L’artista turco Gökhun Baltacı in mostra alla galleria kaufmann repetto a Milano

Uno dei metodi per affrontare il blocco della lettura è prendere in mano un libro comfort, scritto bene, accogliente e piacevole come un romanzo di Italo Calvino. Allo stesso modo la pittura in questo momento è un balsamo a cui noi osservatori accorriamo per soddisfare la nòecessità di un’immagine ferma, che metta in pausa i […]
La videocamera come stanza e spazio di creazione | UNA CAMERA (tutta per sè) – Casa delle Donne di Milano

La Casa delle Donne di Milano presenta il programma di proiezioni che indaga il rapporto tra le artiste e il video come strumento di lotta e affermazione, a cura di Giorgia Aprosio
Immagini che bruciano e seducono: Perseo di Alessandro Calabrese – VIASATERNA, Milano

Alessandro Calabrese studia e propone le gerarchie dei generi della pittura classica in una serie di opere fotografiche dal progetto Hierarchy of Genres.
La performance “Del nostro scavo continuo – Associazione Amalgama in collaborazione con Fondazione Merz, Torino

A Torino una performance di Emanuele Caprioli, Caterina Dufì e Simone Spampinato, vincitori di Residenza Poietica 2024
TEMPORA/CONTEMPORA FEST #5 – CORPI E ARTI PERFORMATIVE, Lecce e Galatina

Giunto alla quinta edizione, il TEMPORA/CONTEMPORA Fest#5 anima la penisola salentina con un programma interdisciplinare legato al tema del corpo nelle arti performative.
Andante con moto, Liliana Moro al PAC – Milano

Le opere di Liliana Moro in mostra al PAC si sviluppano seguendo una delle materie più utilizzate dall’artista: il suono come spazio libero in cui si mettono in moto dei processi immaginativi
Giuseppe Di Liberto. Così tentammo di aspettare la fine | Galleria Poggiali, Milano

Giuseppe Di Liberto sviscera il tema dell’Apocalisse e si interroga sulla capacità umana di comprendere e reagire alla fine della vita, in una serie di opere inedite.
Inaugura “Pensare come una montagna”, il progetto della GAMeC di Bergamo

Ha preso avvio il progetto biennale di GAMeC, verso la definizione della nuova identità del museo, concludendosi con l’apertura della nuova sede dell’ex palasport di Bergamo.
On ne fait pas ça, John Armleder – Galleria MASSIMODECARLO, Milano

Fino all’11 maggio la galleria MASSIMODECARLO ospita la retrospettiva di John Armleder, tra le opere i “pour paintings”, la produzione più recente dell’artista.
I gesti sfidanti e atletici di Pino Pascali | Fondazione Prada, Milano

La sede milanese di Fondazione Prada presenta una ricca retrospettiva su Pino Pascali, a cura di Mark Godfrey, visitabile fino al 23 settembre