Barocchi. Sanguine. Luc Tuymans on Baroque

Relativamente di recente si è cominciato a definire Barocco il prodotto artistico-culturale del diciassettesimo secolo. Colpa o merito della furia catalogatrice accademica, in una sua prima delineazione concettuale antecedente, il termine era riferibile a tutte le manifestazioni artistiche che già a metà cinquecento cominciavano a mitigare la matrice classicheggiante quattrocentesca con un’intemperanza eccessiva, confusa, bizzarra: […]
Mika Tajima | Ulterior. Corpo e macchina tra controllo e auto rigenerazione

La nostra esperienza del mondo è modellata da dispositivi e applicazioni che promettono di migliorare il nostro corpo, ottimizzarne la produttività, soddisfare ogni esigenza, arricchire le amicizie e gestire in generale la nostra vita in modo migliore. Questo stato di costante accrescimento delle abilità fisiche e percettive è sottoposto a forze contrastanti, che da una […]
I corpi in caduta di Bea Bonafini

Cadono senza rumore, quasi volassero, sospese in un vuoto siderale. Figure armoniche sapientemente ritagliate fluttuano nel biancore delle pareti della galleria; il moto è bloccato, nella tensione di quello che potrebbero essere un tuffo, un volo verso il basso. Le figure che Bea Bonafini immagina sono corpi che ondeggiano nell’etere. Ricordano vagamente le forme sgretolate […]
La Galerie des glaces di Roberto Fanari alla Fondazione Pomodoro

Il terzo e ultimo appuntamento della Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano dedicato alle ultime tendenze della scultura contemporanea vede come protagonista Roberto Fanari. L’artista, nato a Cagliari nel 1984, presenta Galerie des glaces. Il grande ed elaborato progetto chiude il ciclo delle Project Room della Fondazione, che ha visto gli interventi di Donato Piccolo e […]
Mario Merz — IGLOOS | HangarBicocca

Testo di Irene Sofia Comi — Igloos è la mostra dedicata a Mario Merz (Milano, 1925 – 2003) che raccoglie il corpus delle sue opere più iconiche, gli igloo, realizzati a partire dal 1968 fino all’anno della sua scomparsa. L’artista li chiamava in modi diversi, associandoli a una varietà di termini tra cui capanna, cupola, […]
Casino Palermo a Milano | Intervista con Irene Crocco

Le sue caratteristiche principali sono la massima libertà e l’essere principalmente un progetto imprevedibile. Dagli inizi di giugno alla fine di luglio ha preso vita Casino Palermo, una mostra in divenire presentata da Viasaterna nella città siciliana. Chiusi i battenti della galleria a Milano, la gallerista Irene Crocco, con il suo team, ha seguito per […]
Jonathan Vivacqua, Ocean | The Flat – Massimo Carasi, Milano

L’attitudine costruttiva caratterizza fin dagli esordi il lavoro di Jonathan Vivacqua. L’impiego di materiali edili e industriali – che ha utilizzato lavorando nei cantieri con il padre – e la relazione con il contesto architettonico, inteso non semplicemente come spazio espositivo ma come termine di un confronto imprescindibile, sono le costanti in una ricerca sperimentale […]
Driant Zeneli | beneath a surface there’s just another surface – Prometeo Gallery

Oltre a quello che si può leggere nei comunicati stampa, apprendere dall’artista o sapere dello stesso, la parte più pura della mostra, e dell’opera più specificamente, resta quello che suscita, quello che fa sentire. Certo in questa lettura non è indifferente la percezione che si ha dell’artista, come persona ancor prima che produttore di opere […]
Florian Roithmayr, these here withins | Renata Fabbri Arte Contemporanea, Milano

Ciò che colpisce di questa mostra ospitata alla galleria Renata Fabbri è la fisicità che emanano le sculture. Florian Roithmayr compie quella classica esplorazione sui materiali che da secoli affascina gli artisti: delega alla sperimentazione sulla materia che utilizza, il compito di rivelare, incontrollata, la forma delle sue sculture. In mostra abbiamo una serie di […]
Intervista con Giuseppe De Mattia | La rivolta del primo oggetto | Nowhere Gallery

E’ in corso fino al 28 ottobre la personale di Giuseppe De Mattia, La rivolta del primo oggetto, alla Nowhere Gallery di Milano. L’idea dell’artista parte da lontano, da una civiltà remota e le sue credenze. Vivificandole e facendole proprie, De Mattia creata una sequenza di ‘ritratti’ di oggetti che, per vie che non ci […]