Youssef Nabil. Once upon a Dream | Palazzo Grassi atto Secondo

Once upon a Dream è il titolo della prima monografica dedicata a Youssef Nabil a Palazzo Grassi. Fino al 20 marzo 2021 si potranno ammirare le fotografie colorate, ricordi nostalgici di un egiziano in esilio e lontano, che propongono una visione dell’Oriente al di là degli stereotipi e dei tabù, unendo la soggettività della memoria […]
Oggetti e idee nati su Instagram all’Emporio di Spazio Punch

Il 4 settembre 2020 ha inaugurato presso l’ex birrificio nell’isola della Giudecca un laboratorio collettivo in cui arte, design e moda si intrecciano. Da un’idea di Augusto Maurandi e Tommaso Speretta, Emporio riunisce cinque collettivi, composti da trenta giovani creativi, che hanno trasformato Spazio Punch in un luogo di condivisione e scambio, lontano dal concetto […]
Share Happiness. Omaggio a Frankenstein | Galleria Alberta Pane Venezia

Share Happiness. Omaggio a Frankenstein rappresenta il primo capitolo di una trilogia di mostre in programma presso la Galleria Alberta Pane di Venezia. Fino al 25 luglio 2020, lo spazio ospita una selezione di opere, evocatrici del celebre romanzo della Shelley, scelte dalle gallerie veneziane invitate a collaborare al progetto: A plus A, Caterina Tognon, […]
Pesi Massimi allo Spazio Punch

Inaugura oggi, sabato 13 giugno – dalle 11 all3 21 – un progetto che, già dal titolo, si presenta ambizioso. Lo Spazio Punch (Giudecca) fino al 27 giugno presenta Pesi Massimi, una mostra di Fondazione Malutta. Luogo dinamico, imprevedibile e foriero di buoni progetti, lo Spazio Punch risponde alle vicissitudini meteorologiche veneziane – in particolare […]
Materiche e Video | Venice Gallery View

La mostra Materiche si inserisce all’interno del nuovo spazio espositivo progettato a Venezia Mestre, antistante il museo M9: fino al 31 luglio, il chiostro M9 ospiterà la collettiva che comprende lavori di 9 artiste, Mariateresa Sartori, Katarzyna Kozyra, Silvia Levenson, Romina De Novellis, Lore Bert, Silvia Infranco, Margherita Morgantin, Sonia Costantini e Ylenia Deriu, e […]
Il nuovo programma di iniziative digitali di Ocean Space, Venezia

Per la prima volta live sulla piattaforma Zoom, Markus Reymann, direttore di TBA21- Academy, insieme a Alice Ongaro Sartori ed Enrico Bettinello, ha presentato le iniziative digitali di Ocean Space, per continuare a riflettere sulle diverse tematiche legate all’ambiente e al cambiamento climatico, alla sostenibilità e alla cultura, in un periodo di trasformazioni e mutamenti […]
CouchArt: Fondazione Prada Digital, Milano

La chiusura forzata della propria sede e il periodo di crisi diventano per Fondazione Prada punto di partenza e ispirazione per riflettere sul ruolo di un’istituzione culturale in un contesto, come quello attuale, di necessità culturale e di nuove modalità di fruizione “remote”. Le piattaforme web della Fondazione milanese si trasformano quindi in un laboratorio […]
An international subconscious awareness of capitalism | Liv Schulman, A plus A Gallery

Testo di Veronica Pillon — L’artista argentina Liv Schulman riflette sulla contemporaneità analizzando il tessuto economico che la contraddistingue, il capitalismo, che influenza e definisce l’identità del singolo individuo. Una consapevolezza del capitalismo definita come internazionale e inconscia: tutta la società post-coloniale, nelle sue affermazioni estetiche, finanziarie, politiche, psicologiche e sessuali, è pervasa dal capitalismo. […]
Convergence | Juliana Cerqueira Leite, ALMA ZEVI

Testo di Veronica Pillon — Calcify, Contraction 2 e Contraction 3 sono tre sculture in gesso, realizzate dall’artista a Napoli nel 2019, che compongono la mostra Convergence, seconda personale dell’artista brasiliana Juliana Cerqueira Leite presso la galleria ALMA ZEVI a Venezia. La scultura risulta funzionale all’indagine del corpo umano, nei suoi gesti e nei suoi […]
So many things in the air! | Antonio Rovaldi, Galleria Michela Rizzo

Testo di Veronica Pillon — Camminare, camminare e fotografare. Antonio Rovaldi esplora i margini di New York a piedi, assorbendo i suoni, i colori, gli odori della città e documentandoli attraverso media diversi, come la fotografia e la registrazione sonora. La mostra ricostruisce un percorso in sintonia con il libro di Rovaldi dedicato alla città, […]