Quadri come luoghi | Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
In occasione della loro proclamazione congiunta a Capitale Italiana della Cultura, Bergamo e Brescia ospitano a partire dal 24 settembre la mostra diffusa Quadri come luoghi, curata da Davide Ferri in collaborazione con Barbara Meneghel e con il coordinamento di Miral Rivalta. Il titolo è ispirato dal saggio di Hans Belting Specchio del mondo. L’invenzione […]
Medea | Antico Mercato di Siracusa
Medea è una delle figure femminili più complesse della tragedia greca. Una donna che, per amore, commette qualsiasi follia e rinuncia a se stessa; una madre che tradisce i suoi figli, uccidendoli, per vergogna e disonore; un’emarginata etichettata come una fattucchiera ma al contempo donna sapiente che conosce la botanica e se ne serve a […]
La Madonna di Foligno, il meteorite e il punctum. Come rileggere un capolavoro | Intervista con Marta Silvi
La sfida è quella di rileggere e interpretare in chiave contemporanea un capolavoro della storia dell’arte: la Madonna di Foligno di Raffaello. Sono state ben 114 le candidature per più di 150 progetti pervenute al Comune di Foligno in risposta al bando “Open call: La Madonna di Foligno, il meteorite e il punctum. Come rileggere […]
Straperetana 2018, il tempo svogliato
[nemus_slider id=”76686″] – Il tempo svogliato: questo il titolo che accompagna la seconda edizione della Straperetana, collettiva che porta le opere di 17 artisti ad attraversare le case, i palazzi e i vicoli del centro di Pereto, piccolo borgo al confine della Marsica. La mostra, a cura di Saverio Verini, rende omaggio alla peculiare temporalità […]
Le vaste frontiere della pittura alla Fondazione Stelline, Milano
[nemus_slider id=”71285″] — Suonano ambiziose le premesse della mostra collettiva ospitata alla Fondazione Stelline di Milano Le Nuove Frontiere della Pittura: una raccolta di 34 opere di 34 artisti – da 17 paesi – che testimoniano le nuove tendenze della pittura figurativa contemporanea. Il curatore Demetrio Paparoni parte da un fatto (forse) incontestabile: «Per quanto […]
ArtVerona OFF | Iconoclash. Il conflitto delle immagini | Intervista con Eddy Merckx
Tra gli interessanti eventi OFF di Artverona, inaugura la mostra a cura di Antonio Grulli ospitata al Museo di Castelvecchio a Verona (Fino al 7 gennaio 2018). In questo progetto Grulli è affiancato da due collezionisti, Diego Bergamaschi e Marco Martini: assieme portano avanti il ‘progetto curatoriale’ Eddy Merckx. Nell’intervista che segue il trio entra nel […]
Gare de l’Est | Teatro Anatomico di Padova
[nemus_slider id=”62168″] Les gares è un progetto della curatrice Chiara Ianeselli, che prende in esame le strutture dei teatri anatomici, considerati come “stage for mankind par excellence”. L’obiettivo è quello di chiamare artisti a studiarne lo spazio, capirne la storia, indagare le tematiche della dissezione anatomica e della conservazione dei documenti relativi, oltre che il […]
Tris a Roma | Monitor, Federica Schiavo, Lira
[nemus_slider id=”55420″] — Sarà visitabile fino al 30 aprile la prima personale di Nicola Samorì (Forlì 1977) negli spazi di Monitor. L’artista propone una serie di sculture, dipinti e installazioni realizzate appositamente per la mostra. Le opere di Samorì reinterpretano l’arte rinascimentale e barocca ispirandosi all’estetica teatrale attraverso l’aggiunta di interventi inattesi che sconvolgono l’opera, […]
★ AGENDA BOLOGNA 2016
[nemus_slider id=”52214″] Puntuale come ogni anno, nel calendario dell’arte italiana, la fine di gennaio porta a Bologna per Arte Fiera, la fiera italiana dedicata all’arte moderna e contemporanea. Il 2016 festeggia i quarant’anni di attività della fiera e, per questo, l’edizione di quest’anno si configura come particolarmente ricca di spunti critici ed eventi. Il focus […]
Interview with Adam Carr — ICASTICA 2015, Arezzo
Scroll down for English text Si apre all’insegna del grande tema del “Coltivare cultura”, ICASTICA: la kermesse che inaugura il 27 giugno ed è visibile nella città di Arezzo fino al 27 settembre 2015. I numeri suggeriscono l’entità del progetto: oltre 100 artisti invitati a ben 5 mostre allestite in circa 40 spazi, dentro e […]