Le macchine gioiose e libere di Jean Tinguely

E’ in corso all’HangarBicocca fino al 2 febbraio 2025 una grande mostra dell’artista svizzero – “anti-tutto” – che raccoglie quaranta lavori realizzati dagli anni cinquanta agli anni novanta
Mostre in autunno 2024 | Yves Klein e Arman, Le Vide et Le Plein – Collezione Olgiati, Lugano

Il 22 settembre 2024 inaugura la mostra “Le Vide et Le Plein”: un confronto tra due maestri del celebre movimento del “Nouveau Réalisme”
VENEZIA 2022 – Il fuoco e sei grandi artisti alla Fondazione Giorgio Cini a Venezia

Buttarsi nel fuoco per qualcuno, fare fuoco e fiamme, mettere a ferro e fuoco, scherzare con il fuoco, fuoco di paglia, lingua di fuoco, mettere la mano sul fuoco, mettere troppa carne al fuoco… I modi di dire legati al fuoco, le metafore, le usanze, le simbologie, il suo senso figurato, il suo utilizzo poetico, […]
NULLA È PERDUTO. Arte e materia in trasformazione | GAMeC, Bergamo

Trio pour retombee radioactive (1978) è l’installazione sonora di Lars Fredrickson (1926-1997) che ci trascina in Nulla è perduto. Fredrickson aveva studiato chimica per poi lavorare, nel dopoguerra, in un laboratorio di ricerca dell’esercito svedese, ed infine arruolarsi come ufficiale radiofonico nella marina mercantile. Il suono magnetico di questo “trio per la ricaduta radioattiva” è […]
Visual Doggerel | THE VOID (5 TIPS TO) – Irene Sofia Comi

Serena continua a camminare. Si aggira per casa senza meta, sente suonare l’iPhone nell’altra stanza. È un continuo: tre notifiche su Facebook, quel post da caricare su Instagram, il motivetto ininterrotto della chat di gruppo. Forse potrebbe vedere quel documentario in streaming, o aggiornarsi con qualche news, e dovrebbe anche rispondere a quella email, sono […]
La passione dell’arte per il colore – GAM di Torino

[nemus_slider id=”67234″] — Come una traccia seguiamo i flussi di colore, passo dopo passo, tra le scale, le pareti, tra i riflessi delle vetrate. Labirintica nella struttura, la corrente cromatica ci porta a scoprire la mostra L’Emozione dei colori nell’arte allestita alla GAM – Galleria Civica di Arte Moderna di Torino. L’installazione di Jim Lambie […]
SI C’EST NOIR, JE M’APPELLE JEAN — Jean Tinguely, ISR Milano

Linking back to the title of a work from 1960, the Swiss Institute in Milan commemorates the dynamic personality of Jean Tinguely (1925-1991) for an Italian audience, in the wake of the national and international events for the 25th anniversary of the artist’s passing in 2016. In 1960 the Swiss sculptor emerged as an important […]
Jonathan VanDyke, L blue N black I green M organge K violet

[nemus_slider id=”50203″] How can the language and meaning of gesture be re-thought through the practice of painting today? This is one of the questions that Jonathan VanDyke raises in his art, which melds the expressive force of gesture as presence with a sense of the contingency of bodies moving together and against one another. His […]
Andare a ritroso nella storia dell’arte con Martial Raysse
[nemus_slider id=”44242″] Tutta la sua lungimirante e immaginazione, è racchiusa nella prima grande sala del piano terra di Palazzo Grassi. Nelle innumerevoli teche sono custoditi quasi tutti i personaggi, i luoghi e le icone che l’artista ha disegnato, dipinti e immaginato in oltre 50 anni di carriera. Piccoli esseri che escono da altrettanto minuscoli bidoni […]