AUGMENTED IMAGES | Intervista ad Alessandro Sambini

‘Augmented Images’ — Intervista di Sara Benaglia e Mauro Zanchi — Sara Benaglia e Mauro Zanchi: Tecnocopia (2022) è un progetto site-specific che hai presentato ad Adiacenze, a Bologna, in una mostra curata da Andrea Tinterri. Il progetto è un’esperienza in realtà virtuale in cui le persone hanno la possibilità di fotocopiarsi il volto con una fotocopiatrice virtuale e di […]
Intervista a Giovanni Morbin, artista ed ozionista

Giovanni Morbin risponde con questi interrogativi sagaci alla quiescenza, un periodo comunemente considerato di riposo, stasi ed ozio. Ozionismo, manifesto orizzontale alla Galerie Michaela Stock di Vienna è l’esposizione che pone le basi per una ricerca basata sull’ozione, atto creativo contrapposto all’azione e alla retorica del fare. Tra serie storiche della fine degli anni Settanta […]
Living Room 2023 | Intervista con Andrea Lerda

Lo scorso settembre è stata inaugurata Living Room 2023, residenza d’artista nel centro di Cuneo, organizzata dall’Associazione Art.ur e giunta alla sua 7^ edizione. Curato da Andrea Lerda, il progetto ha avuto, negli anni, molte trasformazioni: da residenza nelle dimore di quattro famiglie cuneesi a programma espanso che ha visto gli artisti dialogare con luoghi e […]
Agostino Bonalumi: il Teatro delle Forze. Intervista a Marco Scotini

Lo scorso novembre la galleria Mazzoleni ha inaugurato una grande mostra dedicata Agostino Bonalumi a dieci anni dalla sua scomparsa. La retrospettiva, “Agostino Bonalumi: il Teatro delle Forze”, è visitabile fino al 3 febbraio 2024 ed approfondisce il denso rapporto dell’artista con la macchina teatrale, non solo raccontando in modo esemplare la pratica dell’estroflessione, ma […]
Dancers and Mourners | Intervista con Adrian Paci

Fossero delle persone, i contrasti che incontriamo nella sua ricerca, potrebbero essere raccontati come forme danzanti che piroettano senza sosta ed esitazioni. Vitalità e scomparsa, personale e collettivo, fissità e movimento, classico e contemporaneo. Ancora, l’immobilità della pittura e la fuggevolezza delle immagini video. Adrian Paci armonizza questi contrasti per raccontare l’ “irraggiungibile”, l’”enigmatico”, scavare […]
New Photography | Intervista con Mattia Balsamini

In occasione della mostra Mezza Luce – curata da Andrea Tinterri e Luca Zuccala, presso Lampo – Scalo Farini a Milano, fino al 3 dicembre 2023 – Mauro Zanchi ha intervistato Mattia Balsamini. La mostra, ripercorrendo la produzione degli ultimi anni dell’artista, mette a fuoco quelle che sono i temi ricorsi della sua ricerca. Mauro Zanchi: In […]
A Milano apre Diana, un nuovo spazio espositivo con la mostra di Sophie Jung – Intervista con la gallerista

Il primo dicembre Milano si arricchisce di uno nuovo spazio espositivo privato. Il nome, come ci racconta la gallerista Stefania Rosi nell’intervista che segue, è sicuramente promettente. Stiamo parlando di Diana, una galleria che ha trovato sede in Via San Calocero 25, aperto con l’obiettivo di promuovere e supportare il lavoro di giovani artisti italiani […]
Senza te, senza nord, senza titolo | Una conversazione con Giovanni Ozzola

Intervista di Aurelio Andrighetto — Aurelio Andrighetto: La mostra Senza te, senza nord, senza titolo, che hai recentemente inaugurato alla Manifattura Tabacchi di Firenze (fino al 28 gennaio 2024), ricapitola la tua ricerca. Una delle costanti del tuo lavoro è l’impulso a mappare l’ignoto che sta dentro e fuori di noi. Ho l’impressione che ci […]
Lo Schermo dell’Arte | Intervista con Guido van der Werve

English version below — Artista eclettico capace di spaziare dal video alla performance Guido van der Werve è stato il protagonista della sedicesima edizione dello Schermo dell’Arte, tenutosi a Firenze dal 15 al 19 novembre. Il festival ha dedicato all’artista olandese cinque proiezioni al cinema La Compagnia che hanno ripercorso il suo lavoro dal 2006 ad […]
L’immagine del reale: intervista ad Helene Appel

English version below — Oggetti semplici e quotidiani, questi i protagonisti del lavoro di Helene Appel, artista tedesca classe 1976 che arriva per la prima volta a Firenze con una mostra al Museo Marino Marini. La pittura, mezzo prediletto di Appel, ricalca fedelmente la realtà raccontando il quotidiano in maniera poetica e senza mai cadere in […]