I (never) explain #142 – Loredana Longo
CRASH Uscire fuori dalla pelle, uscire fuori da qualcosa. Ho intitolato le mie ultime mostre nelle sedi della galleria Francesco Pantaleone di Palermo e Milano CRASH#1 e CRASH#2.CRASH corrisponde al rumore onomatopeico di un impatto, una cosa che urta contro un’altra, inevitabilmente ambedue le parti riportano una memoria dello scontro. A me piace pensare che […]
La vie matérielle | CENTRALE for contemporary art, Bruxelles
Era il 2018 e gli spazi di Palazzo da Mosto a Reggio Emilia ospitavano il lavoro di otto artiste, tutte donne, accumunate da una pratica artistica che prevede l’utilizzo di materiali spesso umili e tradizionalmente associati all’artigianato, il contatto con la materia e la presenza del corpo. La mostra La vita materiale, curata da Marina […]
Il Giardino delle Sculture e il Premio Artisti Italiani | PART – Palazzi dell’Arte Rimini
A un anno dall’inaugurazione di PART – Palazzi dell’Arte Rimini, realtà museale che accoglie la collezione d’arte contemporanea donata alla Fondazione San Patrignano da artisti, galleristi e collezionisti, il progetto, che ha sede nei centralissimi edifici medievali di Palazzo dell’Arengo e Palazzo del Podestà, si completa dell’area esterna del Giardino delle Sculture (e non solo). […]
Language is a Virus | I 5 manifesti delle artiste italiane a Stoccolma
Language is a Virus, mostra curata da Adriana Rispoli, continua a diffondersi nelle strade di Stoccolma fino al 14 giugno, grazie ai manifesti creati dalle cinque artiste italiane invitate. La mostra, commissionata dall’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, è stata allestita all’esterno, inondando lo spazio urbano e colpendo con messaggi provocatori lo spettatore ignaro. Per […]
Morfologia delle Meraviglie | Intervista con Lorenzo Madaro
Inaugura tra pochi giorni, il 20 luglio 2019, la mostra Morfologia delle Meraviglie, ospitata in un luogo che, come ci racconta il curatore della mostra Lorenzo Madaro, ha del meraviglioso. Il progetto espositivo è stato promosso da Officine Saffi, che approda in Puglia in un grande parco tra i trulli di Ostuni, nell’epicentro della Valle […]
La vita attraverso la materia | Otto artiste a Reggio Emilia
La mostra tutta al femminile La Vita Materiale è un progetto che negli intenti di Marina Dacci – la non-curatrice come si definisce- , vuole mettere in luce come un certo approccio al lavoro artistico sia più proprio di una certa sensibilità (femminile). Le otto artiste invitate – Chiara Camoni, Alice Cattaneo, Elena El Asmar, Serena Fineschi, […]
8 stanze, 8 storie | In conversazione con Marina Dacci
English text below — “Evitando qualsiasi riferimento a una possibile connotazione ‘femminista’, con La Vita Materiale, mi interessava approfondire quello che è il legame naturale che le donne intrattengono tra arte e vita. Nella “vita materiale” del loro quotidiano, hanno volutamente messo al centro materia e materiali, oggetti e corpi per raccontare come generare il cambiamento, come […]
Caducità. Il frammento come auto-rappresentazione nella ceramica d’arte italiana | MIDeC
Caducità. Il frammento come auto-rappresentazione nella ceramica d’arte italiana: questo il titolo della mostra ospitata, fino al 19 agosto 2018, al MIDeC di Laveno Mombello. La curatrice Irene Biolchini ha mutuato il taglio concettuale della mostra da una riflessione di Freud che riportiamo: No! è impossibile che tutte queste meraviglie della natura e dell’arte, che […]
Casting the Castle, pratiche performative di attraversamento del castello
[nemus_slider id=”76572″] — Casting the Castle è il titolo del doppio progetto curato da Saverio Verini negli spazi della Fondazione Civitella Ranieri che, a partire dal 1995, ospita una residenza per artisti visivi, compositori e scrittori all’interno dello splendido Castello Ranieri, situato su una collina a metà strada fra Perugia e Città di Castello. La […]
Grand Hotel | Roma
Ogni opera d’arte visiva che noi vediamo esposta in gallerie, musei, spazi indipendenti o sulle pareti di case e studi è frutto di un lungo percorso di riflessione, di rimescolamento emotivo, di effervescenza sanguigna e di sedimentazione intellettuale, con cui arrivare infine alla preparazione dell’opera concreta. Nel 2015, in occasione di Studi Festival, è nato […]