ATP DIARY

Jannis Kounellis | Fondazione Prada, Venezia

C’è una storia e una pre-cronistoria. Com’è stato per l’Arte Povera e i quattro anni che, dal ‘66 al ‘69, ne hanno anticipato l’essenza, la forza, la poetica. D’altronde nessun cambiamento storico, meno che mai estetico, avviene repentino: è un dato di fatto; ma è certamente inalienabile la potenza con cui la ricerca sperimentale internazionale […]

Luc Tuymans | La Pelle. E gli occhi

La Pelle. E gli occhi. Quelli che creano, sono e attraversano l’immagine: i primi dell’artista, i secondi del soggetto e gli ultimi dello spettatore. Una mutua e complessa relazione di sguardi intercetta quello che Luc Tuyman (Mortsel, 1958) definisce “autentica falsificazione” e che, in assenza di termini adeguati, descrive un lavoro per immagini dove memoria […]

Nuragic Alliance — Stefano Serusi

Nelle aperte solitudini delle zone montane della Sardegna, lontane dai centri abitati, sorgono le chiese campestri (Serra, 1967). Tutto l’anno mantengono l’austera serenità del paesaggio rurale in cui sono inserite, a maggio e settembre si animano tra devozione e villeggiatura, per soli nove giorni ospitano una festa che cura gli affanni del lavoro, scioglie i […]

UU – The Artist as Director

Si definisce re-enactment quella strategia di appropriazione artistica in grado di ri-mettere-in-scena episodi pregressi con un certo scarto estetico o concettuale; si dice replicata qualsiasi realtà si presenti dopo un originale e a esso resista, pur con le dovute varianti; si percepisce infine modificata quella stessa realtà che, successiva al suo riferimento, vi imposti un […]

Sebastien Bonin, A l’arriere plan, le nouveau pont | Montecristo Project

Camouflage sta per capacità di nascondersi o, più genericamente, di esasperare un’illusione sino a dissimulare le proprie sembianze, per mimesi o contrasto. E se la prima operazione è abitualmente riconosciuta, la seconda è tranello: quando cioè l’oggetto non scompare sullo sfondo, emerge dichiarando la propria, autonoma identità. Mimetizzarsi non è certamente l’intento del nuovo progetto […]

Fabio Roncato | Il Paese dove evaporano le rocce

Il Paese dove evaporano le rocce, o l’occasione di immaginare l’esperienza di un istante, è la mostra personale di Fabio Roncato a Bassano del Grappa e il terzo appuntamento del progetto per la valorizzazione dell’arte contemporanea in Torre delle Grazie a cura della direttrice Chiara Casarin. Che la cera sia insolubile in acqua e in […]

Giulio Paolini – Del Bello ideale | Fondazione Carriero

Ci sono tesi, antitesi e sintesi. La prima è che il bello non esista: che la sua ricerca sia fallace, figurarsi la sua creazione. La seconda è che il bello sia condizione reale o di ricerca essenziale. La terza è più complessa, ma le è dedicata l’intera ricerca artistica di Giulio Paolini e un’altra ipotesi […]

Tintoretto contemporaneo?

Dici Tintoretto, dici Venezia. E rendere contemporanei l’uno e l’altra non è impossibile. A cura di Ludovico Pratesi, i Dialoghi Contemporanei con Tintoretto sono l’occasione per una riflessione su pittura e ritrattistica contemporanee. Venezia vive di riflessi: quotidianamente vi si specchia, fastidiosamente elegante ne è ritratta, vanamente contemporanea interpreta quelli del passato, spesso senza troppi […]

All’Estero & Dr K. Takes the Waters at Riva | Galleria AplusA, Venezia

Il destino generale della scrittura è diventare traccia, spesso occasione di un prestito intellettuale, quindi opportunità di aprire nuovi percorsi alla memoria e al presente. È forse un’arte da biblioteca (fantastica, per di più) quella che nasce dai fantasmi di una letteratura a sua volta ispirata da altra finzione: appartiene a esposizioni complesse, che usano […]

Il monologo perturbante di Ruben Montini a Venezia

Testo di Antonia Treccagnoli — Noto, nella mia visita, una coppia che scende le scale, in senso inverso al mio; sorridono, si guardano, sono innamorati e forse intimiditi mentre si mettono in posa per una foto che ha come sfondo questa domanda: Come è possibile che un singolo uomo diventi il tuo universo? (2018). Le lettere che […]