Lorenzo Vitturi – Borgo Roma. Paesaggio in transizione | E.ART.H. Foundation di Verona
Intervista con l’antropologa Caterina Borelli che ha collaborato con Lorenzo Vitturi alla mostra in corso fino al 6 gennaio 2025 alla E.ART.H. Foundation di Verona
Intervista con Lorenzo Vitturi | Money Must Be Made
Da sempre interessato all’incontro tra differenti culture, Lorenzo Vitturi ha maturato il progetto Money Must Be Made nell’ambito di una residenza a Lagos su invito della African Artists Foundation.Seguono alcune domande sul progetto. Mauro Zanchi: Come hai strutturato nella sala di Palazzo Pepoli Campogrande la tua installazione nata dal progetto Money Must Be Made, nell’ambito […]
La Biennale di fotografia dedicata al CIBO | Bologna
È un viaggio lungo un secolo attraverso la storia della fotografia e quella dell’industria alimentare la quinta edizione di Foto/Industria, la Biennale di Fotografia dell’Industria e del Lavoro organizzata dal MAST di Bologna. Undici mostre diffuse in dieci luoghi della città per indagare attraverso lo sguardo di fotografi internazionali il tema del cibo. Cura da […]
Approcci metafotografici, immagini rivelate e media
In occasione della mostra Metafotografia (3). Imagomorfosi e altre ricerche – visitabile negli spazi espositivi di BACO fino al 24 ottobre: METAFOTOGRAFIA(3). IMAGOMORFOSI E ALTRE RICERCHE – Baco Arte contemporanea – pubblichiamo un capitolo del libro edito da Skinnerboox, che conclude una ricognizione triennale. All’interno di una storia delle immagini in continua trasformazione è evidentemente auspicabile e […]
New Photography | Conversazione con Lorenzo Vitturi
Sara Benaglia / Mauro Zanchi: In base a quali criteri scegli i materiali che poi entrano nelle tue fotografie? Lorenzo Vitturi: La scelta dei materiali è un momento cruciale del mio processo e ha per me una doppia valenza. Alcune volte mi lascio guidare dal caso e la scelta diviene una sorta di innamoramento improvviso […]
Lorenzo Vitturi, T293 | Esercizi per la sollecitazione di uno sguardo assopito
[nemus_slider id=”73253″] — Testo di Vasco Forconi In occasione della sua prima personale nella galleria T293 Lorenzo Vitturi (Venezia, 1980) propone un corpus di opere provenienti da un più ampio progetto intitolato Money Must Be Made, e risultato di una residenza condotta dall’artista nella città di Lagos in Nigeria. L’esperienza percettiva che Vitturi offre al […]
Codice di avviamento fantastico | Palazzo Reale, Milano
[nemus_slider id=”64858″] – – Intervista di Costanza Sartoris Ha aperto il 28 marzo la mostra Codice di avviamento fantastico. Alcantara e 6 artisti in viaggio nell’Appartamento del Principe presso il Palazzo Reale di Milano. La mostra, co-prodotta da Alcantara, il Comune di Milano e Palazzo Reale, è parte di un progetto di collaborazione iniziato diversi anni fa […]
Droste Effect, Debris and Other Problems | Lorenzo Vitturi
[nemus_slider id=”56465″] Sono passati ben 5 anni da quando sono giunte, per la prima volta in Italia, notizie da quella che sembrava essere una delle aree più degradate e fatiscenti di Londra. Mi riferisco a Dalston, un quartiere nell’East End di Londra, snobbato dai londinesi ma preso d’assalto da immigrati e giovani squattrinati. Da allora […]
Viasaterna — Fantom presents Picture Perfect
[nemus_slider id=”43649″] Apre oggi, martedì 26 maggio 2015, a Milano Viasaterna: un nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea in via Leopardi 32. Il nome deriva da una strada immaginata da Dino Buzzati in “Poema a fumetti” (1969, Arnoldo Mondadori), una via in cui si trovava un accesso all’aldilà… La galleria inaugura con la mostra a cura di […]