Contrappunti | Intervista a Sara Zanin in occasione dell’apertura della nuova sede della galleria

Testaccio – “quartiere ‘verace’, di grande fascino e pieno di storia” – si arricchisce della nuova sede della galleria z2o Sara Zanin in via Alessandro Volta 34. Il nuovo spazio, progettato dallo studio Bevilacqua Architects, inaugura con la mostra Contrappunti, una collettiva che coinvolge tutti gli artisti della galleria e che si estende anche nel vicino […]
Le resistenze formali di Nicola Martini in mostra alla Clima Gallery, Milano

L’effetto è sicuramente straniante, scenografico e dirompente. Il luogo è il tipico cortile interno del centro di Milano, attorniato da palazzi con terrazzino. La pavimentazione, di sasso e marmo, incornicia tre enormi massi ricoperti in un lato da strati di poliuretano. Sembrano tante cose, mutano a seconda del punto di vista in cui sono osservati, […]
Juergen Teller e la sfrenata voglia di fotografare la vita

Mostri sacri della fotografia di moda come Newton e Lindberg, raccontavano un immaginario di moda dove le modelle erano algide presenze, intoccabili e spigolose, elegantissime e inumane. Poi è arrivato lui, negli anni ’90, a scompaginare le riviste patinate con un tipo di fotografia di moda lontanissimo dalle visioni prevedibili a cui eravamo abituati. Juergen […]
Pensare come una montagna | Il “programma diffuso” 2024-25 della GAMeC di Bergamo

Per introdurre il programma biennale della GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, il direttore Lorenzo Giusti usa, come metafora, lo ‘scatto di crescita’ che avviene nell’adolescenza. “Nel momento di quel passaggio, è importante allenare il corpo, aggiustare la postura.. ed è così che abbiamo immaginato – assieme a Valentina Gervasoni, Sara Fumagalli […]
La geometria trascendentale di James Lee Byars al Pirelli HangarBicocca

“Aspiro a creare qualcosa di bello per offrirlo alle persone. Lavoro molto con sfere e anelli, che per me sono forme di grande bellezza”. Un pensiero semplice ma complicatissimo: creare e condividere bellezza, suscitare stupore come forma di trascendenza o, ancora, instaurare un rapporto di empatia mediante forme elementari, originarie, nate in tempi lontanissimi. Il […]
IDOLO dell’Atelier dell’Errore al LabOratorio degli Angeli a Bologna. Intervista con il curatore

Tra le decine di inaugurazioni ed aperture bolognesi in occasione della 50esima edizione di Arte Fiera e di ART CITY Bologna 2024, c’è una mostra che merita un’attenta visone. Il LabOratorio degli Angeli ospita, fino al 10 febbraio, un intervento site-specific di Atelier dell’Errore (AdE) dal titolo “IDOLO” a cura di Leonardo Regano. Spazio connotato e vissuto, l’antico ex Oratorio di […]
Living Room 2023 | Intervista con Andrea Lerda

Lo scorso settembre è stata inaugurata Living Room 2023, residenza d’artista nel centro di Cuneo, organizzata dall’Associazione Art.ur e giunta alla sua 7^ edizione. Curato da Andrea Lerda, il progetto ha avuto, negli anni, molte trasformazioni: da residenza nelle dimore di quattro famiglie cuneesi a programma espanso che ha visto gli artisti dialogare con luoghi e […]
L’unicità delle mostre al Pirelli HangarBicocca | Il programma 2024-25

20 anni, decine di mostre, centinaia di eventi, concerti, presentazioni, festival, produzioni editoriali e attività educative. In due decenni Pirelli HangarBicocca è stato palcoscenico di un ampissimo spettro di attività espositive. In occasione della presentazione del programma 2024-25, Vicente Todolì – Direttore Artistico dal 2012 e già Direttore della Tate Modern di Londra, del Museu […]
Dancers and Mourners | Intervista con Adrian Paci

Fossero delle persone, i contrasti che incontriamo nella sua ricerca, potrebbero essere raccontati come forme danzanti che piroettano senza sosta ed esitazioni. Vitalità e scomparsa, personale e collettivo, fissità e movimento, classico e contemporaneo. Ancora, l’immobilità della pittura e la fuggevolezza delle immagini video. Adrian Paci armonizza questi contrasti per raccontare l’ “irraggiungibile”, l’”enigmatico”, scavare […]
A Milano apre Diana, un nuovo spazio espositivo con la mostra di Sophie Jung – Intervista con la gallerista

Il primo dicembre Milano si arricchisce di uno nuovo spazio espositivo privato. Il nome, come ci racconta la gallerista Stefania Rosi nell’intervista che segue, è sicuramente promettente. Stiamo parlando di Diana, una galleria che ha trovato sede in Via San Calocero 25, aperto con l’obiettivo di promuovere e supportare il lavoro di giovani artisti italiani […]