Gradi di vuoto | Viasaterna Milano

Testo di Manuela Piccolo — Che cos’è il vuoto assoluto? La risposta scientifica vuole che sia l’assenza di materia in uno spazio di volume. La risposta figurata richiama la mancanza di qualcosa, l’indicibile, l’azzeramento espressivo, il silenzio. Viasaterna, Milano, è rimasta vuota per mesi, in bilico tra l’indeterminatezza del presente e la possibile istanza di […]
Stefano Serusi. A boy’s closet | Rehearsal, Milano

Testo di Marta Orsola Sironi — How much of what you now love will you bring with you into adulthood? Mobili laccati in azzurro, cuscini a forma di luna, un uccellino automatico azionato a batteria, il guardaroba perfetto, le ore trascorse a fantasticare. Risponde così Stefano Serusi alla sua stessa domanda, allestendo “A boy’s Closet”, […]
12.12.2020 Casa Cicca Museum compie otto anni Ed inaugura l’anno nuovo con tante novità!

Testo di Marta Orsola Sironi — Sono passati otto anni da quando, il 12 dicembre del 2012, Giulia Currà ha adottato la dimora della leggendaria Mistress Deborah the Queen come propria abitazione privata. Quel piccolo monolocale sui navigli era una delle storiche case chiuse della zona sud di Milano, custode silenziosa di vicende di migrazioni […]
The after, Latifa Echakhch da Kaufmann Repetto

Testo di Davide Pirovano — Avete presente la sensazione di quando ci si ritrova a confrontarsi con uno spazio dove si è consapevoli che è avvenuto qualcosa, ma non si riesce a comprendere esattamente cosa? Questo è ciò che si prova quando si entra nell’installazione ambientale The After di Latifa Echakhch, da kaufmann repetto a Milano […]
Casa Iolas. Citofonare Vezzoli | Galleria Tommaso Calabro, Milano

Testo di Fabio Ippolito — Le stanze della Galleria Tommaso Calabro si trasformano, per qualche mese, negli spazi perduti e nelle magnifiche sale di Villa Iolas, la dimora dell’omonimo gallerista e collezionista greco. L’essenza del grande mercante d’arte Alexander Iolas (1907-1987) rivive nel pieno centro di Milano, allacciando uno stretto legame con la contemporaneità grazie […]
Il recupero del naturale di Lucia Leuci | Tempesta Gallery, Milano

Lucia Leuci si presenta nella sua personale alla Tempesta Gallery, come ‘la ragazza di città’, definizione che diviene anche il titolo della mostra. L’artista ribalta il caro concetto di ‘il ragazzo di campagna’ il film diventato un ‘cult’ negli anni ’80 dove un giovane Renato Pozzetto interpreta il sempliciotto Artemio, un contadino che vive a […]
Future Interviews’Archive | Raffaella Cortese

Nel pieno di un’estate bizzarra, carica ancora di inquete incertezze per i motivi che ben conosciamo, riprende la mappatura di Future Interviews’Archive con il contributo di Raffaella Cortese, gallerista milanese tra le protagoniste dell’arte contemporanea nazionale e internazionale.Nel corso della sua esperienza Raffaella Cortese ha deciso di interessarsi e indagare con profondo impegno di valore […]
Gianluca Concialdi, Enrique | Cima, Milano

Una serata in piazza, una birra con gli amici. Socialità di quartiere, ovunque uguale, da Palermo a Milano. Restare fino all’alba, stappando una birra dopo l’altra o rincasare presto, chiudendosi la porta di casa alle spalle: questione di scelte, quelle apparentemente banali e senza importanza ma che determinano comunque le nostre vite. Con Enrique, nuovo […]
Archive Anthology | Intervista con Caterina Riva sul progetto RIVIERA

Dopo l’intervista a Patrizio Peterlini, Direttore della Fondazione Bonotto, gli approfondimenti della rubrica Archive Anthology – dei focus sugli archivi di libri d’artista italiani e internazionali a cura di REPLICA – con un’intervista alla neo direttrice del MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli. Le domande ruotano attorno al progetto da lei assieme a Dallas […]
L’orecchio di Dioniso | Galleria Raffaella Cortese, Milano

Nulla da vedere, solo da ascoltare. L’orecchio di Dioniso nasce dalle riflessioni fatte da Marcello Maloberti e Raffaella Cortese sull’esperienza del lockdown e, in particolare, sull’inflazione di immagini che hanno scandito la forzata reclusione dovuta all’emergenza: un flusso incessante e caotico che nell’accelerata proliferazione esponenziale ha appiattito la nostra capacità di comprendere, valutare, immaginare e […]