ATP DIARY

Premio Moroso 2017 | I progetti finalisti #2

La prima selezione dei 12 finalisti è il risultato del confronto della giuria composta da Andrea Bruciati, storico dell’arte, Patrizia Moroso, art director di Moroso, e Paola Pivi, artista di riconosciuta fama internazionale premiata con il Leone d’oro alla Biennale di Venezia nel 1999 e quest’anno special guest dell’iniziativa. Ai 12 finalisti verrà chiesto di […]

Trigger Parties by Siliqoon

[nemus_slider id=”64891″] — Andrea Magnani e Zoe De Luca nel 2014 hanno creato a Milano un progetto intitolato Siliqoon, che organizza mostre, invita artisti a prendere parte a residenze dove produrre lavori con il supporto di diverse aziende per essere esposti poi in un evento finale, dà vita ad incontri aperti al pubblico in cui partecipano […]

SOLO FIGLI al Padiglione de l’Esprit Nouveau a Bologna

[nemus_slider id=”62637″] 33 piccole ed essenziali sculture che, come “scintille energetiche lasciate libere da chi le ha generate”, dimostrano che il piccolo formato può avere la forza e la pregnanza di sculture monumentali. Curioso titolo,   Solo Figli,  scelto da Sergia Avveduti e Irene Guzman, per abbracciare una selezione eterogenea  di artisti: Salvatore Arancio, Sergia Avveduti, Simone […]

Lo Schermo dell’Arte Film Festival 2016

[nemus_slider id=”60761″] Film, installazioni, workshop, residenze, talk… tutto concorre a indagare il labile confine tra arte e cinema durante i giorni della nona edizione de Lo Schermo dell’Arte Film Festival, in programma a Firenze dal 16 al 20 novembre 2016 e sotto la direzione di Silvia Lucchesi. Ci sarà la quinta edizione di VISIO – […]

Che il vero possa confutare il falso | AGI Verona Collection

[nemus_slider id=”57991″] — Testo di  Matteo Innocenti Punto d’avvio è Itinera, progetto diretto da Esther Biancotti e Jacopo Figura (attivi da alcuni anni a Siena con FuoriCampo) che, insieme all’associazione Culturing e in collaborazione con l’amministrazione comunale, attraverso scambi tra artisti, curatori e più in generale operatori della cultura – in viaggio dalla città toscana […]

Urban Mining / Rigenerazioni Urbane

[nemus_slider id=”56132″] A12, Luca Bertolo, Ludovica Carbotta, Ettore Favini, Luca Francesconi, Christiane Loehr, Marzia Migliora, Cesare Pietroiusti e Luca Trevisani sono i 9 artisti che il comitato scientifico composto da Michele Dantini, Carolina Italiano, Adachiara Zevi (come curatori esterni) ed Emma zanella, Alessandro Castiglioni, Lorena Giuranna, Alessio Schiavo (rappresentanti promotori del Premio) ha selezionato per la […]

Premio Gallarate | Luca Bertolo, Cesare Pietroiusti, Luca Francesconi

Sabato 14 maggio inaugura Urban Mining / Rigenerazioni Urbane, la mostra che comprende le opere dei 9 artisti selezionati per il  Premio Nazionale Arte Visive Città di Gallarate. A12, Luca Bertolo, Ludovica Carbotta, Ettore Favini, Luca Francesconi, Christiane Löhr, Marzia Migliora, Cesare Pietroiusti e Luca Trevisani si sono confrontati con il tema  “Il torrente Arno e la città […]

Premio Gallarate | Ludovica Carbotta, A12, Christiane Löhr

[nemus_slider id=”55872″] Dal 15 maggio al 17 luglio, il Museo MA*GA ospita le proposte dei nove artisti per il  Premio Nazionale Arte Visive Città di Gallarate. Per la XXV edizione, dal titolo Urban Mining / Rigenerazioni Urbane, gli artisti invitati sono: A12, Luca Bertolo, Ludovica Carbotta, Ettore Favini, Luca Francesconi, Christiane Löhr, Marzia Migliora, Cesare […]

Premio Gallarate | Marzia Migliora, Luca Trevisani e Ettore Favini

[nemus_slider id=”55700″] Mancano pochi giorni per scoprire le proposte dei nove artisti selezionati per il Premio Nazionale Arte Visive Città di Gallarate. Per la XXV edizione, dal titolo Urban Mining / Rigenerazioni Urbane, gli artisti invitati sono: A12, Luca Bertolo, Ludovica Carbotta, Ettore Favini, Luca Francesconi, Christiane Löhr, Marzia Migliora, Cesare Pietroiusti e Luca Trevisani. […]

Studi Festival #2 | Appunti

[nemus_slider id=”54110″] Si è conclusa lo scorso sabato 19 marzo la settimana di Studifestival, evento dedicato all’apertura simultanea di 77 studi di artisti a Milano.  Ogni sera, a partire da martedì 15, si è tenuto il focus su una specifica zona di Milano, durante la quale sono avvenuti simultaneamente gli “opening” nei vari studi. Ovviamente, la […]