ATP DIARY

Re:Humanism Art Prize 2nd edition Re:Define the Boundaries | Corner MAXXI, Roma

È possibile pensare un mondo in cui intelligenza umana e Intelligenza Artificiale convivano? A questa domanda si è già data una risposta da diversi anni e le conseguenze sono verificabili direttamente e praticamente nei grandi passi avanti che questa branca legata al mondo dell’informatica ha fatto nel corso degli ultimi cinquant’anni. È già stato dimostrato […]

Fabrizio Prevedello e Michele Tocca, Verticale Terra | z2o Sara Zanin

Al primo impatto, ad uno sguardo che si ferma solo in superficie, la scelta di far dialogare le opere di Fabrizio Prevedello e Michele Tocca nello stesso spazio potrebbe sembrare un azzardo, se non addirittura un errore. Sfogliando i loro rispettivi portfolio si potrebbe avere la sensazione che la forza visiva delle sculture dell’uno possa […]

Hannah Villiger – Works/Sculptural | Istituto Svizzero, Roma

Quella di Hannah Villiger all’Istituto Svizzero di Roma è la prima retrospettiva italiana dedicata all’artista, realizzata in continuità con l’Archivio e allestita seguendo delle linee di indirizzo metodologico che tengono conto delle cronologie e dell’importanza della ricostruzione con l’ausilio di materiali d’archivio, organizzati in modo da restituire una panoramica ampia su un’artista poco conosciuta in […]

Francis Offman | Baleno – Roma

Che a Roma si stia verificando un’importante spinta nel comparto artistico è innegabile, che questa spinta provenga sempre più spesso da iniziative legate a spazi informali e realtà indipendenti è ancor più significativo. BALENO merita certamente una menzione d’onore tra questi. Aperto nello storico quartiere Pigneto da Roberto Senes nel 2019, all’interno del proprio appartamento […]

L’Uomo e l’Arte | Galleria Erica Ravenna, Roma

A pochi giorni dalla riapertura globale della città, che finalmente in Zona Gialla vedrà graduali passi avanti verso una nuova fruizione dei luoghi di cultura, una galleria storica per la Capitale inaugura un nuovo spazio con una mostra che segna sì un nuovo inizio, ma allo stesso tempo una dichiarazione di intenti in continuità con […]

Lucia Cantò, Ai terzi | MONITOR, Roma

In occasione della sua prima mostra personale negli spazi della galleria MONITOR a Roma, Lucia Cantò presenta una serie di opere site-specific composte da doppi, che riflettono sì sul dualismo intrinseco alla coppia, ma soprattutto sul rapporto tra quelle coppie e la realtà sociale ed emotiva che le circonda, fatto di quei coinvolgimenti e rimandi […]

Mito e archeologia ne L’antiporta – Intervista con Agostino Iacurci

Sol Indiges. Arte pubblica a Pomezia tra mito e futuro è il progetto, curato da Marcello Smarrelli, nato dalla sinergia tra il Comune di Pomezia e la Fondazione Pastificio Cerere con la volontà di incrementare il patrimonio culturale della città attraverso gli interventi nello spazio pubblico di Agostino Iacurci e ivan (Ivan Tresoldi). Alla prima […]

Dan Shaw-Town, Making, Doing & Happening | 1/9unosunove, Roma

Testo di Alessandra Caldarelli In occasione della sua terza personale in galleria, dopo ben dieci anni dall’ultima presenza romana, Dan Shaw-Town torna a trasformare gli spazi di 1/9unosunove con un progetto dal titolo Making, Doing & Happening. La mostra, a cura di Simone Zacchini, presenta in esclusiva una selezione di opere dall’ultima serie prodotta dall’artista, […]

Darren Bader, Bootlicker Suite #Supplemento | MACRO, Roma

Testo di Alessandra Caldarelli — Roma, Via di Montoro, Falegnameria Antonacci. Lo storico portone è chiuso, è ancora presto per veder arrivare i clienti che ogni giorno si recano qui, come in pellegrinaggio, sapendo di trovare quello che cercano. Qualcuno arriva, si mette in fila, nota un poster colorato, c’è una rappresentazione dello Stivale, ci […]

Giulio Bensasson, LOSING CONTROL | Fondazione Pastificio Cerere, Roma

La mostra LOSING CONTROL è la prima personale di Giulio Bensasson, a cura di Francesca Ceccherini, aperta presso gli spazi della Fondazione Pastificio Cerere a Roma e realizzata con il contributo di Lazio Contemporaneo. Tutto il progetto ruota intorno alla complementarietà dei due momenti allestitivi di cui si compone: da un lato, l’installazione in tre […]