Il corpo come materia prima | Marina Abramović a Palazzo Strozzi

Marina Abramović è la protagonista della stagione espositiva autunnale di Palazzo Strozzi, che apre le sue porte alla prima grande retrospettiva italiana dedicata all’artista: Marina Abramović. The Cleaner. La retrospettiva mette in mostra gli ultimi 50 anni della carriera dell’artista che con i suoi interventi ha rivoluzionato la performance. Parlando del titolo l’Abramović afferma “come in una casa […]
Il Respiro delle statue | Vanessa Beecroft VB83 e VB84

[nemus_slider id=”69695″] — Nel programma della X edizione di Firenze Suona Contemporanea, dal titolo Il respiro delle statue, tra gli eventi due performance di Vanessa Beecroft per il cortile di Palazzo Strozzi e per la Sala della Niobe delle Gallerie degli Uffizi – secondo l’intenzione a base della manifestazione di relazionare arte classica e presente, […]
Bill Viola e il Rinascimento elettronico a Palazzo Strozzi

[nemus_slider id=”65095″] — C’è un andamento nelle opere di Bill Viola che oltre il valore biografico, di ricerca, stimola all’esterno un effetto di profonda immedesimazione. Uomini e donne in cammino, fluidi in caduta, successione emotiva. Una sua mostra, ogni singola installazione, richiede l’immedesimazione in un tempo espanso: non il conto del minutaggio ma un abbandono […]
Intervista con Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi | Schermo dell’Arte

Dal 16 al 20 novembre nel Cinema della Compagnia di Palazzo Strozzi a Firenze, in occasione della IX edizione de Lo schermo dell’arte Film Festival, verranno proiettati diversi lavori video di vari artisti visivi, di Pierre Bismuth, Manuel Correa, Cyprien Gaillard, Laura Israel e altri. Ma ci sarà anche un focus rivolto esclusivamente al lavoro […]
Ai Weiwei non va per il sottile
[nemus_slider id=”59389″] — Nel 2009, su Baidu, il Google cinese, non c’era alcun risultato di ricerca sotto il nome “Ai Weiwei”. Lo stesso valeva per parole come “libertà”, “diritti umani”, “democrazia” e “fottere”. L’anno scorso le cose stavano ancora così. Il governo cinese, dietro la facciata del benessere economico e della ricerca informatica, nasconde un […]
Paola Pivi a Palazzo Strozzi, Firenze

[nemus_slider id=”51144″] Grossi e bambineschi orsi polari color fluo, asini in viaggio su barche, zebre su vette innevate, giaguari tra decine e decine di cappuccini, grandi aerei-giocattolo rovesciati, insiemi di animali tutti bianchi… chiappe al vento con icone del design, cavalli speculari nella Torre Eiffel… isole del mediterraneo in scala 1:1… una collezione infinita di […]
Interview with Flatform and Angelo A. Lüdin #Loschermodellarte

English version below. Proseguono gli ‘incursioni’ di ATPdiary nel festival Lo Schermo dell’Arte (fino al 22 novembre). Dopo le interviste alla direttrice Silvia Lucchesi e al curatore Leonardo Bigazzi, ATPdiary ha intervistato Antje Ehmann, collaboratrice e moglie di Harun Farocki, che presenterà Parallel I – IV (2014) e Lisa Immordino Vreeland, regista statunitense, che presenterà il biopic Peggy […]
Protagonisti, novità e collaborazioni: 8° edizione Lo Schermo dell’Arte

[nemus_slider id=”49981″] English interviews below Inaugura domani il Festival dedicato alle strette relazioni tra cinema e arte. Giunto alla sua ottava edizione, Lo Schermo dell’Arte (17/22 novembre 2015) cresce ogni anno di più, aumentando sia come numero di visitatori che come prestigio dato dai tanti ospiti. Nell’intervista che segue di Silvia Lucchesi, direttrice del Festival, ci […]
Lo Schermo dell’Arte Film Festival, Firenze 2015

[nemus_slider id=”49895″] English version below — Dal 18 al 22 novembre 2015 Firenze ospiterà l’ottava edizione de Lo Schermo dell’Arte Film Festival, unico festival italiano che dichiaratamente esplora i punti di contatto tra cinema e arte contemporanea. Diretto da Silvia Lucchesi e promosso dalla Regione Toscana e dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, come di […]
Le fondazioni private sono le nuove istituzioni #ForumArteContemporanea

Nella sezione “Rapporto pubblico/privato”, al tavolo “Le fondazioni private sono le nuove istituzioni”, coordinato da Neve Mazzoleni (redazione Giornale delle Fondazioni), e? stata analizzata la situazione italiana relativa al ruolo delle fondazioni private, ormai sempre piu? importanti e trainanti nel panorama artistico. Purtroppo, erano assenti diversi direttori delle fondazioni chiamate in causa, che hanno delegato l’incarico […]