New Photography | Matteo Pizzolante

La 18° incursione nei nuovi linguaggi della fotografia contemporanea ha come protagonista Matteo Pizzolante (1989, Tricase, Lecce). Mauro Zanchi e Sara Benaglia, nell’intervista che segue, hanno indagato la relazione tra fotografia e sculture nella sua ricerca; il suo interesse per la tecnologia; le sue indagini sulla fotografia digitale e il suo pensiero sul concetto di […]
I (never) explain #66 – Diego Marcon

“Il malatino” è un breve film progettato come loop, in cui il primo e l’ultimo fotogramma coincidono, generando un movimento circolare e continuo. Il lavoro ritrae un bambino malato che respira faticosamente in un letto. Il film è realizzato con la tecnica dell’animazione tradizionale. Il soggetto è stato anzitutto disegnato a matita su fogli per […]
TheNetShow: SUPERCALL | Supergiovane, Milano

Inizia così la nostra conversazione con Matteo Negri del collettivo Supergiovane. La rilettura del famoso romanzo di Conrad a distanza di anni, e in questi particolari giorni, gli è parsa a dir poco illuminante. ATPdiary prosegue la ricognizione delle iniziative online proprio con un progetto Instagram del collettivo milanese, SUPERCALL. Nato nel 2018 da un’idea […]
Jared Madere | Galleria Federico Vavassori, Milano

“In the back of the restaurant I made him kiss the ring: Haunted House in the Key of New Years * * * Paths to G-ddess~ Tiny Dick Timmy Ricochet~ Live from the Geomancer’s Clit Ring * * * You say one thing and everyone acts like you don’t mean the opposite of it at […]
CouchArt: Artissima, Torino

Non solo istituzioni e centri culturali, anche luoghi meno quotidianamente fisici come le fiere d’arte reiventano i propri spazi di diffusioni e le proprie modalità di linguaggio. Artissima ha lanciato /ge·ne·a·lo·gì·a/, progetto che giorno per giorno andrà a costruire un “albero genealogico” intimo e personale dell’arte italiana contemporanea. Una mappa storica fatta di rapporti diretti […]
CouchArt: Pirelli HangarBicocca, Milano

#ArtToThePeople è l’hashtag che da anni segna l’attività di comunicazione di Pirelli HangarBicocca. In questo periodo di chiusura forzata e necessaria il tradizionale racconto digitale delle mostre e degli eventi si amplia con contenuti nuovi ogni giorno dedicati all’arte e alla cultura contemporanea. Un palinsesto digitale diffuso tramite tutti i canali e profili digitali e […]
DESIRING SURFACES, INORGANIC VOYEURISM. Anna Franceschini | Vistamarestudio, Milano

English text below Il «sex-appeal dell’inorganico», da Benjamin a Perniola, sottendeva un coinvolgimento fatale tra corpo e feticcio, organico e inorganico, apparenza e apparizione. In modo non dissimile, la mise-en-scène orchestrata da Anna Franceschini si configura quale triangolazione persuasiva tra superficie (la shop window), props eterogenei (l’inorganico) e i corpi cinestetici della flâneuse o del […]
CouchArt: Fondazione Trussardi, Milano

Era la fine del Settecento e Xavier De Maistre scriveva Viaggio intorno alla mia camera, un romanzo di quarantadue capitoli quanti i giorni di confinamento forzato dell’autore in una stanza di Torino. Sono passati oltre tre secoli e oggi a quasi l’intera popolazione mondiale viene chiesto di non lasciare le mura domestiche. Non si tratta […]
CouchArt: Fondazione Prada Digital, Milano

La chiusura forzata della propria sede e il periodo di crisi diventano per Fondazione Prada punto di partenza e ispirazione per riflettere sul ruolo di un’istituzione culturale in un contesto, come quello attuale, di necessità culturale e di nuove modalità di fruizione “remote”. Le piattaforme web della Fondazione milanese si trasformano quindi in un laboratorio […]
CouchArt: Triennale Decameron, Milano

Prende ispirazione dal Decamerone di Boccaccio l’iniziativa proposta dalla Triennale di Milano Triennale Decameron: storie in streaming nell’era della nuova peste nera curata del Comitato Scientifico (Umberto Angelini, Lorenza Baroncelli, Lorenza Bravetta, Joseph Grima). Un appuntamento quotidiano con artisti, designer, architetti, intellettuali, musicisti, cantanti, scrittori, registi, giornalisti invitati ad “abitare” gli spazi vuoti di Triennale […]