ATP DIARY

Francesco Vezzoli guest curator a Museion

Francesco Vezzoli è il curatore ospite a Museion 2016. L’artista aprirà la nuova stagione del museo di Bolzano il 29 gennaio prossimo con un doppio progetto espositivo: come guest curator, con una mostra sulla collezione Museion, e come artista, con la prima retrospettiva delle sua produzione scultoria. Entrambe le mostre avranno il titolo “MUSEO MUSEION” e coinvolgeranno l’intero […]

Il Manichino della Storia — MATA, Modena

[nemus_slider id=”48087″] —  Testo di Annalisa Malavolta Una vecchia canzone di Francesco Baccini esaltava la bellezza e l’intraprendenza delle donne di Modena e sembra che a distanza di tanti anni in questa cittadina del nord Italia non solo il gentil sesso abbia deciso di far parlare di sè. Tra le innumerevoli opere di ristrutturazione che […]

Interview with Jonathan Monk – Claymation, Museo Zauli

[nemus_slider id=”48850″] On October 5 Museo Carlo Zauli in Faenza will present Claymation, solo show by Jonathan Monk curated by Guido Molinari. The exhibition features ceramic artworks designed by Monk during his June residency for the XII edition of the project Residenza d’Artista. We asked some questions to Jonathan Monk to know more about this […]

Good Horn, Good Brakes, Good Luck

[nemus_slider id=”48065″] Testo e intervista di Giulia Morucchio Programma di ricerca Guwahati 2011-2015 Fino al 22 novembre è possibile visitare alla Serra dei Giardini di Venezia GOOD HORN, GOOD BRAKES, GOOD LUCK, mostra che presenta i lavori realizzati da un gruppo di artisti italiani nel corso di un programma di ricerca condotto tra il 2011 […]

THE DIVA WHO BECAME AN ALPHABET – Anna Franceschini alla GAM di Torino

[nemus_slider id=”48029″] – Agli inizi degli anni ’20 del secolo scorso una giovane ragazza lituana attraversò mezzo mondo per poi trasformarsi in un alfabeto. Norma Mekas volò a Hollywood in cerca di fortuna, invece si innamorò di un bel tipografo che la ritrasse in forma di carattere tipografico, trasformandola per sempre in 26 lettere vagamente […]

Il Forum dell’Arte Contemporanea è terminato (o no?). Le conclusioni

Dopo i tre intensi giorni di dibattiti, proposte e discussioni (anche animate) del Forum dell’Arte Contemporanea di Prato, domenica mattina se ne e? tenuto l’incontro conclusivo con alcuni dei partecipanti. Ricordiamo che il Forum ha contato 42 coordinatori, 400 relatori e oltre 1000 presenze. Nella platea gremita del Teatro Metastasio si sono esposte considerazioni e […]

So Much More than the Sum of its Tropes Intervista con Gianluigi Ricuperati

[nemus_slider id=”47899″] – Giovedi 25 Settembre la galleria Norma Mangione ha inaugurato So Much More than the Sum of its Tropes, progetto espositivo sperimentale curato da Gianluigi Ricuperati con la collaborazione di Elisa Troiano. La mostra nasce dalla volontà di tradurre nello spazio espositivo il romanzo del 1950 di Theodore Sturgeon ” Cristalli Sognanti”, attraverso […]

The violent No! — Fiorucci Art Trust a Kastellorizo

[nemus_slider id=”47844″] — Segue versione in italiano Dear  Anna Boghiguian, Asl? Çavus?og?lu, Dora Economou, Gabriel Lester, Irena Haiduk, Leonas Seliukas, Lubaina Himid, Lucia Koch and Mario Garcia Torres.  When standing in the right spot at the right time, one may see the moon rising on one side of the hill and the sun setting on […]

Short interview with Riccardo Previdi Costume National

Oggi, giovedì 24 settembre alle 16, Riccardo Previdi presenta il lavoro “Maha Mantra”, 2015, in occasione della sfilata di Costume National (via amatore sciesa). Marco Tagliafierro ha posto alcune domande all’artista. Marco Tagliafierro: Le esperienze ottico-percettive, caratterizzanti lavori come “Catarifrangente” ( 2000) che hanno contraddistinto gli esordi della tua ricerca, come hanno influenzato lo sviluppo della tua indagine in […]

Proiezioni, incontri, concerti al Teatrino di Palazzo Grassi

Contando i passati e quelli che si alterneranno negli spazi del Teatrino di Palazzo Grassi, gli appuntamenti da gennaio a luglio e quelli che sono in programma da settembre a dicembre 2015 sono quasi 80. Sotto la direzione di Martin Bethenod, le proposte spaziano dall’arte contemporanea in senso stretto, a proiezioni video, spettacoli di danza, […]