Alice Visentin in mostra da Gió Marconi | Intervista con l’artista

Con la mia vita, la mia ricerca e la mia creazione, vorrei utilizzare riferimenti più positivi possibili, utilizzarli con devozione, accostarli tra loro per vedere se ne esce qualcosa di nuovo. Intendo la fantasia come una forza dell’infinito e del caos da cui posso attingere senza limiti.
“Il sole, la vita, i colori, il calore” | Salon Palermo 4, Rizzuto Gallery

La Rizzuto Gallery di Palermo ospita la quarta edizione dedicata alla pittura, curata da Antonio Grulli e Francesco De Grandi
Il mondo luminescente di Bea Bonafini | Galleria Renata Fabbri, Milano

Idealmente vorrei tirare un filo invisibile tra due artisti lontanissimi, ma il cui immaginario, nella mia lettura, si sovrappone. La distanza siderale del loro vissuto non è né paragonabile né evidente per tratti comuni. Sono diversi, opposti e inconciliabili, ma uno scherzo visionario me li ha posti uno sopra l’altro per cromie, forme aggraziate e […]
I (never) explain #172 — Roberto de Pinto

“…di solito preferisco il non detto, l’allusione e l’implicito; tocchi delicati da parte di elementi naturali e ombre, baci e contatti inesistenti o impercettibili. Mi piace stare in bilico, né di qua né di là, presentando immagini che solo un pizzico di malizia sa risolvere: non dichiarando, le cose mi sembrano sempre funzionare.”
Un percorso di luce | Michele Tocca alla Galleria Z2O Sara Zanin, Roma

Il nuovo spazio espositivo di Sara Zanin ospita fino al 31 luglio 2024 la prima mostra personale in galleria di Michele Tocca, Poca Notte, curata da Davide Ferri.
Domenico Ruccia – Quel pazzo di Paolo Uccello | Renata Fabbri, Milano

“In questo ciclo di opere dedicate a Paolo Uccello, Domenico Ruccia ci fa comprendere quanto il suo non sia soltanto un discorso dentro la pittura, ma anzitutto dentro la genesi e la persistenza di alcune immagini.” Lorenzo Madaro
Apre a Torino Châssis, spazio espositivo dedicato alla pittura | Intervista con Lorenza Boisi

“A Châssis si vuole ridiscutere la contemporaneità, la transtoricità, la permanenza di dominanti, attraverso temi triti ma mai risolti o esausti.”
Willem de Kooning e l’Italia – Gallerie dell’Accademia, Venezia

“…Io mi emoziono solo nel vedere che il cielo è blu, che la terra è terra. E questa è la cosa più difficile: vedere una roccia da qualche parte, ed eccola lì: roccia color terra…” (W.de Kooning 1960)
Intervista con Manuele Cerutti | QUEM GENUIT ADORAVIT, Collezione Maramotti

In occasione della sua mostra QUEM GENUIT ADORAVIT, abbiamo intervistato Manuele Cerutti in merito al nuovo corpus di dipinti e opere su carta ospitato alla Collezione Maramotti fino al 18 luglio 2024.
Improving Songs for Anxious Children – Guglielmo Castelli a Venezia | Intervista con Milovan Farronato

Biografie che si mischiano a studi accademici, vita vissuta che si intreccia con ricordi (veri o presunti), conoscenza che sporca di esistenza e viceversa. Nella mostra di Guglielmo Castelli, a cura di Milovan Farronato, il tema centrale e l’infanzia con le sue crasi, le sue leggerezze e misteri. Improving Songs for Anxious Children – ospitata […]