Interview with Barokthegreat ? Live Arts Week, Bologna

Stasera il festival Live Arts Week ospita i Barokthegreat, con la performance (Prima assolua a prodotta da Xing/Live Arts Week) Victory Smoke. Victory Smoke è la nuova creazione di Barokthegreat imperniata sull’immagine della Vittoria. Percorsa nella storia dell’arte occidentale dal suggello iconografico -scultoreo e pittorico- del Trionfo, assume ai nostri giorni la forma assillante del risultato ottenuto […]
Incontro #2 – Open studio e Lecture con Jeff Perkins e Johanna Viprey
Si è svolto martedì primo aprile il secondo incontro all’ Istituto Svizzero di Milano proposto dall’artista francese Johanna Viprey. L’appuntamento fa parte del ciclo di appuntamenti che rientrano nel progetto Die Young or Stay Pretty: momento di condivisione tra lei ed un altro artista, per riflettere sulla differenza che sussiste tra il formarsi da autodidatta, […]
The Art of Living ☛ Triennale di Milano

Inaugura oggi, alla Triennale di milano, The Art of Living (fino al 27 aprile), a cura di Francesca Taroni, Ico Migliore e Filippo Romeo. Il progetto – a cura di Living-Corriere della Sera Interiors Magazine – ha come principale obiettivo quello di raccontare il design italiano, la sua creatività, le sue eccellenze. Una mostra che si […]
Welcome to Bergamo #2 episode

Nella mattinata di giovedì 3 aprile, si è svolto in un’aula dell’Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo uno studio visit suddiviso in due parti: l’auto-presentazione di quattro artisti in venti minuti -reali e cronometrati- e un momento per domande e confronto diretto con gli stessi. Ci ha introdotti a tale incontro Paola Tognon, […]
David Horvitz

(English version in Italic) Domani 4 aprile alle 18.00 inaugurerà presso la Galleria CO2 di Torino la mostra collettiva “To Meggy Weiss Lo Surdo, Happy Hour”, curata da Marianna Vecellio, con lavori di Massimo Grimaldi, David Horvitz, Renato Leotta, Michelangelo Pistoletto, Magali Reus e Santo Tolone. Dopo l’opening, il secondo appuntamento con CARSICO. Il progetto […]
PESCE D’APRILE
un progetto di di Roberto Fassone Oggi 1 Aprile il sito di Viafarini si tinge di fluo. Un salto nel passato, un salto nel lontano, seppur cosi? vicino, 2001. Roberto Fassone, per festeggiare l’April fools’day, decide di cambiare aspetto al sito della nota organizzazione non profit milanese. Il design retrocede mentre i contenuti restano anacronisticamente […]
Returning from places I’ve never been di Michael Fliri

La Galleria Raffaella Cortese, nella serata di venerdì 28 marzo, ha ospitato la performance Returning from places I’ve never been di Michael Fliri, artista cresciuto a Tubre, un paesino al limite dell’anonimato nell’Alto Adige, avulso da contatti esterni e da forme di comunicazione progressiste. Qui, giocando tra i boschi e inseguendo animali, cresce l’indole […]
✍ Note su Untitled (2000) di Tino Sehgal
Note su Untitled (2000) di Tino Sehgal Prima italiana ’45 – 21 marzo 2014 /UOVO Performing Art Festival Testo di Jacopo Miliani C’è un po’ di frenesia all’entrata della Triennale, molti si raggruppano alla biglietteria di Uovo Festival per entrare a vedere un ‘vecchio’ lavoro di Sehgal. Questo crea quell’attesa necessaria per il pubblico in […]
Alfredo Aceto ☛ Prophétie et Croque-Monsieurs
Il 7 Marzo ha inaugurato presso la svizzera Happy Baby Gallery (Crissier, Svizzera) “Prophétie et Croque-Monsieurs”, mostra personale di Alfredo Aceto. ATPdiary – in collaborazione con Matteo Mottin – ha fatto qualche domanda all’artista. ATP: Da dove nasce l’idea della mostra, e in che cosa consiste? Alfredo Aceto: Nel 2009 Stéphanie Moisdon, curatrice francese di successo […]
Waiting for #Miart2014 ☛ Maria Cristina Didero

(Scroll down for the English version) Inizia con una serie di interviste ai curatori dei MIARTALKS, la serie di approfondimenti che ATPdiary dedica alla fiera d’arte contemporanea Miart. Gli incontri vertono su a rte, collezionismo, design, moda, premi e fondi di acquisizione. Conferenze, conversazioni e interviste vedranno come protagonisti artisti, designer, direttori di museo, critici, curatori, […]