Ritratto di famiglia | Spazio X, Milano

Testo di Martina Matteucci — Group Material, collettivo di artisti nato a New York nel 1979, ha riflettuto molto sulla nozione di arte in contrapposizione alle politiche economiche del tempo. Nelle loro mostre combinavano spesso oggetti della cultura popolare con opere d’arte riconosciute e trasformavano così l’installazione stessa in dispositivo artistico. Ad esempio in occasione di […]
Intervista con Teresa Giannico – Kaleidos, Viasaterna

In occasione di Kaleidos, la sua prima personale alla galleria Viasaterna, abbiamo posto alcune domande a Teresa Giannico. Per questa occasione, l’artista presenta due progetti inediti: Lay Out e Ricerca8 sono due corpus di opere realizzate con tecniche differenti come la fotografia, il disegno e la scultura. La ricerca della Giannico ruota attorno alla rappresentazione […]
Schengen Baroque Pasolini — Converso, Milano

Testo di Valentina Bartalesi In un momento storico segnato, troppo spesso, da una forma di pensiero rizomatica (secondo la definizione di Deleuze, il rizoma si realizza in una categoria orizzontale priva di profondità), diviene urgente tornare a meditare sull’ideologia, sul potere e sul valore delle immagini in relazione – o a servizio – degli stessi. […]
Touching with the eyes | Reading Room, Milano

Testo di Martina Matteucci — L’idea di aprire uno spazio interamente dedicato alle riviste nasce dalla passione della fondatrice di Reading Room, Francesca Spiller, per i magazine e dalla voglia di rendere quest’ultimi protagonisti e non solo elemento di arredo. “All’estero, in realtà, luoghi dedicati ai magazine ci sono e da molto tempo” spiega Francesca […]
I (never) explain #31 – Federico Tosi

Federico Tosi , BABY, 2017ossa scolpite, 30 pezzi Era metà dicembre 2015 quando Guido Sant’Andrea mi invitò per un solo show da Almanac Inn a Torino. Conoscevo il posto, avevo fatto una collettiva l’estate precedente, ci avevo anche dormito una notte, in una stanza piccolissima e completamente sommerso da lavori di altri artisti. Mi era subito piaciuta.Iniziai […]
I (never) explain #21 – Nicola Gobbetto
Immaginiamo di essere seduti in un ristorante e di assaggiare tutte le pietanze riportate sul menù fino a scoppiare. Il desiderio di cibarsi il più possibile è una metafora della necessità di assorbire e metabolizzare quanti più stimoli provenienti dal mondo circostante.Alimenti, droghe, musica, film, sono dei mezzi necessari all’esperienza. Immagazzinati per vie differenti e […]
I (never) explain #10 – Davide Sgambaro

Una cosa divertente che non farò mai più #6 fa parte dell’ultima serie di lavori prodotta. Quando iniziai a lavorare a questo gruppo di sculture stavo riflettendo sul concetto di omissione, più genericamente su come si sia evoluta la comunicazione negli ultimi tempi in relazione alla sfera intima dell’individuo. Il dialogo, ormai mostro da dispositivo […]
Marcello Maloberti | La ‘sbandata’ amorosa della cultura classica

Testo di Valentina Bartalesi — Immaginando archivi, costruendo depositi di materiale accumulato nel tempo, sciorinando e componendo immagini con una logica poetica (potrà esistere?) che intreccia purezza e atrocità, antico e moderno, musealizzato e quotidiano. Il culto del frammento, l’equilibrio dell’incompiuto, la tutela del mancante e del manchevole paiono gli estremi di questa contrata narrazione. […]
MINE. L’ottava edizione di Video Sound Art all’Albergo Diurno Venezia

La Pompei degli anni ’20. Così viene chiamato l’Albergo Diurno Venezia, progetto dell’architetto Portaluppi che sorge sotto Piazza Oberdan. Una ventata di novità tutta inglese che a Milano portò il primo salone dedicato alla cura della persona. La struttura, chiusa definitivamente nel 2006 e aperta saltuariamente in occasione di mostre ed eventi teatrali, conserva ancora […]
La duplice valenza dell’opera di Carsten Höller | Massimo De Carlo, Palazzo Belgioioso

Testo di Valentina Bartalesi — Dopo le monumentali mostre site-specific realizzate a Palazzo Strozzi (the Florence Experiment, 2018) e a Pirelli Hangar Bicocca (Doubt, 2016) Carsten Höller torna a Milano con una personale inaugurata alla Galleria Massimo De Carlo a Palazzo Belgioioso il 15 novembre 2018. La rassegna milanese, dall’eloquente titolo Mushroom Mathematics, restituisce una visione […]