ugly woman scratching her head. Catherine Biocca | Galleria Eugenia Delfini

In ugly woman scratching her head, l’artista ha trasformato lo spazio di via Giulia in un perturbante tanto quanto surreale cameo, in cui il “divide” linguistico tra un Cane e una Donna si riflette sulle loro – e le nostre – dinamiche relazionali e di comunicazione.
Allan Kaprow. Yard | MACRO, Roma

Il MACRO presenta la ri-messa in scena del celebre happening di Allan Kaprow, Yard, concepito nel 1961 in occasione della mostra collettiva Environments, Situations, Spaces per il giardino di sculture della galleria Martha Jackson di New York.
Elisabetta Benassi, Autoritratto al lavoro | MACRO – Roma

Attraverso la mostra, Benassi propone in maniera coerente un’articolata riflessione sul concetto stesso di retrospettiva, e per farlo costruisce un display chiamato a esercitare un ruolo fondamentale nell’organizzazione dello spazio intorno a un grande intervento installativo, in cui le opere sono elementi di una partitura più ampia.
Straperetana | SUPERNATURALE

SUPERNATURALE è il titolo scelto per la ottava edizione della ben nota rassegna che, ogni anno, nel mese di luglio, anima il borgo abruzzese di Pereto, nata da un’idea di Paola Capata e Delfo Durante. Per questa nuova edizione, realizzata insieme ad Annalisa Inzana, Straperetana coinvolge 17 artisti e artiste, rinnovando la propria collaborazione con […]
Giovanni Anselmo. Oltre l’orizzonte | MAXXI, Roma

In mostra al MAXXI venticinque opere di Giovanni Anselmo, da quelle più emblematiche ad alcune delle più recenti – tra cui l’ultima opera concepita per la mostra retrospettiva del Guggenheim di Bilbao.
Ambienti 1956-2010. Environments by Women Artists II | MAXXI, Roma

La mostra Ambienti 1956-2010. Environments by Women Artists II al MAXXI esplora la fusione tra arte, architettura e design, offrendo un’esperienza immersiva attraverso diciannove opere di artiste donne
Tête-à-tête | Mucciaccia Gallery, Roma

Vissi d’arte, vissi d’amore: nell’aria che Giacomo Puccini fa cantare a Floria Tosca, il suo personaggio principale, questi due temi – l’arte e l’amore – si intersecano influenzando la vita e le azioni dei protagonisti. D’altronde, uno degli assunti di base delle avanguardie del Novecento è stato, per molti versi, quel necessario e spontaneo superamento […]
You were kept awake all through the night | British School at Rome

Rifugio di dropout e figure marginalizzate, il topos della mostruosità viene ripreso e rivitalizzato all’interno della mostra collettiva You were kept awake all through the night, a cura di Marta Pellerini presso la British School at Rome.
Emma Talbot. Visions | Mucciaccia Gallery Project

La pratica di Emma Talbot parte dal disegno, dalla pittura e dall’installazione per favorire l’esplorazione di un panorama interiore che, correlandosi al pensiero e alle storie individuali, è in grado di tessere un legame stretto con gli ambiti più disparati della narrazione e dell’affettività.
Carla Accardi | Palazzo delle Esposizioni – Roma

In occasione del centenario della nascita di Carla Accardi (Trapani, 1924 – Roma, 2014), il Palazzo delle Esposizioni di Roma celebra l’eredità della grande artista con una mostra retrospettiva – la più esaustiva sino ad ora dedicata ad Accardi – curata da Daniela Lancioni e Paola Bonani, e realizzata con la collaborazione dell’Archivio Accardi Sanfilippo, […]