In the reading room of hell | A plus A Gallery, Venezia
[nemus_slider id=”73269″] — In the reading room of Hell In the club for science-fiction fans On the frosted patios In the bedrooms of passage On the iced-over paths Where everything finally seems clearer and each instant is better and less important With cigarette in mouth and with fear […]
Jim Hodges — turning pages in the book of love | MDC, Milano
[nemus_slider id=”73065″] — La prima personale di Jim Hodges alla Galleria Massimo de Carlo (fino al 17 marzo 2018) – seconda in Italia solo alla Bevilacqua la Masa (2010) – è un percorso per tracce e indizi: il racconto dell’emozione senza retorica, della fragile intensità dell’amore, della consapevolezza con cui voltiamo le pagine della nostra esperienza. […]
L’alleanza dei corpi | Sono la complessità che sono.
Prima premessa: ciò che unisce i corpi alleati è la comune percezione del disagio e della precarietà, che coincide anche con il riconoscere l’appartenenza a una distinzione gerarchica basata sul principio di esclusione e differenziazione (cioè quelle diffuse matrici neoliberali come classe, eterosessualità e bianchezza). Seconda premessa: l’alleato di questa teoria si impone di ricomporre […]
Presunte verità | Una riflessione sul reportage
Se le tue fotografie non sono buone, vuol dire che non sei abbastanza vicino. Merito o colpa, anche il più autorevole contributo al fotogiornalismo contemporaneo è debitore dell’esperienza di Robert Capa, tanto che la continua urgenza di retrospettive a lui dedicate è legittimata dai diversi dibattiti sul fotoreportage inaugurati con il suo Miliziano colpito a […]
Jakub Julian Ziolkowski – Nasellini | MAN, Nuoro
[nemus_slider id=”68331″] — Nasellini. Since 1980. Sembrano uscite dalle avanguardie europee le macchie surrealiste nei disegni di Jakub Julian Ziolkowski, artista nato nel 1980 a Zamosc, Polonia, alla sua prima mostra in un museo italiano. Viene da chiedersi se sia lecito rileggere quelle sperimentazioni centenarie con occhi nuovi. Che si tratti di un abbaglio o meno, […]
Endless Island — Amore e Rivoluzione | MAN, Nuoro
A Nuoro sperimentazione e tradizione inaugurano solitamente lo stesso giorno; le coppie di mostre che hanno regolarmente occupato i tre piani dell’edificio e la project room negli ultimi anni, si sono rimbalzate contenuti spesso comuni, approcci e storia differenti oltreché esperienze all’altezza dell’eccellenza riconosciuta al museo. Difatti un’alternativa al MAN non è certo sul territorio […]
David Hockney — 82 ritratti e 1 natura morta
[nemus_slider id=”67256″] — Non si tratta della retrospettiva conclusa alla Tate lo scorso maggio scorso, ma di quella occasione Ca’ Pesaro mette in mostra la luce di Los Angeles e un inedito album di famiglia: gli 82 ritratti e 1 natura morta sbarcano in laguna inaugurando il fortunato progetto curato da Edith Devanay per la […]
Conversation Piece alla Galleria Nazionale di Roma
Testo di Stefano Mudu Letteralmente abbracciata dalla più estesa – e permanente – “Time Is Out Of Joint”, Conversation Piece è l’ennesimo gioiello di una corona che cerca di essere all’altezza del competitivo panorama artistico contemporaneo. La Galleria Nazionale, che dopo il riallestimento della sua collezione permanente sembra addirittura abbia perso l’onomatopeico e fastidioso acronimo […]
Era ora! Tempi giusti per La Galleria Nazionale #1
[nemus_slider id=”66491″] — Testo di Stefano Mudu Per scrivere di Time Is Out Of Joint ad oltre sei mesi dalla sua inaugurazione, ci si rassicura con le parole di Cristiana Collu. Riparata sotto l’intraducibilità del verso shakesperiano – secondo cui il tempo è sconnesso, disarticolato, fuori squadra – anche la direttrice si permette una disobbedienza […]
Preview Padiglioni | Biennale di Venezia 2017
La 57esima edizione della Biennale di Venezia è iniziata. ATPdiary vi propone una selezione di padiglioni che vi consigliamo di vedere! Padiglione Francese | Artista: Xavier Veilhan. Curato da Lionel Bovier e Christian Marclay Il padiglione francese ai giardini è curato da Lionel Bovier e Christian Marclay e ospita il lavoro di Xavier Veilhan (1963), […]