“Il pubblico deve rimanere nella sua fame.” | INCIPIT, Marcello Maloberti – Galleria Raffaella Cortese, Milano

Concepita per i tre spazi espositivi della galleria in Via Stradella e per la sede di Albisola, la mostra segna la soglia di una nuova fase nella pratica dell’artista: un momento di spogliazione e ritorno all’essenziale.
I Only Want You To Love Me | Lovett/Codagnone, PAC, Milano

Lovett/Codagnone ci mostrano che nessun corpo è mai davvero concluso, che ogni identità è un palinsesto riscrivibile e che, come ricordava Foucault, là dove il potere stringe più forte si aprono varchi di resistenza inattesa.
Una dichiarazione d’amore a Milano | Marcello Maloberti al PAC

La mostra “Metal Panic” rappresenta una dichiarazione d’amore alla città di Milano che fin dagli esordi ha accompagnato l’artista nella costruzione della sua pratica.
Rä di Martino. Kant Can’t | Intervista con l’artista

La nuova opera video porta avanti la ricerca dell’artista sulle possibilità di interazione tra musica e animazione 3D.
Andante con moto, Liliana Moro al PAC – Milano

Le opere di Liliana Moro in mostra al PAC si sviluppano seguendo una delle materie più utilizzate dall’artista: il suono come spazio libero in cui si mettono in moto dei processi immaginativi
Race Traitor, Adrian Piper – PAC Padiglione Arte Contemporanea, Milano

Testo di Angelica Lucia Raho Oltre a presentare in maniera esaustiva il complesso lavoro di un’artista contemporanea fondamentale, la mostra Adrian Piper. Race Traitor è l’occasione per riflettere sul concetto di white passing e sulla “patologia visiva” rispetto ai temi dell’odio, dell’ingiustizia sociale e della xenofobia. Nata Adrian Margaret Smith Piper, l’artista cresce ad Harlem, […]
Novità, progetti e ‘ideali macchine del tempo’ al miart 2024

Leitmotiv delle fiere degli ultimi anni è quello di sottolineare l’aumento delle gallerie partecipanti, così anche il miart ribadisce che quest’anno le presenze toccano la bella cifra di 178 gallerie da 28 paesi, ossia 9 gallerie in più rispetto al 2023. Tra le novità, due nuove sezioni, raddoppiano i talks, e raggiungono la doppia cifra […]
L’arte contemporanea a Milano? Le mostre in programma nei musei 2024-25

E’ stato da poco reso noto il vastissimo programma delle mostre 2024-25 del Comune di Milano. Ampio spazio ai grandi nomi della fotografia e ai maestri dell’arte: Martin Parr, Brassaï, Ugo Mulas, Giuseppe de Nittis, Cèzanne, Renoir, Dubuffet e l’Art Brut, Alberto Martini, Leonor Fini, Chaïm Soutine, Leonora Carrington, Edvard Munch, Niki de Saint Phalle, Enrico […]
Yuri Ancarani. Atlantide 2017 – 2023 | MAMbo, Bologna

Nel 2021, nella sezione Orizzonti del Festival del Cinema di Venezia veniva presentato il lungometraggio Atlantide di Yuri Ancarani (Ravenna, 1972): un’immersione antropologica e al contempo onirica nella città lagunare, trattata come un regno rimasto sommerso sotto strati e strati di immaginario costruito artificiosamente dal marketing e dal cinema. Oggi il film, che si fa […]
Quando la paura mangia l’anima, Artur Zmijewski al PAC di Milano – Intervista con il curatore Diego Sileo

Tra le più coinvolgenti ed estreme proposte espositive di questa entusiasmante stagione espositiva milanese, la mostra di Artur Zmijewski al PAC di Milano (in mostra fino al 12 giugno), ci racconta una delle sensazione più recondite dell’animo umano: la paura. Fin dalle prime righe dell’intervista che pubblichiamo del curatore della mostra Diego Sileo, scopriamo che […]