ATP DIARY

Giulia Andreani. L’improduttiva | Collezione Maramotti, Reggio Emilia

Gli archivi storici, con il loro patrimonio sopito di fotografie e documenti, sono la scenografia in cui si ambienta la ricerca artistica di Giulia Andreani (Mestre, 1985), che da tali coacervi di informazioni relative a figure e contesti dimenticati estrae con uno sguardo femminista storie significanti, per poi reinterpretarle in pittura attraverso gli strumenti compositivi […]

Il linguaggio delle immagini | Castello Campori, Soliera

Gli anni Ottanta e Novanta hanno rappresentato, in Italia come altrove, la fase di più consapevole maturazione formale delle possibilità espressive del mezzo fotografico, a seguito delle sperimentazioni protagoniste del decennio precedente, che si erano invece concentrate sull’esplorazione delle peculiarità connotanti tale linguaggio e sui suoi risvolti concettuali. Le molteplici direttrici di ricerca intraprese dalla […]

GAME. Foto/Industria 2023

Lo scorso 18 ottobre a Bologna è stata inaugurata la sesta edizione di Foto/Industria, biennale di fotografia dell’industria e del lavoro. La rassegna (fino al 26 novembre), che prende il titolo di GAME, si propone di indagare in che modo il medium fotografico può essere utilizzato per raccontare l’industria del gioco in tutte le sue […]

Monika Stricker. Beastly Arboretum | P420, Bologna

Un quieto “arboreto bestiale”, una selva di pigmenti vaporosi da cui affiorano corpi in trepida ricerca di senso: questo è il paesaggio che si dispiega alla galleria P420 di Bologna, in occasione della prima personale italiana di Monika Stricker (Düsseldorf, 1978). Beastly Arboretum, aperta fino al 4 novembre, presenta un nucleo di dieci dipinti e […]

Carsten Nicolai. Strahlen / Raggi | FMAV – Palazzina dei Giardini, Modena

La pratica artistica e musicale di Carsten Nicolai, in arte Alva Noto (Karl-Marx-Stadt, oggi Chemnitz, 1965), si muove da sempre nei territori di confine tra la creatività e la ricerca scientifica, indagati attraverso esperienze multisensoriali auto-generative che invitano ad esperire con rinnovate capacità percettive campi di forze e dinamiche naturali sottese all’apparenza fenomenica. FMAV Fondazione […]

Virgilio Villoresi. Animagia | Fondazione Dino Zoli, Forlì

Macchine cinetiche, immagini animate e dispositivi riemersi dalla storia semi-dimenticata del pre-cinema abitano la penombra degli spazi espositivi della Fondazione Dino Zoli di Forlì. Prologo all’edizione 2023 di Ibrida – Festival delle Arti Intermediali, la mostra Animagia: dispositivi/visioni/film (aperta fino al 7 ottobre) apre una finestra sull’eclettica attività creativa dell’artista, animatore, filmmaker e pubblicitario Virgilio […]

In arrivo a Bologna la 3° edizione di PhMuseum Days

Sta per iniziare la terza edizione di PhMuseum Days, il Festival di Fotografia Internazionale di Bologna organizzato da PhMuseum. Il titolo scelto per quest’anno è I Don’t Know How to Respond To That, che allude alla frase che viene tipicamente pronunciata dagli assistenti virtuali quando non riescono a comprendere o soddisfare le richieste degli utenti. […]

Andreas Gursky. Visual Spaces of Today | Fondazione MAST, Bologna

Presso la fondazione bolognese è in corso la prima personale e antologica italiana dedicata al grande fotografo Andreas Gursky. Un viaggio in oltre trent’anni di attività, seguendo il filo conduttore dell’interesse di Fondazione MAST, che celebra così il suo decimo anniversario, per la fotografia in grado di rappresentare “gli spazi visuali d’oggi”.

Ibrida Festival 2023 – Novacene

Dall’8 al 10 settembre gli spazi di EXATR a Forlì ospitano l’ottava edizione di Ibrida, Festival Internazionale delle Arti Intermediali, sotto la direzione artistica di Francesca Leoni e Davide Mastrangelo. Il titolo-tema scelto per quest’anno è Novacene: un termine coniato nel 2019 dallo scienziato britannico James Lovelock per riferirsi ad una nuova Era che potrebbe […]