La ‘poetica dell’attenzione’ di Guido Guidi | Corso Como 10, Milano

E in questa lunga raccolta, fatta di serie anche molto distanti nel tempo, il fotografo da prova di saper dar voce ai tanti e complessi significati che il gioco tra luce e ombra da sempre pertiene.
Studiare al museo, studiare il museo | Quinta giornata di studio AMACI

Argomento della quinta giornata annuale dell’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani è stato il ruolo dei musei negli ambiti dell’educazione, della formazione e della ricerca, con uno sguardo alle pratiche virtuose di alcuni musei, ai rapporti col mondo accademico e al ruolo dei nuovi dottorati practice-based.
AALTO – Aino Alvar Elissa | La dimensione umana del progetto, MAXXI, Roma

Testo di Anna Maria Renzi — “La vera architettura esiste solo quando pone al centro l’essere umano” (Alvar Aalto). È su questo innovativo concetto che si fonda la strada percorsa da Alvar Aalto lungo tutta la sua carriera di architetto, designer e urbanista, sempre coadiuvato e supportato dalle sue due compagne di vita e lavoro, […]
Arte 2023 | Il Programma espositivo del MAXXI Roma / Aquila

Tre artisti italiani saranno protagonisti delle prime nuove mostre del 2023 al MAXXI di Roma. Apre la nuova stagione, il 24 febbraio, la mostra CLAUDIO ABATE. Superficie sensibile, a cura di Bartolomeo Pietromarchi e Ilaria Bernardi, in collaborazione con l’Archivio Claudio Abate (fino al 4 giugno 2023). Esposte circa 200 fotografie – alcune celebri, altre poco note, altre ancora inedite, […]
La bulimia di immagini secondo Thomas Hirschhorn. The Purple Line | MAXXI – Roma

Con The Purple Line di Thomas Hirschhorn il MAXXI di Roma presenta per la prima volta al pubblico 118 opere della serie Pixel-Collage, realizzate dall’artista tra il 2015 e il 2017. Attraverso un display disegnato da Hirschhorn, la galleria 3 del museo viene completamente rimodulata da un muro viola lungo 250 metri che accoglie i […]
senzamargine. Passaggi nell’arte italiana a cavallo del millennio | MAXXI — Roma

Entrando nelle sale del MAXXI, abituati a ritrovarsi davanti alla sua consueta disposizione in aree e piani, si resta in un primo momento confusi: la galleria 1, normalmente adibita ai progetti con un focus legato al settore Architettura, ospitano invece un viaggio pensato per stanze concatenate, ognuna dedicata ad un artista, che presentano una serie […]
La prima stagione del MAXXI L’Aquila

Lo scorso 28 maggio 2021, Palazzo Ardinghelli a L’Aquila ha riaperto le porte per presentare un fiore all’occhiello dell’era post lockdown da COVID-19 ovvero la nuova sede del MAXXI Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, che vive una nuova fase in un quadro molto diverso dalla sua declinazione romana. Il progetto, che ha preso […]
Re:Humanism Art Prize 2nd edition Re:Define the Boundaries | Corner MAXXI, Roma

È possibile pensare un mondo in cui intelligenza umana e Intelligenza Artificiale convivano? A questa domanda si è già data una risposta da diversi anni e le conseguenze sono verificabili direttamente e praticamente nei grandi passi avanti che questa branca legata al mondo dell’informatica ha fatto nel corso degli ultimi cinquant’anni. È già stato dimostrato […]
Una storia per il futuro. Dieci anni di MAXXI

Dopo la conferenza stampa online durante la quale Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI, Hou Hanru, Direttore artistico MAXXI, Margherita Guccione, Direttrice MAXXI Architettura, Bartolomeo Pietromarchi, Direttore MAXXI Arte, e il team curatoriale hanno presentato la programmazione del Museo per il 2021, annunciando, tra le altre, due importanti personali di Sebastião Salgado e Thomas Hirschhorn, il […]
We Dont’t Like Your House Either! | Intervista con Tomaso De Luca

We Don’t Like Your House Either! è l’esclamazione con la quale Tomaso De Luca presenta il suo ultimo progetto per la galleria Monitor, a cura del duo Francesco Urbano Ragazzi.La mostra, che nasce come collettiva negli spazi romani della galleria e si estende nella personale di Tomaso De Luca all’interno dell’antica dimora di campagna con sede […]