ATP DIARY

Luca Pozzi – Hyperinascimento | FMAV, Modena

“In un momento in cui si cerca di ripartire”, spiega Luca Pozzi, “l’approccio Hyper al Rinascimento, trasforma le opere del passato in veri e propri device tecnologici, le chiese, i templi e i musei in apparati scientifici all’avanguardia, la sostanza dei nostri corpi in quantum-bit di pura informazione. L’Hyperinascimento non pone al centro l’uomo, ma […]

Contact Tracing: an online exhibition featuring artists’ experimentations on the touching and proximity of bodies

Contact Tracing is an online screening programme bringing together thirteen works selected from Mudam’s collection of artist films and videos.The selection, curated by Lauren Wetmore (Curatorial Research Fellow) and Joel Valabrega (Curator of Performance and Public Programmes), takes its name from the public health strategy that consists in tracking and controlling the transmission of disease, […]

Genealogie del Futuro – Ecosofie Urbane

Genealogie del Futuro è un’Associazione Culturale no profit nata da un gruppo di studentesse e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, a seguito di un progetto interdipartimentale di ricerca e produzione artistica tra i bienni di Comunicazione e Didattica dell’Arte e di Nuove Tecnologie dell’Arte. L’Associazione si propone di affrontare tematiche socio-politiche e ambientali […]

STURM&DRANG | Osservatorio Fondazione Prada

Osservatorio Fondazione Prada ospita dal 9 settembre 2021 al 22 gennaio 2022 il progetto Sturm&Drang, frutto della collaborazione tra Fondazione Prada e gta exhibitions, ETH Zurich. Al centro la tecnologia CGI e le sue molteplici applicazioni e potenzialità, dal mondo del cinema ai videogiochi, dalle arti visive alle chat virtuali, fino alla medicina e all’ingegneria. […]

Three British Mosques | Padiglione Arti Applicate, Biennale Architettura 2021

Il Padiglione Arti Applicate è il frutto di una collaborazione tra V&A e la Biennale di Venezia. Giunto alla sua quinta edizione, il padiglione di quest’anno cerca di rispondere alla domanda posta da Hashim Sarkis, “How will we live together?”. Ripensare al modo in cui si vivrà insieme, stabilendo un rapporto sostenibile tra essere umano […]

ITALICS presenta PANORAMA | Procida

Il curatore Vincenzo de Bellis parla così di PANORAMA | Procida, mostra diffusa nell’isola campana dal 2 al 5 settembre 2021. PANORAMA è il titolo della rassegna presentata da ITALICS, consorzio che riunisce oltre sessanta gallerie d’arte italiane, che ogni anno sarà riproposta in diverse località della penisola. Quest’edizione si articola in una mostra diffusa […]

Unterwegs (In viaggio). ATO Art Takes Over | Kerstin Brätsch, Judith Hopf

Nicole Saikalis Bay, project manager di  ATO – Art Takes Over, spiega in queste parole il senso di un progetto che vuole riqualificare un’area della città di Milano duramente colpita dalla pandemia, il Quadrilatero della Moda. In via della Spiga 48, le vetrine dei negozi sfitti diventano spazio espositivo: i passanti potranno osservare 24 ore […]

Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute | Giudecca, Venezia

Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute raggiunge la sua seconda edizione: dal 20 agosto al 04 settembre 2021 sarà possibile assistere a proiezioni cinematografiche e performance artistiche cullati dal moto della laguna, dalla propria imbarcazione o da una piattaforma appositamente allestita per l’occasione. La manifestazione non si può definire semplicemente come “cinema all’aperto” ma è il […]

A/Essenze | Museo di Villa Carlotta, Lago di Como

La mostra A/Essenze cerca di rispondere a domande essenziali, quasi ontologiche, che l’uomo si pone dall’alba dei tempi. Nella suggestiva cornice di Villa Carlotta, sul lago di Como, le opere appartenenti alla collezione Cattelani dialogano con la permanente del Museo, in un intreccio di epoche, tecniche e tematiche. La mostra, visibile fino al 7 novembre […]

Avvistamenti (non) è un festival | Castello Svevo Angioino, Bisceglie

Il progetto Avvistamenti, che guarda alla sperimentazione artistica come multiforme espressione dei linguaggi visivi, sonori e performativi, giunge alla sua XIX edizione. Realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (VIII edizione, 2020) sotto la cura del Cineclub Canudo di Besceglie (BT) – dedicato all’artista pugliese Ricciotto Canudo, pioniere dell’intermedialità tra i diversi linguaggi artistici – l’evento, […]