ATP DIARY

Calder. Sculpting Time | MASI Lugano

Calder ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte contemporanea, segnando un punto di non ritorno: introducendo il movimento in scultura ha conferito una dimensione temporale all’opera scultorea stessa.

Streams of Spleen | Shahryar Nashat al MASI Lugano

Attraverso video, sculture e installazioni, l’artista crea esperienze sinestetiche che evocano emozioni e stati d’animo contrastanti e difficili da formulare con razionalità. La bellezza di una sottile perversione

Rita Ackermann, Hidden | Museo d’arte della Svizzera italiana di Lugano

Testo di Noemi Tumminelli — «Le cose, quando si nascondono, riescono a essere più libere e a liberarsi più in alto». Le figure che animano le tele di Rita Ackermann, infatti, tendono a celarsi sempre di più nell’astrazione e nel colore, rifuggendo così a ogni possibile rivelazione categorica. L’ultima retrospettiva della pittrice ungherese al Museo […]

SBANDARE | Intervista a Giada Olivotto

“Nostalgia e recriminazione, come un dolore ai capelli”.Con queste parole Giada Olivotto descrive le sensazioni che l’attraversano mentre osserva le opere di SBANDARE, prima mostra collettiva del programma 2023 dell’off-space Sonnenstube. Fino al 01 aprile 2023, i lavori di Adrien Chevalley, Noemi Pfister, Margherita Raso e Marco Rigoni si intrecciano in una condivisione di sensazioni, […]

Marcel Broodthaers e la bellezza delle Poesie Industriali

Marcel Broodthaers e « la parole des Moules »Giornata di studiSabato 22 ottobre 202211:00 – 16:00 Il MASI offre al suo pubblico la possibilità di incontrare a Lugano alcuni dei maggiori esperti sull’arte di Marcel Broodthaers che parteciperanno con un intervento di approfondimento preparato in occasione della giornata di studi e della mostra. PROGRAMMA Mattina, […]