Nicolas Party, Triptych: tra antico e contemporaneo al Poldi Pezzoli di Milano

Antico e contemporaneo si incontrano nelle stanza del Museo Poldi Pezzoli a Milano: luogo densissimo di storia e cultura, di opere magistrali e stili irripetibili, di volti e manufatti che hanno fatto della bellezza il lascia-passare per attraversare secoli, culture e saperi. L’artista svizzero Nicolas Party entra al Poldi Pezzoli dando una sua personalissima lettura delle […]
L’imprevedibilità della materia | Alessandro Piangiamore da Magazzino, Roma

Avevano qualcosa di drammatico le superfici di cera, così come ‘tempestose’ risultavano all’occhio i pannelli di cemento che, impietosi, conservano dei fiori trovati negli scarti dei mercati (serie Ikebana). Queste superfici irrequiete, realizzate nel 2014 (circa) le prime e nel 2016 le secondo, sembrano trovare pace nell’ultima produzione di Alessandro Piangiamore, presentata in occasione della […]
È questione di non sbattere le palpebre: Steve McQueen al Pirelli HangarBicocca

Parte da lontano Steve McQueen per raccontare la sua passione per il cinema. Fin da bambino, quando passava il tempo con matite e pastelli, aveva ben presente come il mondo da immaginare fosse dentro un quadrato – il foglio di carta – incorniciato in una prospettiva ben precisa. Da adulto ha riconosciuto come anche allora, quando disegnava, tutta […]
Le Futur derrière nous — L’arte italiana dagli anni 90 a Villa Arson, Nizza

“Pur nelle differenze generazionali e negli approcci, la scena artistica presentata a Nizza si definisce non tanto rispetto ad un’appartenenza culturale ma, piuttosto, all’interno di una frattura temporale, nel gap operato dalla rimozione ufficiale dell’ondata rivoluzionaria degli anni ’70 e dal rifiuto della reazione ideologica e neoliberista cominciata negli ’80.” Con questo chiarimento il curatore […]
L’Invincibile Estate di Fotografia Europea 2022

“Imparavo finalmente, nel cuore dell’inverno, che c’era in me un’invincibile estate”. Il tema di quest’anno non poteva essere più suggestivo. L’edizione 2022 di Fotografia Europea – a cura di Walter Guadagnini e Tim Clark, visitabile fino al 12 giugno in varie sedi a Reggio Emilia – prende ispirazione da un componimento poetico di Albert Camus, […]
re-creatures a maggio alla Pelanda, Mattatoio

Il Mattatoio si conferma, da alcuni anni, uno dei luoghi dove sperimentazione e proposte all’avanguardia si incontrano per dar vita ad un programma ricchissimo e approfondito sul linguaggio della performance. Nel mese di maggio ospita re-creatures, un programma a cura di Ilaria Mancia che ha come protagonisti alcuni dei artisti più rilevanti nel panorama della […]
Collaudi pittorici alla Cardelli e Fontana con le opere di Cesare Biratoni, Giuliano Sale e Marco Salvetti

Tre pittori, con sensibilità e ‘umore’ molto differente, si incontrano negli spazi della galleria Cardelli & Fontana per dar avvio ad un dialogo serrato, fatto di pause eloquenti e deviazioni che, a ben vedere, avvicinano le intenzioni e forse anche gli obbiettivi. Cesare Biratoni (Barcellona, 1969), Giuliano Sale (Cagliari, 1977) e Marco Salvetti (Pietrasanta, 1983), […]
Il Latte Dei Sogni: l’arte come specchio della complessità del mondo

Ne leggeremo di cotte e di crude, condivideremo alcuni pensieri, detesteremo alcuni punti di vista, apprezzeremo chi descrive in modo puntiglioso le proprie ragioni, loderemo chi, con grande capacità di sintesi, chiarisce il proprio punto di vista. Ogni paio d’anni – ad eccezione di quest’anno, per i motivi che sappiamo tutti – si rinnova la […]
VENEZIA 2022 – Il fuoco e sei grandi artisti alla Fondazione Giorgio Cini a Venezia

Buttarsi nel fuoco per qualcuno, fare fuoco e fiamme, mettere a ferro e fuoco, scherzare con il fuoco, fuoco di paglia, lingua di fuoco, mettere la mano sul fuoco, mettere troppa carne al fuoco… I modi di dire legati al fuoco, le metafore, le usanze, le simbologie, il suo senso figurato, il suo utilizzo poetico, […]
VENEZIA 2022 – Il perfetto equilibrio pittorico di Marlene Dumas a Palazzo Grassi

Tra i tanti volti presenti nella bellissima mostra open-end di Marlene Dumas a Palazzo Grassi – a cura di Caroline Bourgeois, fino al 08/01/2023 – quelli che ci catturano per intensità sono quelli che non ci guardano, perché avvinghiati in uno stretto abbraccio o, meglio, in un bacio appassionato. Ci sono tanti baci, soprattutto disegnati, […]