ATP DIARY

8 stanze, 8 storie | In conversazione con Marina Dacci

English text below — “Evitando qualsiasi riferimento a una possibile connotazione ‘femminista’, con La Vita Materiale, mi interessava approfondire quello che è il legame naturale che le donne intrattengono tra arte e vita. Nella “vita materiale” del loro quotidiano, hanno volutamente messo al centro materia e materiali, oggetti e corpi  per raccontare  come generare il cambiamento, come […]

#ArtissimaLive | DISEGNI – Intervista con i curatori

Giunta alla sua seconda edizione, la sezione Disegni di Artissima, merita le dovute attenzioni e, aggiungiamo noi, alcune segnalazioni sulla ricerca di alcuni artisti. Come l’anno scorso, a dare prova di un buon alvoro di ricerca i due curatori Luís Silva e João Mourão, direttori della Kunsthalle Lissabon (Lisbona). La specificità di questa sezione è […]

Casino Palermo a Milano | Intervista con Irene Crocco

Le sue caratteristiche principali sono la massima libertà e l’essere principalmente un progetto imprevedibile. Dagli inizi di giugno alla fine di luglio ha preso vita Casino Palermo, una mostra in divenire presentata da Viasaterna nella città siciliana. Chiusi i battenti della galleria a Milano, la gallerista Irene Crocco, con il suo team, ha seguito per […]

Intervista a Driant Zeneli | Who Was the Last To Have Seen the Horyzon?

Parte il 13 novembre lo Schermo dell’arte Film Festival a Firenze, giungendo alla sua undicesima edizione e proponendo un programma internazionale che sviluppa le connessioni tra cinema e arte. Due importanti ospiti di questa edizione sono Peter Greenaway e Rä di Martino, cui sono dedicati degli spazi specifici all’interno di una programmazione che spazia tra […]

FLAT | Fiera libro arte Torino | Intervista con i fondatori

FLAT – fiera libro arte Torino  giunge quest’anno alla sua seconda edizione confermandosi come “piattaforma di incontro nazionale e sopranazionale” dedicata all’editoria d’arte contemporanea. La fiera, ideata e organizzata da Chiara Caroppo, Beatrice Merz e Mario Petriccione, si svolge dal 2 al 4 novembre 2018 e quest’anno cambia sede, trasferendosi al quartier generale della Lavazza, […]

#ArtissimaLive | Intervista con Lucrezia Calabrò Visconti — New Entries

Abbiamo parlato con Lucrezia Calabrò Visconti, consulente curatoriale per New Entries – la sezione più promettente di Artissima che ospita 14 gallerie emergenti sulla scena internazionale – per capire meglio come funziona la selezione delle gallerie e come navigare nel mare sempre più magnum dell’offerta durante i giorni di fiera. Da quest’anno la sezione si arricchisce della […]

Lo stesso mondo ma in modo diverso. Intervista ai Parasite 2.0

Si è conclusa da pochi giorni Comrade Animal l’ ultima mostra curata dai Parasite 2.0 in cui vengono riprese e elaborate alcune considerazioni già emerse nel 2014 nelle pubblicazione Primitive Future Office. Il collettivo di architetti, insieme a artisti, progettisti e professionisti delle scienze sociali riflettono sui possibili processi di emancipazione dell’habitat umano dalle consuete […]

Matteo Attruia | Flower for Piet – Sold Out

Il progetto è doppiamente strano: sia nelle intenzioni che nella pratica. A parlarci della sua doppia personale di  Matteo Attruia, l’artista nato a Sacile … ma che “pensa, vive e lavora ovunque.” La Galleria Massimodeluca di Mestre, ospita fino al 4 novembre, le mostre  Flower for Piet – Sold Out: la prima è un omaggio al vissuto […]

A Theatre of Gestures. Intervista con Jaan Toomik

Intervista di Lisa Barbieri — Nel 1989, appena prima della Rivoluzione di Velluto ceca, Jaan Toomik camminava sul Ponte Carlo a Praga con appeso al collo un cartello recante la scritta “Mini Munn on Puhas”, che tradotta dall’estone significa “Il mio cazzo è pulito”. All’epoca studente estone in residenza all’Accademia d’Arte Cecoslovacca, Toomik era costretto […]

L’enigma di MVS€0 | Intervista a Stefano Serusi

Lo spazio Display di Parma ospita MVS€0, la personale di Stefano Serusi curata da perfettipietro (Dal 12.10.2018  al 2.11.2018). Con “MVS€0” l’artista realizza la sua idea di museo: “un luogo di riparo dal fluire di informazioni ripetitive e casuali, e quindi metaforicamente dalla vita stessa”, un luogo irreale pronto ad accogliere l’immaginazione del pubblico. Simona […]