VISIONI — Intervista con Orecchie D’Asino

Mauro Zanchi ha intervistato Orecchie D’Asino il duo formato da Ornella De Carlo e Federica Porro. Mauro Zanchi: Parto da una serie di rifrazioni nella risacca, da frammenti di un’intuizione che mi avete spedito: “Un’onda è sempre diversa da un’altra onda; ma è anche vero che ogni onda è uguale a un’altra onda, insomma ci […]
Approcci metafotografici, immagini rivelate e media

In occasione della mostra Metafotografia (3). Imagomorfosi e altre ricerche – visitabile negli spazi espositivi di BACO fino al 24 ottobre: METAFOTOGRAFIA(3). IMAGOMORFOSI E ALTRE RICERCHE – Baco Arte contemporanea – pubblichiamo un capitolo del libro edito da Skinnerboox, che conclude una ricognizione triennale. All’interno di una storia delle immagini in continua trasformazione è evidentemente auspicabile e […]
_e solo – Giovanni De Francesco

E’ in corso fino al 25 settembre 2021 la personale di Giovanne De Francesco ospitato a luogo_e di Bergamo. Per questa occasione pubblichiamo il testo di Federica Mutti. [Accompagnano la mostra Etienne, Honoré de Balzac, Leonardo Da Vinci, Jacques Derrida e Rembrandt] La “e” di luogo_e questa volta non spazia, ma si focalizza. Non dilata […]
Guido Guidi. Cinque viaggi 1990-98

Il concetto di paesaggio non esiste, è un termine inventato, introdotto nella nostra lingua nel Settecento, preso a prestito dai vedutisti francesi. È comunque un termine fortunato, che è entrato nel linguaggio comune, quotidiano e anche giuridico. In Italia i progetti di committenza pubblica fotografica nel paesaggio tra gli anni Ottanta e Novanta del secolo […]
Un ricettacolo di interazioni | Ernesto Neto a Bergamo

Giunge al terzo atto il ciclo espositivo pensato per Palazzo della Ragione da Lorenzo Giusti, Direttore della GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo. Dopo Jenny Holzer e Daniel Buren, approda in città Ernesto Neto con Mentre la vita ci respira – SoPolpoVit’EreticoLe, visitabile fino al 26 settembre. Il solo nome dell’artista brasiliano […]
Alberto Sinigaglia. Vanishing Sublime

Alberto Sinigaglia è uno degli autori inclusi da BACO-BaseArteContemporaneaOdierna nel primo capitolo di Metafotografia. La sua indagine sulla parte fisica di internet, Material Network (2013), riemerge in maniera netta in Vanishing Sublime, la mostra personale ora in corso presso lo spazio bergamasco, in cui la rete è direttamente responsabile di una deriva del sublime paesaggistico. […]
La concreta leggerezza nelle opere di Regina Cassolo Bracchi

Con il ritorno nella tanto agognata “zona gialla” hanno riaperto finalmente mostre e musei in quasi tutta Italia. La GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo ha inaugurato la nuova stagione espositiva con REGINA. DELLA SCULTURA, la mostra a cura del direttore Lorenzo Giusti e Chiara Gatti dedicata alla riscoperta del lavoro di […]
INCONTRI: CINEMA E ARTE CONTEMPORANEA | Bergamo Film Meeting e The Blank

Lo sguardo e la relazione tra vedere e sapere sono al centro dei tre appuntamenti digitali, promossi da Bergamo Film Meeting e The Blank Contemporary Art nell’ambito della 39ª edizione del festival bergamasco – prevista dal 24 aprile al 2 maggio 2021 -, che vedono protagonisti professionisti del cinema e delle arti visive italiane, quali […]
Gian Maria Tosatti e l’episodio di Odessa

In tempi di crisi è opportuno riflettere e agire e come scriveva Calvino in Le città invisibili, “Se vuoi sapere quanto buio hai intorno devi aguzzare lo sguardo sulle fioche luci lontane”. Come in un lungo e silenzioso piano sequenza dai toni pittorici e post apocalittici, si sviluppa sul lago di Kuyalnyk in Ucraina la […]
IL DONO. Sulla vita e la morte | Palazzo della Ragione, Bergamo

Inaugurata online, la mostra “Il Dono. Sulla vita e la morte” riapre al pubblico. La collettiva, a cura di Stefano Raimondi, è installata nella Sala delle Capriate del Palazzo della Ragione in Città Alta, a Bergamo ed è stata uno degli eventi di ArtDate 2020.L’esposizione presenta opere storiche di Alberto Garutti, Felix Gonzalez-Torres e Namsal Siedlecki […]