Ivor Prickett. No Home from War: Tales of Survival and Loss | Collezione Maramotti

La Collezione Maramotti dedica, in occasione del Festival di Fotografia di Reggio Emilia 2023, una mostra retrospettiva al fotogiornalista irlandese Ivor Prickett. Nella prima sala della mostra è esposta Returning Home, una serie realizzata tra Croazia e Serbia nel biennio tra 2006 e 2008. Si tratta di stampe in formato quadrato realizzate con pellicola analogica. Particolarmente […]
EUROPE MATTERS. Fotografia Europea 2023

Quanto è complesso e difficile cogliere l’attuale natura in divenire dell’Europa come comunità? Molteplici visioni fotografiche raccontano questa identità inquieta al Festival di Fotografia Europea di Reggio Emilia, diretto per questa XVIII edizione da Tim Clark (editor 1000 Worlds & curator Photo London Discovery), Walter Guadagnini (storico della fotografia e direttore di CAMERA a Torino) […]
Accept & Decline. Carlo Zanni @OPR gallery

Accept Decline. Inspirational paintings and online performance from Carlo Zanni. Want more inspiration? Browse “Accept & Decline. Carlo Zanni @OPR gallery” in Google search results or read the following bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla. If you Accept, accedi alla OPR Gallery attraverso un […]
I 30 anni della GAMeC di Bergamo | Intervista con Lorenzo Giusti

La GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo compie trent’anni. Festeggia questo compleanno dedicando due progetti agli ultimi tre decenni: La Collezione Impermanente #3.0, terza tappa del ciclo dedicato alla sua Collezione, e Radio GAMeC 30, la nuova stagione della radio del museo.Accanto ai due progetti, anche l’allestimento di Dancing Plague a cura […]
Eleonora Agostini. A Study On Waitressing

Eleonora Agostini (1991) è un’artista italiana che lavora a Londra principalmente con il medium fotografico. L’abbiamo conosciuta nel 2018, anno in cui ha realizzato A Blurry Aftertaste, un reportage fotografico dai toni neorealisti in cui la domesticità viene messa in crisi – l’interno divenuto esterno – e i ruoli familiari sono incrinati attraverso un copione […]
Intervista con Giulia Parlato | Diachronicles, Mucho Mas!, Torino

Il 14 gennaio è stata inaugurata la mostra personale di Giulia Parlato Diachronicles, ospitata dall’artist-run space Mucho Mas! Il progetto – sviluppato in collaborazione con Camera Centro Italiano per la Fotografia per FUTURES Photography 2021 – racconta l’assenza di memoria e il ruolo centrale che l’archeologia, la fotografia e il museo assumono nella fabbricazione della […]
NULLA È PERDUTO. Arte e materia in trasformazione | GAMeC, Bergamo

Trio pour retombee radioactive (1978) è l’installazione sonora di Lars Fredrickson (1926-1997) che ci trascina in Nulla è perduto. Fredrickson aveva studiato chimica per poi lavorare, nel dopoguerra, in un laboratorio di ricerca dell’esercito svedese, ed infine arruolarsi come ufficiale radiofonico nella marina mercantile. Il suono magnetico di questo “trio per la ricaduta radioattiva” è […]
Echi e accordi | Intervista a Theo Imani

Theophilus Marboah è uno studente di medicina presso l’Università di Pavia. Nato e cresciuto a Verona in una famiglia di origine ghanese è un visual researcher che si occupa principalmente del modo in cui il corpo Nero è rappresentato nell’arte occidentale. In particolare egli declina tale studio, che ha come precedente storico l’enciclopedico The Image of the […]
The poetry of translation | Kunst Merano Arte

Secondo lo scrittore francese Èdouard Glissant (1928-2011) l’arte più importante del futuro sarebbe stata l’arte della traduzione. Le sue riflessioni sull’identità antillese lo portarono ad allontanarsi dall’atteggiamento binario dei discorsi della Negritudine e a proporre una terza via, un approccio poetico e identitario opaco, un détour della creolizzazione nascosta. Così diceva: “Ogni traduzione suggerisce attraverso […]
THE WALL BETWEEN US —(Be)Longing, Repair and Its Politics Of Affects | MA*GA

The Wall Between Us è una mostra collettiva ed è la storia di un incontro difficile tra artisti e posizioni. È una mostra con opere di Van Bo Le Mentzel, Ottonella Mocellin, Jacqueline Hoàng Nguyễn, Hương Ngô e Hồng-Ân Trương, Nicola Pellegrini, Minh Thang Pham, Minh Duc Pham e Thị Minh Huyền Nguyễn. Ed è […]