Living Room 2023 | Intervista con Andrea Lerda

Lo scorso settembre è stata inaugurata Living Room 2023, residenza d’artista nel centro di Cuneo, organizzata dall’Associazione Art.ur e giunta alla sua 7^ edizione. Curato da Andrea Lerda, il progetto ha avuto, negli anni, molte trasformazioni: da residenza nelle dimore di quattro famiglie cuneesi a programma espanso che ha visto gli artisti dialogare con luoghi e […]
L’unicità delle mostre al Pirelli HangarBicocca | Il programma 2024-25

20 anni, decine di mostre, centinaia di eventi, concerti, presentazioni, festival, produzioni editoriali e attività educative. In due decenni Pirelli HangarBicocca è stato palcoscenico di un ampissimo spettro di attività espositive. In occasione della presentazione del programma 2024-25, Vicente Todolì – Direttore Artistico dal 2012 e già Direttore della Tate Modern di Londra, del Museu […]
Dancers and Mourners | Intervista con Adrian Paci

Fossero delle persone, i contrasti che incontriamo nella sua ricerca, potrebbero essere raccontati come forme danzanti che piroettano senza sosta ed esitazioni. Vitalità e scomparsa, personale e collettivo, fissità e movimento, classico e contemporaneo. Ancora, l’immobilità della pittura e la fuggevolezza delle immagini video. Adrian Paci armonizza questi contrasti per raccontare l’ “irraggiungibile”, l’”enigmatico”, scavare […]
A Milano apre Diana, un nuovo spazio espositivo con la mostra di Sophie Jung – Intervista con la gallerista

Il primo dicembre Milano si arricchisce di uno nuovo spazio espositivo privato. Il nome, come ci racconta la gallerista Stefania Rosi nell’intervista che segue, è sicuramente promettente. Stiamo parlando di Diana, una galleria che ha trovato sede in Via San Calocero 25, aperto con l’obiettivo di promuovere e supportare il lavoro di giovani artisti italiani […]
Frankenstein (A Love Story) dei Motus alla Triennale di Milano

Se parliamo in questi giorni di mostruosità, il pensiero corre inevitabilmente ai fattacci di cronaca. Riflettiamo quando le notizie sono calde, per poi mettere spesso nel dimenticatoio, buoni pensieri e altrettanto altruisti propositi. Suonano, non dico profetiche, ma sicuramente inquietanti le parole che aprono lo spettacolo Frankenstein (A Love Story), dei Motus – ospitato dal […]
Il potere dell’immaginazione – Dreamless Night di Ali Cherri alla GAMeC, Bergamo

Una mostra sulla fissità, sulla pesantezza e sulla violenza trattenuta. Ma anche una mostra sull’ambiguità, la leggerezza e la vulnerabilità dell’essere umano. Quella di Ali Cherri alla GAMeC di Bergamo, Dreamless Night – fino al 14 gennaio 2024 – è una mostra che si costruisce, sia visivamente che a livello contenutistico – su dei forti […]
Pittura Italiana oggi | Triennale di Milano – Intervista con Damiano Gullì

Ha aperto i battenti una grande mostra (celebrativa) dedicata alla pittura italiana in Triennale Milano a cura di Damiano Gullì. Il titolo – mutuato dall’omonimo volume edito da Multhipla/Giancarlo Politi nel 1975 – presenta al meglio l’ambizione della mostra: con Pittura italiana oggi, si tenta di raccontare quanto sia viva e diffusa la ricerca pittorica […]
La pittura come riflesso della complessità del vivere: Suzanne Jackson alla GAM di Milano

27 tasselli che compongono una percorso pittorico fatto di macchie, pennellate, sbavature, spessori cromatici, tele e fogli di carta. Immersi in un mondo che appartiene al cromatico, alle sfumature, ai cambiamenti di luci, scoprire le forme di rappresentazioni di Suzanne Jackson è un’esperienza quasi primordiale. La bella mostra ospitata fino al 17 dicembre 2023 alla […]
Massimo Grimaldi e i corpi digitali al XNL Arte di Piacenza

Una mostra che nasce da un incontro: un dialogo polifonico che crea un ponte ideale attraverso il tempo. XNL Arte, a Picenza, ha dato avvio alla prima di quattro mostre legate al concetto del ‘guardare’ a cura di Paola Nicolin. Sul Guardare è il titolo di un ciclo di esposizioni dedicato a opere meno note provenienti […]
Intervista con Bea Bonafini, vincitrice dell’ ALA Art Prize 2023

Da pochi giorni è visitabile, nella sede ALA di Napoli, l’opera vincitrice dell’edizione 2023 di ALA Art Prize: “Acque, Amare” di Bea Bonafini. L’opera è strettamente connessa con l’immaginario partenopeo e con l’idea di ecosistema marino come coacervo di cultura e tecniche. Il lavoro fonde insieme narrazioni e leggende del Mediterraneo e di Napoli: l’artista […]