gita in un territorio ameno ma poco frequentato.(Giorgio […]
New Photography | Maurizio Montagna

Maurizio Montagna è il protagonista del nostro approfondimento sulla fotografia contemporanea. Mauro Zanchi e Sara Benaglia hanno posto una serie di domande sulla ricerca del fotografo, i suoi attuali progetti e, più in generale, sulle sue riflessioni sulla fotografia contemporanea. Mauro Zanchi / Sara Benaglia: Corruzioni (2017-19) è una tua serie fotografica risultata da “bug” […]
Antonio Rovaldi, Il suono del becco del picchio | GAMeC

Camminare è una pratica estetica, politica e geografica che ha connotato diverse generazioni di artisti e intellettuali. Il valore di questa azione, intesa come atto culturale e momento creativo, ha portato nel ‘900 alla rielaborazione della figura del flâneur in risposta alla condizione dell’essere umano nella metropoli contemporanea. Dadaisti, Surrealisti, Situazionisti, e più tardi gli […]
Uno sguardo sulla pittura: apre a Bergamo Superstudiolo

E’ stato inaugurato da pochi giorni un nuovo spazio a Bergamo, Superstudiolo, con la direzione artistica di Alberto Ceresoli e Carmela Cosco. Si presenta come un “contenitore per la ricerca artistica contemporanea che abbraccia un modello che coniuga pratiche di ricerca attivare da project space e non profit con pratiche espositive e di collezione della […]
New Photography | Discipula

Il nono appuntamento dedicato alla nuova scena fotografica è dedicato ai Discipula, una piattaforma di ricerca collaborativa che opera nel campo della fotografia e della cultura visuale, fondata da Marco Paltrinieri, Mirko Smerdel e Tommaso Tanini nel 2013. Per leggere le altre interviste ☞ Mauro Zanchi, Sara Benaglia: Nel film Fino alla fine del mondo […]
New Photography | Teresa Giannico

L’ottavo appuntamento con New Photography è dedicato a Teresa Giannico, nata a Bari nel 1985, ma si casa a Milano dal 2012. Per leggere le altre interviste ☞ Mauro Zanchi, Sara Benaglia: Lay Out (2015) e Ricerca8 (2018) sono opere costituite dall’ibridazione di più arti e tecniche. Ci interessa indagare l’idea dell’ambiguità percettiva presente nella tua ricerca. Teresa Giannico: Sono […]