Kaye Donachie — Behind her eyelids she sees something

[nemus_slider id=”49934″] È una pittura tutta al femminile quella di Kaye Donachie, artista inglese alla sua prima personale in Italia alla Galleria Ribot fino al 21 novembre), in cui presenta due cicli di lavori ispirati rispettivamente a La Maladie de la mort di Marguerite Duras e ad Anna Atkins, una tra prime fotografe. Il pretesto letterario […]
ZAPRUDER filmmakersgroup — Fault

[nemus_slider id=”49216″] L’immagine non è mai ovvia: non corrisponde alla realtà di cui è sempre un’interpretazione soggettiva e autonoma. Questo concetto è alla base della poetica di ZAPRUDER filmmakersgroup – David Zamagni, Nadia Ranocchi, Monaldo Moretti – che lavora con il video producendo film che hanno poco a che fare con la cinematografia in senso […]
C.A.R.S. You may deny it but you carry it with you

[nemus_slider id=”48383″] Giunto alla VI edizione, il progetto C.A.R.S. non delude, anzi si pone come un immancabile appuntamento annuale di qualità e un’interessante occasione di incontro con giovani artisti italiani in residenza, a cui viene offerta la possibilità di dialogo e confronto. You may deny it but you carry it with you è l’intrigante titolo […]
Lindsey Bull — Beauty and Sadness, Yellow, Varese
[nemus_slider id=”45324″] Prima personale in Italia per la pittrice inglese Lindsey Bull presso l’artist run space Yellow a Varese. Tra gli artisti emergenti della scena Britannica – con già al suo attivo numerose mostre internazionali e prestigiosi riconoscimenti tra cui il Motorcade/FlashParade National Open Prizewinner 2011, il Red Mansion Art Prize 2010, Brenda Landon Pye Prize […]
JOYKIX — Senza orizzonte (Cibo dentro)
Nowhere, Milano fino al 10 luglio 2015 Interno, buio. Uno schermo concavo trasmette sequenze ipnotiche. Uno sguardo dentro, nelle interiora: il cibo che si trasforma da nutrimento a materia, da materia a merce, da merce a prodotto simbolico la cui immagine, non più referenziale, si distorce. La forma dello schermo-scultura è quella delle finestre della sede […]
IERI OGGI MILANO 2015
[nemus_slider id=”44765″] 170 opere, 43 autori per raccontare Milano. Ieri oggi Milano, 2015, come recita il titolo, è una grande narrazione collettiva che descrive la città e la sua espansione, dal dopoguerra ai nostri giorni. Una mappa in continuo mutamento, che parla delle trasformazioni urbanistiche e sociali, della vita, dei luoghi dell’oggi e di quelli […]
Latifa Echakhch — There’s tears

[nemus_slider id=”43170″] English text below Tra differenza e identità, tra attualità e memoria, sempre ai limiti del visibile, Latifa Echakhch indaga la realtà sociale e politica del suo Paese di origine – il Marocco e più estesamente il Medioriente – partendo dal suo punto di vista, quello di artista che ha lasciato la sua patria […]
Felix Schramm — Bent

English text below «Per me tutto è costruzione» afferma Felix Schramm a proposito del suo lavoro. Questa frase può sembrare paradossale al visitatore posto di fronte alle sue opere, la grande installazione Spatial Intersection composta da due grandi piani di legno e cartongesso colorati che sfondano la parete di fondo della galleria o le sculture, […]
Stephanie Stein — Tobias Hoffknecht | BOBBI

A+ B Contemporary Art di Brescia ospita una piccola mostra essenziale – con soli tre lavori, il primo realizzato a quattro mani e due opere messe a confronto – che corrisponde alla cifra stilistica di Stephanie Stein e Tobias Hoffknecht i quali, in direzioni diverse, rimeditano la lezione del Concettualismo degli anni Sessanta e Settanta. Il […]
La visionarietà oggettiva di Carl Grossberg

È una mostra da non perdere, la personale di Carl Grossberg alla Galleria Milano (fino al 29 marzo 2014) L’artista tedesco tra i principali esponenti della Neue Sachlichkeit – nato nel 1894 a Eberfeld e morto nel 1940 a Laon –, è una figura ancora poco conosciuta in Italia e questa antologica è un’occasione […]