Le grandi mostre del 2025: ‘Io sono Leonor Fini’ a Palazzo Reale, Milano

Un viaggio nell’universo visionario e ribelle di Leonor Fini.
La fotografia ‘totale’ di Ugo Mulas a Palazzo Reale

Le fotografie di Ugo Mulas parlano al presente raccontando del passato: a Palazzo Reale fino al 2 febbraio l’ampia retrospettiva del fotografo, “Ugo Mulas – L’operazione Fotografica”, curata da Denis Curti e Alberto Salvadori.
Nari Ward a Milano per Fondazione Nicola Trussardi: Gilded Darkness al centro balneare Romano

Le strade di New York sono disseminate di oggetti abbandonati, soprattutto nei quartieri più distanti dai distretti più altolocati. Sembra esistere una sorta di ricircolo silenzioso di capi, arnesi, scarpe, libri che depositati da qualcuno su una panchina o nel bel mezzo di un marciapiede, trovano in breve tempo nuova vita. In un quartiere come […]
Ciò che resta del corpo nella contemporaneità | Corpus Domini a Palazzo Reale

“E’ una mostra che racconta un passaggio da un corpo vero ad un corpo finto, la sua sparizione, passando dalla Body Art degli anni ’70 fino alla ricerche che rappresentano i corpi come sembianza, come spoglia. In mostra si trovano cumuli di vestiti, di scarpe, di valigie, tutto quello che ci racconta di un corpo […]
Corpus Domini. Dal corpo glorioso alle rovine dell’anima – Palazzo Reale, Milano

Ha come titolo uno degli eventi più affascinanti della religione cattolica. Il nome “Corpus Domini” – Corpo del Signore – risponde alla fede cattolica nel realismo eucaristico. Dunque, il corpo di Cristo è reale, non solo simbolico. Da questa solennità che celebra il corpo e il sangue di Cristo, trae ispirazione la grande mostra ospitata […]
Non solo miart | Appuntamenti imperdibili della Milano ArtWeek

Con queste parole Nicola Ricciardi, direttore di miart, presenta l’edizione 2021 della fiera milanese. Un appuntamento molto atteso, di nuovo in presenza dopo l’edizione 2020 in formato digitale, a cui hanno aderito 140 gallerie, pronte a sfidare le difficoltà che comporta l’organizzazione di un evento in emergenza sanitaria. L’obiettivo di Ricciardi è quello di far […]
Avvicinarsi alle opere di Emilio Vedova per collisioni e frizioni

Com’è nata la mostra – che ne commemora la nascita cent’anni fa – di Emilio Vedova? Esordisce rispondendo a questa domanda Germano Celant, curatore della antologica ospitata fino al 9 febbraio 2020 a Palazzo Reale. “Nasce con l’idea di fare un’antologica, ma che non lo sia in modo tradizionale. Nella solenne maestosità della Sala delle […]
Vincenzo Agnetti e il volo nel linguaggio

[nemus_slider id=”67525″] — Nel 1914 Gallimard pubblica postumo Un coup de dés jamais n’abolira le hasard di Stéphane Mallarmé, in un volumetto che ricalca filologicamente le volontà dell’autore. Il libro racconta allegoricamente della vita attraverso la storia di un uomo sbatacchiato nel mare in tempesta. Mallarmé costituisce qui il vero ponte fra la cultura sperimentale […]
Édouard Manet | Palazzo Reale, Milano
[nemus_slider id=”64989″] Il percorso espositivo inizia con un delicato ritratto dei genitori di Édouard Manet (Parigi 1832 – Prigi 1883), reso vibrante dalla sanguigna rarefatta, acquosa e opaca. Accanto alle varie opere di Manet, in ogni sala si troveranno dipinti di altri artisti coevi, che con lui hanno condiviso momenti, luoghi o gusti. Tra questi, […]
Codice di avviamento fantastico | Palazzo Reale, Milano

[nemus_slider id=”64858″] – – Intervista di Costanza Sartoris Ha aperto il 28 marzo la mostra Codice di avviamento fantastico. Alcantara e 6 artisti in viaggio nell’Appartamento del Principe presso il Palazzo Reale di Milano. La mostra, co-prodotta da Alcantara, il Comune di Milano e Palazzo Reale, è parte di un progetto di collaborazione iniziato diversi anni fa […]