Youssef Nabil. Once upon a Dream | Palazzo Grassi atto Secondo

Once upon a Dream è il titolo della prima monografica dedicata a Youssef Nabil a Palazzo Grassi. Fino al 20 marzo 2021 si potranno ammirare le fotografie colorate, ricordi nostalgici di un egiziano in esilio e lontano, che propongono una visione dell’Oriente al di là degli stereotipi e dei tabù, unendo la soggettività della memoria […]
L’arte nutre l’anima. Cinema d’artista in tempi di crisi

Testo di Jasmine Greco — Fermarsi? No grazie. La parola d’ordine è reinventarsi. E’ questo il mantra adottato dal mondo dell’arte contemporanea a seguito delle limitazioni governative estese per il Covid-19. Dirette streming, aumento dei contenuti social, opening non opening in dirette instagram, il movimento è quello di reinventarsi in forme nuove ed alternative nel […]
Palazzo Grassi e Punta della Dogana | Anticipazioni programma 2019-2020

Report di Veronica Pillon — “ Al di là degli artisti, al di là dell’incrocio dei pubblici e delle arti, il programma corrisponde alla volontà di essere un punto di incontro – e di visibilità – per tanti curatori di generazioni diverse, con un’attenzione particolare a quelli italiani ma anche internazionali, e corrisponde ad un’idea […]
Rudolf Stingel | Fondation Beyeler, Basilea

Testo di Maria Marzia Minelli — Esistono questioni di fronte alle quali l’umanità si spacca a metà. Tra queste c’è senza dubbio quella che riguarda il rapporto con i libretti delle istruzioni: il mondo si divide in quelli che li leggono e quelli che empiricamente ne fanno a meno. Nel 1989 Rudolf Stingel pubblicò le […]
Il LIBRO / Lo schermo dell’arte 10 anni – tra arte contemporanea e cinema 2008-2018

Per festeggiate i 10 anni di intensa attività, Lo schermo dell’arte presenta la pubblicazione del volume Lo schermo dell’arte 10 anni – tra arte contemporanea e cinema 2008-2018 (Giunti Editore), a cura di Silvana Fiorese e Valeria Mancinelli. Il volume è presentato a Venezia, al Teatrino di Palazzo Grassi, mercoledì 12 giugno 2019, ore 18. […]
Luoghi della memoria e segni della natura | Punta della Dogana, Venezia

“La memoria dei luoghi è il fil rouge dell’esposizione”. Questa è una delle prime frasi che pronuncia il direttore di Palazzo Grassi Martin Bethenod, curatore assieme a Mouna Mekouar, della mostra a Punta della Dogana “Luogo e Segni”. Contributo alla Collezione, questa settima esposizione diventa, nell’ideazione dei due curatori, una ‘rappresentazione’ delle mostre che per […]
Luc Tuymans | La Pelle. E gli occhi

La Pelle. E gli occhi. Quelli che creano, sono e attraversano l’immagine: i primi dell’artista, i secondi del soggetto e gli ultimi dello spettatore. Una mutua e complessa relazione di sguardi intercetta quello che Luc Tuyman (Mortsel, 1958) definisce “autentica falsificazione” e che, in assenza di termini adeguati, descrive un lavoro per immagini dove memoria […]
La ‘zuppa’ di Damien Hirst

[nemus_slider id=”65215″] — Lo danno per spacciato. O meglio, la sua genialità, il suo estro provocatorio, la sua sagacia sembrano essersi inabissati nei più profondi dei mari. Un po’ come Apistos (in greco Incredibile), il vascello che l’artista vuol farci credere affondato con un’inestimabile fortuna. Già è diventata un tormentone l’altrettanto l’inestimabile mostra di Damien Hirst […]
Accrochage | Le regole del gioco di Punta della Dogana

[nemus_slider id=”55934″] — Una personale o una retrospettiva spesso prendono il nome dell’artista cui sono dedicate, mentre il titolo di una collettiva si appoggia di solito al tema scelto dal curatore. Per la mostra Accrochage allora serve fare qualche passo all’interno della mostra di Punta della Dogana (fino al 20/11/2016), in modo da cogliere le regole […]
Sigmar Polke | Palazzo Grassi, Venezia
[nemus_slider id=”55642″] _ _ A volte sono coincidenze e a volte.. chissà. Potrebbe trattarsi di autosuggestione, certo, anche se non si può negare che appaia come più di una semplice sensazione: perché a guardar numeri e date, quando si parla di Sigmar Polke si spostano facilmente i riflettori su Venezia. E in effetti nel 2016 ricorrono […]