LAB1: gli spazi indipendenti ad ArtVerona

La sezione dedicata agli spazi indipendenti – ospitata per dieci edizioni e oggi rinnovata nella sua veste – costituisce un fiore all’occhiello della fiera d’arte veronese, tra le prime in Italia ad evidenziare la creatività e la centralità degli spazi no-profit nel mondo dell’arte contemporanea. Nell’edizione 2021 di ArtVerona – di nuovo in presenza dal […]
Museo per l’immaginazione Preventiva AUTUNNO 2021 | MACRO – Roma

Si preannuncia un autunno caldo quello del MACRO di Roma, il nuovo Museo per l’immaginazione Preventiva che, sotto la direzione artistica di Luca Lo Pinto, continua a promuovere un programma espositivo composito all’insegna del ripensamento del display museale, unito a una dinamica aperta che rende il museo stesso costantemente permeabile. Ad aprire la stagione […]
Montaggio con didascalia

Un lampo di luce impressiona accidentalmente un fotogramma, nel momento in cui Constantin Brancusi passa da una inquadratura all’altra. Paola Mola, storica dell’arte, interpreta l’incidente attraverso un “montaggio con didascalia”. La singolarità di questa interpretazione è accentuata dal fatto che il “montaggio con didascalia” ha un rapporto molto studiato con l’organizzazione grafica della pagina scritta, […]
Francesco Vezzoli in Florence

Francesco Vezzoli ritorna a Firenze: dopo la personale del 2014, l’artista ridisegna il cuore rinascimentale della città fiorentina – Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio – con due interventi site-specific. In continuità con i recenti progetti, artistici e curatoriali, Vezzoli intreccia tempi, stili e immagini completamente diversi tra loro, creando ibridi e pastiche. Dal 02 […]
Forte Movimento | Scripta Festival. L’arte a parole 2021

Scripta Festival. L’arte a parole, giunto alla sua V edizione, inaugura il 07 ottobre 2021 a Firenze, con un ricco programma di eventi diffusi in vari luoghi della città. Il festival ha per titolo Forte Movimento, espressione che richiama alla mente la forza e il potere dell’arte che si muove e raggiunge qualsiasi persona, facilitando […]
Ipercorpo 2021 | Cristina Kristal Rizzo | Silvio Lombardo

Dopo 18 mesi senza discoteche e sale da ballo è ancora possibile immaginare la danza come momento di incontro e di condivisione?Ipercorpo, il festival forlivese dedicato al teatro e alle arti performative, ci prova portando sul palco due contributi che, tra similitudini e differenze, esplorano le possibilità della danza e dello spazio della perfomance. Da […]
Ciò che resta del fuoco | Marco Antelmi | VOGA, Bari

Dopo il progetto MINIMUM STANDARDS, al quale hanno partecipato tredici artisti locali e internazionali – Amphibia, Safa Attayoui, Louise DiB, Natalija Dimitrijević, Marianne Fahmy, Gilbert Hage, Ledia Kostandini, Ignazio Fabio Mazzola, Qeu Meparishvili, Olga Migliaressi-Phoca, Rehan Miskci, Sara Naim, Violeta Ospina Domínguez – l’associazione culturale VOGA, fondata a Bari nell’agosto 2021 da Bianca Buccioli, Nicola […]
L’altra metà di miart

Dopo un lungo periodo di incertezze, attese e proclami roboanti la scorsa settimana si è conclusa la 25esima edizione di miart (16-19 settembre), la prima fiera d’arte europea a riaprire in presenza, sotto la direzione di Nicola Ricciardi. Il 2021 è ancora un anno difficile e in piena transizione per le vicende che ben conosciamo, […]
Stefano W. Pasquini. Where does your memory go? | Casa Morandi, Bologna

Gli occhiali e il sapone di Lia Fava, la seggiola di Maria Clara Tossani. Oggetti quotidiani che rivelano qualcosa e che contribuiscono a creare un ricordo di chi li possiede. Sono solo alcuni esempi di opere e oggetti esposti nella mostra personale di Stefano W. Pasquini a Casa Morandi, Where does your memory go? // […]
Montecristo Project. La Costante Resistenziale | De Rebus Sardois

Immagini dell’inconscio, antropologiche prima che artistiche, sono quelle che emergono nella scultura sarda popolare del Novecento, indagata in un percorso di ricerca triennale dal collettivo Montecristo Project. Un viaggio alla scoperta della meravigliosa, strana, arcaica scultura sarda – la costante resistenziale è il titolo dell’esposizione, a cura di De Rebus Sardois, frutto dell’indagine itinerante del […]