Reading room #29 | Riccardo Giacconi

RICCARDO GIACCONI — Note sull’animazione — Giorgio Manganelli, Pinocchio: un libro parallelo Carlo Ginzburg, Occhiacci di legno. Nove riflessioni sulla distanza Giorgio Agamben, Idea della prosa Franz Kafka, Racconti Riproduzioni di opere di Odilon Redon e Hieronymus Bosch Daniele Del Giudice, Lo stadio di Wimbledon Dylan Dog n.31 (Grand Guignol) Giulio Carlo Argan, Storia dell’arte italiana Dr. Seuss, Green Eggs and Ham […]
Reading Room #28 |Elena Mazzi

ELENA MAZZI – Quali libri sono stati o sono in questo momento fondamentali per la tua ricerca? L’architettura di sopravvivenza. Una filosofia della povertà di Yona Friedman, Specie di spazi di Georges Perec, Perdersi. L’uomo senza ambiente di Franco La Cecla sono sicuramente libri che hanno segnato la mia ricerca, e che periodicamente mi piace […]
Reading Room #27 | Roberto Fassone

Dieci letture per l’inverno di Roberto Fassone Exploring the World of Lucid Dreaming di Stephen Faberge e Howard Rheingold per imparare a fare sogni lucidi e chiedersi se siamo in un sogno ogni volta che vediamo una macchina rossa, sentiamo qualcuno ridere o mettiamo la chiave in una porta. A Book of Surrealist Games, raccolti […]
Reading Room #26 | Alessandro Di Pietro

ALESSANDRO DI PIETRO – Quali libri sono stati o sono in questo momento fondamentali per la tua ricerca? Attualmente i libri fondamentali per la mia ricerca sono quelli che hanno permesso lo sviluppo del profilo psicologico del personaggio definito nell’ultima mostra personale in Marselleria FELIX. Patience (2016) [1] è la graphic novel dell’autore Daniel Clowes: Jack […]
Reading Room #25 | Francesco Snote

FRANCESCO SNOTE Quali libri sono stati o sono in questo momento fondamentali per la tua ricerca? La mia ricerca si focalizza verso una nuova concezione di interpretazione del paesaggio, dello spazio, e dello scenario in generale. Sto cercando un punto di vista prospettico differente consultando gli studi sull’architettura e sul rito inteso come battesimo di […]
Reading Room #24 | Caterina Morigi

CATERINA MORIGI Quali libri sono stati o sono in questo momento fondamentali per la tua ricerca? Articoli su marmi locali, pietre dimenticate, ricerche per il restauro dei materiali, libri sulla pietra prodotti dalle università. Sono fonti di varie epoche delle quali analizzo il contenuto ma anche il variare di linguaggio. Per esempio in L’idea dell’architettura universale1 […]
Reading Room #23 | Mirko Canesi

MIRKO CANESI Un libro particolarmente significativo è stato Il Tao della fisica perchè trovo sempre interessante la crossdisciplinarietà come modalità in generale. A livello personale invece, logica della sensazione di G. Deleuze ha contribuito senz’altro a costruire la mia prassi. Da consigliare ad un altro artista non saprei, però ultimamento sto pensando che avrei voluto […]
Reading room #22 | Lia Cecchin

LIA CECCHIN Quali libri sono stati o sono in questo momento fondamentali per la tua ricerca? Recentemente ho preso coscienza di alcuni temi, stati d’animo e necessità che ricorrono nel mio lavoro e che fino a poco tempo fa non avevo mai notato. Forse perché non avevo mai avuto gli strumenti giusti per vederli in […]
Reading room #21 | Carlo Gabriele Tribbioli

CARLO GABRIELE TRIBBIOLI Quali libri sono stati o sono in questo momento fondamentali per la tua ricerca? Rispondo sottoponendovi una selezione essenziale di classici che, essendo stati fondamentali per la formazione del mio immaginario, rimangono per me sempre tali, tornando e ritornandomi in mente e fra le mani. In ordine cronologico. “Iside e Osiride e Dialoghi […]
Reading room #20 | Sara Enrico

SARA ENRICO Tra le letture recenti — ‘The space within. Interior Experience as the Origin of Architecture’ di Robert McCarter (Reaction Books) ‘L’esausto’ di Gilles Deleuze (Cronopio) su Samuel Beckett ‘Come ci si veste’ di Adolf Loos (Skira). Un mio testo di riferimento è ‘Superfici. A proposito di estetica, materialità e media’ di Giuliana Bruno (Johan & Levi). Cataloghi di Isamo Noguchi Le ‘finte sculture’ di […]