VISIONI | Conversazione con MUCHO MAS!

Per la rubrica VISIONI abbiamo posto alcune domande a Silvia Mangosio e Luca Vianello, fondatori di MUCHO MAS!, uno spazio sperimentale di stanza a Torino. Da alcuni anni lo spazio indipendente espone artisti emergenti italiani e internazionali, che intraprendono una ricerca sui ruoli e sulle funzioni delle immagini contemporanee. MUCHO MAS! cerca di innescare uno sguardo ampio, trasversale e critico, […]
Paolo Novelli. Il giorno non basta | Galleria Massimo Minini

Mauro Zanchi: Che valore hanno nella tua ricerca attraverso il medium fotografico i termini “determinazione” e “intransigenza”? Paolo Novelli: Qualità dei contenuti e forma; quest’ultima al servizio dei contenuti; non sono prerogative del medium fotografico, ma se decidi di stare all’interno del perimetro dell’arte contemporanea, non credo ci sia scelta. In questo senso, mai trovato […]
Conversazione con Maurizio Donzelli | Immaginàle, Galleria Massimo Minini, Brescia

“Il nostro sguardo è estrattivo, s’indirizza sempre verso un oggetto di attenzione, lo estrae dal resto che è lo sfondo, concepito come area incoerente su cui si stagliano gli oggetti. Però questo modo di guardare agli oggetti è anzitutto l’emblema della nostra intenzione verso di essi, potrei dire della nostra rapacità/necessaria.”
New Photography — Conversazione con Virginie Rebetez

In occasione della sua mostra a Chiasso, nella CONSARC Gallery (a cura di Aline D’Auria), ho intervistato Virginie Rebetez, un’artista svizzera che ha intrapreso un’indagine fotografica su medium e guaritori, comuni nella regione cattolica di Friburgo e ben radicati nella cultura dei quei territori, cercando di imparare a conoscere la loro identità e pratica.Il suo […]
Intervista con John Hilliard

Intervista di Sara Benaglia e Mauro Zanchi — Mauro Zanchi / Sara Benaglia: Come è cambiato il rapporto tra fotografia e pittura, cinema, fotografia commerciale negli ultimi cinquant’anni? Credi che la fotografia abbia ancora un posto secondario rispetto alle altre arti? JH: Attraverso tre secoli diversi, le arti visive sono state estese dalla fotografia, poi […]
New Photography | Conversazione con Leonardo Magrelli

Mauro Zanchi: Le immagini del progetto West Of Here paiono fotografie in bianco e nero di luoghi quotidiani, esistenti, come se fossero molto vicine alle ricognizioni di Lee Friedlander o di Edward Ruscha o di Garry Winogrand o di altri grandi autori americani. Invece tu hai indotto una benevola trappola iconica, facendo in modo che gli […]
TATAY. Intervista con Marina Ballo Charmet | Triennale di Milano

Tatay è una videoinstallazione che Marina Ballo Charmet ha concepito per la Triennale di Milano. In essa le sue riflessioni sulla paternità – influenzate sia dal suo fare artistico sia dal suo operare come psicoterapeuta – diventano immagine e suono (una voce, 12 voci), intrecciandosi e rafforzandosi per riportare gesti privati a una dimensione “ancestrale”. […]
VISIONI — Intervista con Orecchie D’Asino

Mauro Zanchi ha intervistato Orecchie D’Asino il duo formato da Ornella De Carlo e Federica Porro. Mauro Zanchi: Parto da una serie di rifrazioni nella risacca, da frammenti di un’intuizione che mi avete spedito: “Un’onda è sempre diversa da un’altra onda; ma è anche vero che ogni onda è uguale a un’altra onda, insomma ci […]
Approcci metafotografici, immagini rivelate e media

In occasione della mostra Metafotografia (3). Imagomorfosi e altre ricerche – visitabile negli spazi espositivi di BACO fino al 24 ottobre: METAFOTOGRAFIA(3). IMAGOMORFOSI E ALTRE RICERCHE – Baco Arte contemporanea – pubblichiamo un capitolo del libro edito da Skinnerboox, che conclude una ricognizione triennale. All’interno di una storia delle immagini in continua trasformazione è evidentemente auspicabile e […]
Dal sommerso dell’iceberg tecnologico | Maurizio Montagna

“Il termine ‘inconscio’ è in effetti una mistificazione […]Non esiste qualcosa che sia l’inconscio:ci sono solo esperienze di cui siamo consapevoli ed esperienzedi cui non siamo consapevoli, cioè, delle quali siamo inconsci”(Eric Fromm, Marx e Freud, 1968) Corruzioni (2017-2020) è una serie di immagini apparsa a causa di bug assolutamente inaspettati. I bug hanno agito […]