Tessere è umano. Isabella Ducrot… e le collezioni tessili del Museo delle Civiltà di Roma

“…Il tessuto è una forma di linguaggio alla quale gli esseri umani affidano il racconto delle loro culture…” (Isabella Ducrot)
ugly woman scratching her head. Catherine Biocca | Galleria Eugenia Delfini

In ugly woman scratching her head, l’artista ha trasformato lo spazio di via Giulia in un perturbante tanto quanto surreale cameo, in cui il “divide” linguistico tra un Cane e una Donna si riflette sulle loro – e le nostre – dinamiche relazionali e di comunicazione.
Elisabetta Benassi, Autoritratto al lavoro | MACRO – Roma

Attraverso la mostra, Benassi propone in maniera coerente un’articolata riflessione sul concetto stesso di retrospettiva, e per farlo costruisce un display chiamato a esercitare un ruolo fondamentale nell’organizzazione dello spazio intorno a un grande intervento installativo, in cui le opere sono elementi di una partitura più ampia.
Wynnie Mynerva, Presagio | Fondazione Memmo, Roma | Intervista con il curatore Alessio Antoniolli

“La mostra parte dalla scoperta, da parte dell’artista, di avere una malattia cronica e si sviluppa attraverso tre stadi consecutivi, come in un racconto…
Giovanni Anselmo. Oltre l’orizzonte | MAXXI, Roma

In mostra al MAXXI venticinque opere di Giovanni Anselmo, da quelle più emblematiche ad alcune delle più recenti – tra cui l’ultima opera concepita per la mostra retrospettiva del Guggenheim di Bilbao.
Memoria, infanzia e metamorfosi: il mondo intimo di Louise Bourgeois in mostra a Roma

La Galleria Borghese ospita, fino al 15 settembre 2024, la prima retrospettiva romana dedicata a Louis Bourgeois (1911-2010), dal titolo Louis Bourgeois – l’inconscio della memoria.
Ambienti 1956-2010. Environments by Women Artists II | MAXXI, Roma

La mostra Ambienti 1956-2010. Environments by Women Artists II al MAXXI esplora la fusione tra arte, architettura e design, offrendo un’esperienza immersiva attraverso diciannove opere di artiste donne
Un percorso di luce | Michele Tocca alla Galleria Z2O Sara Zanin, Roma

Il nuovo spazio espositivo di Sara Zanin ospita fino al 31 luglio 2024 la prima mostra personale in galleria di Michele Tocca, Poca Notte, curata da Davide Ferri.
Nominati i curatori della 18. Quadriennale d’Arte

Il Consiglio di Amministrazione della Quadriennale di Roma, su proposta del presidente Luca Beatrice, nella seduta dello scorso 9 aprile, ha deliberato di nominare i curatori della 18a Quadriennale d’arte che si svolgerà al Palazzo delle Esposizioni dagli inizi di ottobre 2025 a gennaio 2026. I curatori sono Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi, Alessandra Troncone. […]
Il linguaggio dell’Arte fuori dagli schemi, tra mondi fantastici e dolorose realtà

Epopee celesti – l’Art Brut nella collezione Decharme all’ Accademia di Francia a Roma -Villa Medici – fino al 19 maggio 2024