ATP DIARY

I (never) explain #182 – Gianlorenzo Nardi

L’anno scorso ho passato l’autunno e l’inizio dell’inverno a Nizza, in Francia. Vicino al porto di Nizza c’è una zona di scogliera ai piedi di un promontorio, un sentiero si inerpica sulla roccia costeggiando il mare per un paio di chilometri. Su un altro lato di questa scogliera, ai piedi del Mont Boron, si trovano […]

Truly Rural | Palazzo Re Rebaudengo, Guarene

A Palazzo Re Rebaudengo, fino al 10 novembre, la mostra collettiva Truly Rural a cura di Bernardo Follini, unisce prospettive storiche e contemporanee per riflettere sugli immaginari connessi al mondo rurale.

Due qui / To Hear. L’Italia alla 60. Biennale di Venezia

Un padiglione di molti suoni rappresenterà l’Italia alla 60. Esposizione Internazionale d’Arte, la cui apertura al pubblico, prevista il 20 maggio 2024, svelerà la complessa installazione sonora di Massimo Bartolini curata da Luca Cerizza dal titolo “Due qui / To Hear”. Promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, il progetto vede il […]

September is coming: Massimo Bartolini al Centro Luigi Pecci di Prato

Hagoromo è il titolo della personale di Massimo Bartolini al Centro Pecci di Prato, allestita dal 16 settembre 2022 all’8 gennaio 2023 come parte del ciclo di monografie che ogni anno il Centro organizza per artiste e artisti italiani. Il titolo evoca l’omonima pièce del teatro Noh giapponese, ma è anche un chiaro riferimento all’opera […]

Opentour 2022 – Corneraholic | Accademia di Belle Arti, Bologna

Nei giorni di Opentour, una serie di “angoli” del tessuto urbano di Bologna è stata protagonista di altrettanti interventi ed azioni performative, ad opera di una ventina di studentesse e studenti dell’Accademia di Belle Arti, che ne hanno attivato le potenzialità espressive in modi inediti. La rassegna Corneraholic è un progetto collettivo di arte pubblica […]

Opentour 2022 | Accademia di Belle Arti, Bologna

L’Accademia di Belle Arti di Bologna celebra la fine dell’anno accademico con l’ottava edizione di Opentour (22-26 giugno), rinnovando il dialogo proficuo con i luoghi della cultura e con il territorio urbano già avviato negli anni passati. L’evento principale del programma è la grande mostra diffusa dei lavori di oltre 400 studenti e studentesse dell’Accademia […]

Le Futur derrière nous — L’arte italiana dagli anni 90 a Villa Arson, Nizza

“Pur nelle differenze generazionali e negli approcci, la scena artistica presentata a Nizza si definisce non tanto rispetto ad un’appartenenza culturale ma, piuttosto, all’interno di una frattura temporale, nel gap operato dalla rimozione ufficiale dell’ondata rivoluzionaria degli anni ’70 e dal rifiuto della reazione ideologica e neoliberista cominciata negli ’80.” Con questo chiarimento il curatore […]