
La chiusura forzata della propria sede e il periodo di crisi diventano per Fondazione Prada punto di partenza e ispirazione per riflettere sul ruolo di un’istituzione culturale in un contesto, come quello attuale, di necessità culturale e di nuove modalità di fruizione “remote”.
Le piattaforme web della Fondazione milanese si trasformano quindi in un laboratorio di idee, in uno spazio dove sperimentare nuovi linguaggi e nuovi contenuti di diffusione del patrimonio artistico, non solo presente.
Cosa
A cosa serve un’istituzione culturale?
Quando
Dal 17 marzo
Piattaforme
Sito web e canali social (Instagram, Facebook, Twitter, YouTube, Vimeo)

L’iniziativa
Oltre alle iniziative dedicate alle mostre attualmente in corso The Porcelain Room, Storytelling e K con interviste, immagini, video inediti e focus sulle opere esposte, Fondazione Prada cerca di rispondere all’interrogativo che l’ha spinta a reiventare i propri canali digitali con nuovi format dedicati al proprio patrimonio storico ed esterno alla sede. L’archivio della Fondazione è ad esempio al centro della rubrica “Glossary”, una sorta di glossario nel quale ogni voce riunisce più progetti realizzati dal 1993 a oggi nei diversi ambiti d’azione (arte, cinema, danza, musica, architettura e filosofia) messi in dialogo ed esplorabili attraverso percorsi tematici costruiti con immagini e video di archivio, testi inediti, estratti dai cataloghi e commenti della stampa. Rivolge la propria attenzione all’esterno della sede milanese “Outer Views”, il format che documenta il contributo scientifico ed espositivo fornito da importanti opere della Collezione Prada in prestito a istituzioni e musei internazionali, in occasione di mostre collettive e personali, come le recenti retrospettive di Donald Judd, Richard Artschwager e Bruce Nauman.
Al cinema e all’editoria sono invece dedicati, rispettivamente, “Perfect Failures” e “Readings”. Il primo si configura come una vera e propria rassegna cinematografica (disponibile dal 5 aprile) concepita da Fondazione Prada e MUBI con la quale saranno resi fruibili materiali inediti, native content che rifletteranno sull’esperienza dello streaming, informazioni sui film selezionati e curiosità sui registi, da Billy Wilder a Kelly Reichardt. “Readings” è invece la nuova iniziativa con la quale Fondazione Prada mette a disposizione, tramite l’ascolto di podcast, testi estratti dai libri pubblicato dal 2021 ad oggi.


