ATP DIARY

Geometrie a mano: Joanne Greenbaum, Richard Hawkins, Jim Isermann e Pae White | Circolo, Milano

Geometrie a mano è il titolo della mostra collettiva che inaugura la programmazione 2024 di Circolo, spazio milanese dagli obiettivi ambiziosi, che si come portavoce della contemporaneità e dei suoi protagonisti. L’esposizione, frutto della collaborazione internazionale tra Cornelia Grassi (greengrassi, Londra) e Tommaso Corvi-Mora (Corvi-Mora, Londra), si sofferma sulla tensione verso l’astrazione geometrica, comune nelle […]

Kunst Meran Merano Arte | Programma 2024

Kunst Meran Merano Arte si definisce come uno spazio per esplorare i linguaggi dell’arte contemporanea nel centro storico di Merano: un contesto di connessione e incontro tra mondi diversi, all’insegna dell’interdisciplinarietà. Il programma 2024 si contraddistingue per tre progetti espositivi che riflettono sull’Europa e il colonialismo, guardando al passato storico, letterario e mitologico del continente, […]

ART CITY Bologna 2024 omaggia con cinque special project Giorgio Morandi | Mark Vernon ci porta nel luogo prediletto del pittore bolognese

ART CITY BOLOGNA 2024 dedica cinque progetti speciali a Giorgio Morandi, esplorandone e reinterpretandone l’opera attraverso i linguaggi del contemporaneo. I cinque special project esplorano il lavoro del Maestro attraverso differenti linguaggi del contemporaneo: quello della performance verrà affidato a Virgilio Sieni, che porterà in scena nella platea del Teatro Comunale di Bologna la nuova produzione Elegia Luminosa e condurrà Atelier Morandi – Palestra Auratica, […]

Patrick Tuttofuoco. Abbandona gli occhi | Palazzo De’ Toschi, Bologna

La figura di un corpo molle, in uno stato di abbandono o semi-coscienza, ricorre nella ricerca di Patrick Tuttofuoco ed è protagonista del progetto speciale Abbandona gli occhi, esposizione personale allestita in occasione di ART CITY Bologna e della 50a edizione di Arte Fiera presso la Sala Convegni Banca di Bologna di Palazzo De’ Toschi, […]

Collezione Maramotti | Programma 2024

Collezione Maramotti annuncia un ricco programma per il 2024 con tre esposizioni personali e una collettiva con opere d’archivio della Collezione, per lo più inedite al pubblico italiano. Si comincia con la personale del pittore torinese Manuele Cerutti, QUEM GENUIT ADORAVIT: la mostra raccoglie un nuovo corpus di dipinti e opere su carta che indagano […]

The Kitbasher by Oscar Giaconia | Fondazione Coppola

Ancora pochi giorni per visitare la personale dell’artista Oscar Giaconia, The Kitbasher, allestita presso Fondazione Coppola (Vicenza): fino al 21 gennaio 2024 sarà possibile immergersi nell’universo stratificato che costituisce l’immaginario di Giaconia. Riprendendo la struttura architettonica del torrione che ospita la Fondazione, l’artista dispone su 8 livelli una trentina di opere pittoriche, una raccolta proteiforme […]

Intervista a Giovanni Morbin, artista ed ozionista

Giovanni Morbin risponde con questi interrogativi sagaci alla quiescenza, un periodo comunemente considerato di riposo, stasi ed ozio. Ozionismo, manifesto orizzontale alla Galerie Michaela Stock di Vienna è l’esposizione che pone le basi per una ricerca basata sull’ozione, atto creativo contrapposto all’azione e alla retorica del fare. Tra serie storiche della fine degli anni Settanta […]

Hôtel-Dieu I A plus A Gallery

Hôtel-Dieu è il termine utilizzato nel Medioevo per indicare una locanda, un ricovero per viandanti e pellegrini, un ostello. Grandi camerate in cui sconosciuti si incontrano, condividono un pasto, una storia, una preghiera. A plus A Gallery si trasforma in un vero e proprio Hôtel-Dieu nell’omonima mostra collettiva che invita 27 artisti a popolare il […]

Museums at the ecological turn | Convegno a cura di Amaci e NERO

Con questa parole Lorenzo Balbi, presidente di AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, delinea il leitmotiv del convegno Museums at the ecological turn, organizzato da AMACI in collaborazione con NERO, venerdì 24 novembre 2023 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bergamo. Realizzato in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, […]

Josh Rowell. Rhizoma | Atipografia, Arzignano

Connessione. Sinergia. Ripetizione. Meticolosità. Geometria. Casualità. Elementi che contraddistinguono gli organismi che vivono all’interno della natura e dell’universo tecnologico: due mondi in apparenza agli antipodi, distanti e incomprensibili ma di fatto interconnessi, le cui strutture e regole sono replicabili e condivise. Alla base della ricerca artistica di Josh Rowell la relazione tra natura e tecnologia, […]